Il presente contributo nasce da una riflessione su possibili percorsi formativi rivolti agli insegnanti di scuola primaria che hanno in classe alunni con autismo. In particolare, i dati riportati derivano da una fase della ricerca-azione promossa nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ Transfom Autism Education (TAE) che ha coinvolto partner italiani, inglesi e greci e volta ad indagare la possibilità di riproporre un modello formativo specifico, già utilizzato in Inghilterra, anche in contesti con gradi differenti di inclusione scolastica.
Sala, R., Zanfroni, E., D'Alonzo, L., Lavorare con alunni con autismo: I bisogni formativi degli insegnanti, <<FORM@RE>>, 2017; 17 (3): 291-302 [http://hdl.handle.net/10807/116204]
Lavorare con alunni con autismo: I bisogni formativi degli insegnanti
Sala, R.;Zanfroni, E.;D'Alonzo, L.
2017
Abstract
Il presente contributo nasce da una riflessione su possibili percorsi formativi rivolti agli insegnanti di scuola primaria che hanno in classe alunni con autismo. In particolare, i dati riportati derivano da una fase della ricerca-azione promossa nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ Transfom Autism Education (TAE) che ha coinvolto partner italiani, inglesi e greci e volta ad indagare la possibilità di riproporre un modello formativo specifico, già utilizzato in Inghilterra, anche in contesti con gradi differenti di inclusione scolastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F17-ref-063-16menic DEFINITIVO.pdf
accesso aperto
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
303.98 kB
Formato
Unknown
|
303.98 kB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.