La prospettiva della differenziazione didattica rappresenta, in misura crescente, una concreta ed efficace risposta alla complessità dei bisogni presenti all’interno delle scuole di ogni ordine e grado ed assume carattere di innovatività in relazione alla possibilità di intervenire sinergi-camente a vari livelli: contenutistico, metodo-logico e valutativo. Tutto ciò richiama la ne-cessità di strutturare percorsi formativi atten-tamente costruiti a partire dalle rappresenta-zioni implicite del docente in merito alla pro-pria capacità di differenziare l’azione didattica. Sulla scorta di tali considerazioni, il contributo si propone di favorire riflessioni rispetto a idee, immagini, pensieri elaborati dal docente di Scuola Secondaria di II grado in merito a ciò che quotidianamente realizza in termini di progettazione e realizzazione di proposte diffe-renziate in base alle caratteristiche dei singoli studenti.

Maggiolini, S., Sala, R., D'Alonzo, L., La differenziazione didattica “secondo me”. Percezioni, rappresentazioni e bisogni formativi dei docenti di Scuola Secondaria di II grado, in «Nuova Secondaria», <<NUOVA SECONDARIA>>, 2022; (4): 318-333 [https://hdl.handle.net/10807/230149]

La differenziazione didattica “secondo me”. Percezioni, rappresentazioni e bisogni formativi dei docenti di Scuola Secondaria di II grado, in «Nuova Secondaria»

Maggiolini, Silvia
;
Sala, Roberta
;
D'Alonzo, Luigi
2022

Abstract

La prospettiva della differenziazione didattica rappresenta, in misura crescente, una concreta ed efficace risposta alla complessità dei bisogni presenti all’interno delle scuole di ogni ordine e grado ed assume carattere di innovatività in relazione alla possibilità di intervenire sinergi-camente a vari livelli: contenutistico, metodo-logico e valutativo. Tutto ciò richiama la ne-cessità di strutturare percorsi formativi atten-tamente costruiti a partire dalle rappresenta-zioni implicite del docente in merito alla pro-pria capacità di differenziare l’azione didattica. Sulla scorta di tali considerazioni, il contributo si propone di favorire riflessioni rispetto a idee, immagini, pensieri elaborati dal docente di Scuola Secondaria di II grado in merito a ciò che quotidianamente realizza in termini di progettazione e realizzazione di proposte diffe-renziate in base alle caratteristiche dei singoli studenti.
2022
Italiano
Maggiolini, S., Sala, R., D'Alonzo, L., La differenziazione didattica “secondo me”. Percezioni, rappresentazioni e bisogni formativi dei docenti di Scuola Secondaria di II grado, in «Nuova Secondaria», <<NUOVA SECONDARIA>>, 2022; (4): 318-333 [https://hdl.handle.net/10807/230149]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/230149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact