D'Alonzo, Luigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 58.932
NA - Nord America 6.174
AS - Asia 2.107
SA - Sud America 176
AF - Africa 24
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
Totale 67.445
Nazione #
IT - Italia 51.196
US - Stati Uniti d'America 6.084
FR - Francia 3.168
SG - Singapore 1.022
SE - Svezia 840
UA - Ucraina 624
DE - Germania 577
CN - Cina 545
NL - Olanda 476
CH - Svizzera 403
GB - Regno Unito 376
IE - Irlanda 339
FI - Finlandia 204
ID - Indonesia 199
PL - Polonia 144
RU - Federazione Russa 144
IN - India 119
ES - Italia 117
BR - Brasile 111
TR - Turchia 71
CA - Canada 60
AT - Austria 55
RO - Romania 52
BE - Belgio 47
IR - Iran 33
JP - Giappone 25
HK - Hong Kong 24
AL - Albania 20
MX - Messico 19
AR - Argentina 18
CO - Colombia 18
CZ - Repubblica Ceca 18
DK - Danimarca 18
AU - Australia 16
PE - Perù 16
SM - San Marino 15
GR - Grecia 14
PT - Portogallo 13
PK - Pakistan 9
BG - Bulgaria 7
HU - Ungheria 7
IL - Israele 7
VN - Vietnam 7
AD - Andorra 6
EU - Europa 6
KZ - Kazakistan 6
NO - Norvegia 6
PH - Filippine 6
SI - Slovenia 6
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 6
CL - Cile 5
EC - Ecuador 5
EE - Estonia 5
HR - Croazia 5
NP - Nepal 5
RS - Serbia 5
A1 - Anonimo 4
DZ - Algeria 4
MC - Monaco 4
PA - Panama 4
TN - Tunisia 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
BD - Bangladesh 3
EG - Egitto 3
IQ - Iraq 3
KR - Corea 3
LU - Lussemburgo 3
MT - Malta 3
MY - Malesia 3
ZA - Sudafrica 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
CI - Costa d'Avorio 2
ET - Etiopia 2
HN - Honduras 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
ME - Montenegro 2
NZ - Nuova Zelanda 2
SA - Arabia Saudita 2
TZ - Tanzania 2
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
GL - Groenlandia 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
NC - Nuova Caledonia 1
PR - Porto Rico 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 67.439
Città #
Milan 4.221
Rome 3.186
Palermo 1.576
Naples 1.371
Bari 1.049
Catania 831
Chandler 725
Florence 625
Turin 483
Ashburn 475
Bologna 426
Singapore 411
Verona 366
Jacksonville 362
Cattolica 354
Brescia 353
Salerno 350
Padova 347
Napoli 319
Cagliari 318
Dublin 315
Messina 262
San Mateo 262
Ann Arbor 252
Monza 223
Redwood City 217
Genoa 210
Pescara 207
Paris 206
Jakarta 195
Taranto 189
Perugia 174
Reggio Calabria 172
Wilmington 169
Torino 166
Parma 143
Ancona 141
Bergamo 140
Dallas 140
Foggia 131
Fisciano 130
Lawrence 130
Nanjing 127
Boardman 126
Venice 117
Caserta 116
Modena 105
Rende 96
Busto Arsizio 93
Catanzaro 92
Kraków 91
Trieste 89
Cosenza 87
Lecce 87
Aversa 84
Bolzano 82
Trento 82
Campobasso 78
Houston 77
Manfredonia 77
San Giuliano Milanese 77
Boston 76
Latina 74
Como 72
Livorno 72
Moscow 71
Reggio Emilia 70
Helsinki 67
Afragola 66
Osimo 66
Redmond 66
Treviso 66
Piacenza 65
Vicenza 65
Mumbai 64
Pisa 64
Misterbianco 63
Milazzo 62
Sassari 62
Alcamo 61
L’Aquila 61
Macerata 61
Genova 59
Molfetta 59
Partinico 59
Beijing 58
Nanchang 58
Rimini 57
Cerignola 56
Agrigento 54
Novara 54
Lamezia Terme 53
Lucca 53
San Severo 53
Prato 52
Rho 52
Mascalucia 50
Augusta 49
Rozzano 49
Seregno 49
Totale 26.473
Nome #
Didattica speciale per l'inclusione 4.612
Pedagogia speciale per l’inclusione 4.246
La gestione della classe per l'inclusione 3.259
La differenziazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività 2.800
L’integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti 2.543
Disabilità e potenziale educativo 2.516
Pedagogia speciale 2.479
Dizionario di pedagogia speciale 2.315
Integrazione e gestione della classe 2.033
La gestione della classe complessa e i disturbi specifici dell’apprendimento 1.905
Che cos'è la differenziazione didattica. Per una scuola inclusiva ed innovativa. 1.861
Saper includere alunni con autismo nella scuola primaria. Gli esiti di una ricerca sulla percezione di insegnanti e educatori 1.619
Strategie educative per la gestione della classe 1.410
Autismo. Kit di strumenti per l'inclusione nella scuola. Il modello TAE 1.352
Integrazione del disabile, radici e prospettive educative 1.308
Ambiente di apprendimento inclusivo e differenziazione didattica 1.184
La sindrome di Angelman: orientamenti per gli insegnanti 1.160
Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale 1.135
Introduzione. Per una nuova formazione degli insegnanti di sostegno 1.087
Didattica speciale speciale per l’inclusione 1.019
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica 901
Gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica 845
Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale 820
Lavorare con alunni con autismo: I bisogni formativi degli insegnanti 816
Il coraggio dell’innovare per includere: la differenziazione didattica 663
Disabilità: obiettivo libertà 656
Promuovere il benessere dell’educatore al nido tra competenze individuali e dinamiche organizzative: uno sguardo pedagogico 573
Gestire la complessità in classe. Quali strategie 541
Il docente inclusivo in Università: fra presenza, spazi e comunicazione. 517
Gestire le integrazioni a scuola 517
La gestione della classe. Modelli di ricerca e implicazioni per la pratica 485
