Il ruolo della pedagogia speciale acquista particolare significato soprattutto in ambito scolastico. Le caratteristiche del nostro sistema formativo rendono sempre più evidente la necessità di un'approfondita analisi al fine di individuare possibili risposte ed azioni di intervento. Il presente saggio si propone di offrire alcune linee di riflessione partendo da una disamina del modello italiano di inclusione scolastica.
D'alonzo, L., La pedagogia speciale a scuola: il modello italiano, Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenzazione, ETS, Pisa 2016: 629-635 [http://hdl.handle.net/10807/90753]
Autori: | |
Titolo: | La pedagogia speciale a scuola: il modello italiano |
ISBN: | 9788846743596 |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il ruolo della pedagogia speciale acquista particolare significato soprattutto in ambito scolastico. Le caratteristiche del nostro sistema formativo rendono sempre più evidente la necessità di un'approfondita analisi al fine di individuare possibili risposte ed azioni di intervento. Il presente saggio si propone di offrire alcune linee di riflessione partendo da una disamina del modello italiano di inclusione scolastica. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | ETS |
Citazione: | D'alonzo, L., La pedagogia speciale a scuola: il modello italiano, Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenzazione, ETS, Pisa 2016: 629-635 [http://hdl.handle.net/10807/90753] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |