Diviene oggi sempre più opportuno analizzare le sfide legate alla prospettiva delle integrazioni scuola: quella della persona con disabilità, dell'allievo con disagio, della persona proveniente da un contesto straniero, oppure del ragazzo con difficoltà personali o familiari. Il testo intende rispondere alle logiche sottese alla prospettiva delle vecchie e nuove forme di integrazione che caratterizzano il nostro sistema scolastico.
D'alonzo, L., Gestire le integrazioni a scuola, La Scuola, Brescia 2008: 214 [http://hdl.handle.net/10807/90756]
Autori: | |
Titolo: | Gestire le integrazioni a scuola |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 8835023335 |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Diviene oggi sempre più opportuno analizzare le sfide legate alla prospettiva delle integrazioni scuola: quella della persona con disabilità, dell'allievo con disagio, della persona proveniente da un contesto straniero, oppure del ragazzo con difficoltà personali o familiari. Il testo intende rispondere alle logiche sottese alla prospettiva delle vecchie e nuove forme di integrazione che caratterizzano il nostro sistema scolastico. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | La Scuola |
Citazione: | D'alonzo, L., Gestire le integrazioni a scuola, La Scuola, Brescia 2008: 214 [http://hdl.handle.net/10807/90756] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.