La differenziazione didattica in classe. Per rispondere ai bisogni di tutti gli alunni 480
Marginalità e apprendimento 474
Differenziare per includere: una metodologia innovativa 424
Diventare insegnante di sostegno 407
Le strutture del dopo di noi in Italia: una ricerca nazionale 372
La Differenziazione didattica come via per promuovere l’inclusione e il rinnovamento a scuola 345
La pedagogia speciale a scuola: il modello italiano 340
Gestire la classe in presenza di un alunno con autismo: strumenti e strategie per gli insegnanti 324
Alleanze educative e contesti partecipativi. Costruire inclusione a scuola nella società complessa 321
Il corso di specializzazione sul sostegno: considerazioni e proposte dopo 10 anni di esperienza 319
"Gli alunni a scuola sono sempre più difficili?" Esiti di una ricerca sulla complessità di gestione della classe nella percezione degli insegnanti 317
Il protagonismo del figlio disabile adulto: lavoro, università 303
Il lavoro inclusivo dell’insegnante in classe 300
Didattica speciale per l’inclusione: prospettive innovative 283
A scuola di identità. Come la scuola può aiutare l’alunno nello sviluppo dell’identità personale e sociale. 266
Motivare i demotivati a scuola 266
La gestione dell’alunno problematico in classe 245
La scuola e la preparazione alla vita della persona con disabilità 244
La gestione della classe. 225
Demotivazione alla scuola. Strategie di superamento 214
La motivazione intrinseca nell'allievo debole mentale 213
Educazione tempestiva nella prima infanzia. Risultati di una ricerca sul metodo Happy Child. 213
Indagine esplorativa sulle strategie didattiche per la promozione di contesti inclusivi 209
Differenziazione e inclusione: una strada obbligata, 205
Quale progetto di vita per la persona con disabilità: il ruolo della scuola 202
Si salvi chi può”. Formare professionisti dei contesti di emergenza a sostegno delle persone con autismo e disabilità intellettiva 195
Tra presente e passato: gestione della classe e nuove sfide educative. La parola agli insegnanti 183
La rivelazione precoce delle difficoltà. Una ricerca-azione su bambini da 0a 6 anni 176
Handicap: obiettivo libertà 175
Chi ben comincia…Guida all’accoglienza nella Scuola primaria 174
L’apprendimento cooperativo 166
Nel fare e nell'operare: significati e pratiche dell'agire inclusivo 163
Autodeterminazione e studenti con disabilità 150
Ontologia Special Education 145
Le scuole speciali in Lombardia 143
La realtà delle scuole speciali in Lombardia. Esiti di una ricerca. 140
Manuale per l'inclusione 138
Competenze e professionalità dell'insegnante nel processo inclusivo 137
Due vie obbligate per l’agire inclusivo: la gestione della classe e la differenziazione didattica 136
Marginalità a scuola 134
Quando tutto è ricominciato: il ritorno a scuola degli alunni più fragili. Esiti della ricerca FocuScuola Inclusione 20.20 134
Educazione e didattica speciale. La mia pedagogia 132
La sindrome di Angelman:orientamenti per gli insegnanti 132
L'integrazione scolastica degli alunni disabili dal 1977 al 2007. Risultati di una ricerca attraverso lo sguardo delle loro famiglie 131
The autistic pupil and the classroom management 130
Far scrivere in linea con una didattica inclusiva 126
Girasoli e aquiloni. Adolescenti. Ripartire dall'educazione 123
Bisogni educativi speciali e scuola 122
Per un’etica delle possibilità. Generare futuro, ripartire dall’educazione 120
Ipad in the classroom: perspective of inclusiveness 120
I bisogni motivanti nell'integrazione degli alunni gravi a scuola 119
Il profilo di apprendimento. Conoscere per differenziare 116
L autonomia del disabile e la preparazione alla vita 116
La differenziazione didattica “secondo me”. Percezioni, rappresentazioni e bisogni formativi dei docenti di Scuola Secondaria di II grado, in «Nuova Secondaria» 114
La presenza del disabile a scuola 113
Pedagogia Speciale ieri, oggi, domani 112
Gli indicatori di qualità per una buona integrazione 110
Peer education e adolescenti a rischio 109
Integrazione e preparazione alla vita 107
Disabilità, inclusione e competenza 106
Silenzi e disagi dell adolescente in famiglia 105
Il problema interpretativo 105
La differenziazione didattica per tutti e per ciascuno: esiti di una ricerca nel territorio varesino 104
Disabilità 101
Le strategie cognitive da sollecitare nel disabile mentale 99
Il deficit invisibile a scuola: cosa fare? 97
Il contributo della Pedagogia speciale nella formazione degli insegnanti 96
Diversità e apprendimento 95
Politiche inclusive educative oggi, nel tempo della crisi. Società e non solo scuola 94
Totale 62.331
Categoria #
all - tutte 122.797
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 122.797


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.198 0 0 0 0 0 0 0 0 0 439 353 406
2020/20217.684 250 318 328 469 692 604 613 512 731 819 1.314 1.034
2021/20229.130 294 308 338 527 508 433 684 915 909 1.135 1.728 1.351
2022/202313.500 721 527 635 720 987 863 970 1.240 1.793 1.907 2.304 833
2023/202415.805 767 1.331 789 1.065 1.243 793 995 1.238 1.300 2.616 2.554 1.114
2024/202511.071 693 772 1.210 988 955 756 1.086 1.044 2.577 990 0 0
Totale 68.097