Il volume desidera mettere in evidenza la necessità che la didattica speciale diventi sempre più patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori. L’esigenza che si assumano competenze didattiche specifiche volte a soddisfare i bisogni particolari dei nostri allievi è da sempre una meta imprescindibile dell’azione educativa e didattica, ma al giorno d’oggi questo aspetto assume un’importanza decisiva in quanto nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali degli allievi. La complessità di una vita odierna sempre più difficile sollecita i bambini e i ragazzi presenti nei nostri contesti formativi a vivere con particolare spontaneità le loro esperienze presentando, senza imbarazzo, le proprie difficoltà, i propri dolori, le proprie necessità. La didattica speciale volta all’inclusione è indispensabile per soddisfare questi bisogni sempre più presenti perché indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi.
D'Alonzo, L., Didattica speciale per l'inclusione, in Luigi D'Alonzo, F. B. S. P. (ed.), Didattica speciale per l'inclusione, La Scuola, Brescia 2015: 11- 22 [http://hdl.handle.net/10807/85321]
Didattica speciale per l'inclusione
D'Alonzo, Luigi
2015
Abstract
Il volume desidera mettere in evidenza la necessità che la didattica speciale diventi sempre più patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori. L’esigenza che si assumano competenze didattiche specifiche volte a soddisfare i bisogni particolari dei nostri allievi è da sempre una meta imprescindibile dell’azione educativa e didattica, ma al giorno d’oggi questo aspetto assume un’importanza decisiva in quanto nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali degli allievi. La complessità di una vita odierna sempre più difficile sollecita i bambini e i ragazzi presenti nei nostri contesti formativi a vivere con particolare spontaneità le loro esperienze presentando, senza imbarazzo, le proprie difficoltà, i propri dolori, le proprie necessità. La didattica speciale volta all’inclusione è indispensabile per soddisfare questi bisogni sempre più presenti perché indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.