Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
    • Area Scientifica
    • Settore Scientifico Disciplinare
    • Area Tematica ERC (Erc Panels)
    • Data di pubblicazione
    • Afferenza
    • Facoltà
  •  Login

IRIS PubliCatt

PubliCatt è il repository istituzionale ad accesso aperto dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove gli utenti autorizzati afferenti all'Ateneo provvedono direttamente e autonomamente a depositare e a rendere visibili le proprie pubblicazioni, inserendo i dati descrittivi del documento stesso ("metadati", quali il titolo, autore, abstract, etc.) e, laddove possibile, il testo della pubblicazione stessa (full-text).

PubliCatt utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da CINECA.

IRIS

  • PubliCatt - Repository Pubblicazioni Università Cattolica
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Bramante “petrarchesco”. Riflessioni sul fregio maggiore dell’incisione Prevedari

In the major frieze that decorates the left side of the ruined temple where is set the main episode of the Prevedari Print (Milan, 1481) it is possible to recognize a sequence of three Triumphs – of Fame, Death and probably Love – derived from Petrarch’s popular ...

La carta del Bernareggi: un aggiornamento

Un aggiornamento sulla carta geografica della provincia bergamasca attribuita a Cristoforo Sorte e oggi conservata presso il Museo Diocesano di Bergamo

Le città dei Barnabiti. Alcuni casi di insediamento urbano della congregazione tra XVI e XVII secolo

The Archivio Storico di San Barnaba in Milan holds a heterogeneous graphic collection, that dates from the second half of the sixteenth century (Cartella Grande I and II) and includes architectural drawings, ske...

Fuori dai cori. Tre “quadri di tarsia” di fra Damiano Zambelli da Bergamo

“Fuori dai cori” è un’espressione che bene si presta a descrivere la personalità di fra Damiano Zambelli (Bergamo, 1480 circa - Bologna, 1549), il principale esponente dell’arte del mosaico di legname del XVI secolo. È una locuzione adatta al personaggio almeno per tre ragioni....

Francesco Crivelli (1520-1580 circa) «primo nel fare ritratti». Appunti per iniziare un catalogo

Nel giugno del 1577 al pittore Francesco Crivelli fu accordata una patente che gli consentisse di raggiungere Alessandria da Milano «con alcune tele et tavole de retratti». Tra gli incarichi che questi avrebbe svolto in città è da riconoscere quello per i marchesi Cuttica di&#...

Scopri

Per tipologia
  • 58695 03. Contributo in rivista
  • 23837 02. Contributo in libro
  • 6373 04. Contributo a convegno
  • 4244 01. Libro
  • 2833 05. Curatela
  • 1662 06. Altra tipologia
  • 19 07. Brevetto
Data di pubblicazione
  • 12588 2020 - 2022
  • 57593 2010 - 2019
  • 20973 2000 - 2009
  • 4729 1990 - 1999
  • 1517 1980 - 1989
  • 237 1970 - 1979
  • 19 1960 - 1969
  • 7 1955 - 1959
Link utili
  • Presentazione
  • Policy
  • Norme d'uso dei contenuti di PubliCatt
  • DocTA – Doctoral Thesis Archive
  • La Ricerca in Cattolica
  • Docenti Cattolica
  • Home Page Universitá Cattolica
  • Contatti

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie-Privacy
Logo CINECA  Copyright © 2022