Prendendo in esame, in chiave storica, i contributi e le riflessioni di grandi educatori del mondo della pedagogia speciale il testo si propone di recuperare le radici, le ragioni e i fondamenti delle azioni educative con le persone con disabilità. Molte idee continuano a vivere silenti nelle azioni formative, nelle proposte didattiche e nei percorsi educativi che caratterizzano il mondo scolastico di oggi: per renderle efficaci, tuttavia, è necessario proiettare continuamente queste basi nel futuro.
D'alonzo, L., Integrazione del disabile, radici e prospettive educative, La Scuola, Brescia 2008: 210 [http://hdl.handle.net/10807/90757]
Autori: | |
Titolo: | Integrazione del disabile, radici e prospettive educative |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 9788835022022 |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Prendendo in esame, in chiave storica, i contributi e le riflessioni di grandi educatori del mondo della pedagogia speciale il testo si propone di recuperare le radici, le ragioni e i fondamenti delle azioni educative con le persone con disabilità. Molte idee continuano a vivere silenti nelle azioni formative, nelle proposte didattiche e nei percorsi educativi che caratterizzano il mondo scolastico di oggi: per renderle efficaci, tuttavia, è necessario proiettare continuamente queste basi nel futuro. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | La Scuola |
Citazione: | D'alonzo, L., Integrazione del disabile, radici e prospettive educative, La Scuola, Brescia 2008: 210 [http://hdl.handle.net/10807/90757] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |