Sfardini, Anna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.790
NA - Nord America 2.422
AS - Asia 740
SA - Sud America 35
AF - Africa 15
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 12.008
Nazione #
IT - Italia 5.709
US - Stati Uniti d'America 2.400
DE - Germania 893
SE - Svezia 582
FR - Francia 489
CN - Cina 273
SG - Singapore 227
UA - Ucraina 210
GB - Regno Unito 152
IE - Irlanda 143
RO - Romania 107
ES - Italia 91
ID - Indonesia 83
RU - Federazione Russa 74
FI - Finlandia 71
IN - India 51
BE - Belgio 47
CH - Svizzera 44
NL - Olanda 32
PL - Polonia 30
TR - Turchia 30
PT - Portogallo 23
KR - Corea 17
HU - Ungheria 13
CA - Canada 12
CO - Colombia 12
CZ - Repubblica Ceca 12
SI - Slovenia 11
AT - Austria 10
QA - Qatar 10
BA - Bosnia-Erzegovina 9
BR - Brasile 9
CI - Costa d'Avorio 9
DK - Danimarca 8
HK - Hong Kong 8
IR - Iran 8
AR - Argentina 7
JP - Giappone 6
LT - Lituania 6
MX - Messico 6
PH - Filippine 6
CY - Cipro 5
AL - Albania 4
AU - Australia 4
BG - Bulgaria 4
EC - Ecuador 4
HR - Croazia 4
JO - Giordania 4
NO - Norvegia 4
SV - El Salvador 4
VN - Vietnam 3
EU - Europa 2
MD - Moldavia 2
NP - Nepal 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
KG - Kirghizistan 1
LI - Liechtenstein 1
LY - Libia 1
MC - Monaco 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
RE - Reunion 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
TZ - Tanzania 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 12.008
Città #
Milan 885
Rome 473
Chandler 428
Ashburn 209
Singapore 160
Jacksonville 145
Dublin 142
Cattolica 130
San Mateo 112
Bologna 99
Nanjing 89
Turin 86
Jakarta 82
Timisoara 82
Nürnberg 68
Torino 65
Wilmington 63
Ann Arbor 62
Naples 60
Boston 55
Redwood City 55
Moscow 49
Bari 46
Monza 46
Padova 45
Palermo 40
Como 39
Dallas 36
Florence 36
Princeton 36
Parma 35
Lawrence 34
Dalmine 32
Catania 30
Modena 30
Seattle 30
Brussels 29
Dearborn 29
Beijing 28
Bergamo 28
Helsinki 28
Genoa 25
Paris 25
Woodbridge 25
Nanchang 24
Brescia 23
Fairfield 21
New York 19
Napoli 18
Izmir 17
Verona 17
Houston 16
Leawood 16
Madrid 16
Pescara 16
Udine 16
Redmond 15
Monopoli 14
Salò 14
Seoul 14
Trieste 14
Chicago 13
Hebei 13
Messina 13
Falkenstein 12
Genova 12
Kunming 12
Norwalk 12
Pavia 12
Rho 12
San Agustín Del Guadalix 12
Ancona 11
Boardman 11
Cusano Milanino 11
Gavirate 11
Guangzhou 11
Mountain View 11
Reggio Nell'emilia 11
Rimini 11
Shenyang 11
Tianjin 11
Varese 11
Avellino 10
Cambridge 10
Doha 10
Lecco 10
London 10
Mumbai 10
Paderno Dugnano 10
Perugia 10
Pomezia 10
Salerno 10
Sassari 10
Segrate 10
Sesto San Giovanni 10
Abidjan 9
Busto Arsizio 9
Mercogliano 9
San Donà di Piave 9
Sarajevo 9
Totale 5.040
Nome #
La televisione. Modelli teorici e percorsi d’analisi 2.079
MultiTV. L'esperienza televisiva nell'età della convergenza 829
Politica pop. Da 'Porta a porta' a 'L'isola dei famosi' 535
Recensione del testo di Melvin Stokes - Richard Maltby, Hollywood Spectatorship. Changing Perception of Cinema Audiences 533
REALITY TV. PUBBLICI FAN, PROTAGONISTI, PERFORMER 419
Infotainment e interesse per la politica 377
La tv delle donne. Brand, programmi e pubblici 329
Television genres, from "paleo-" to "neo-television" 278
Cultura, memoria e archivi digitali 278
La popolarizzazione della politica: ruolo dei media e implicazioni per la cittadinanza 249
Come comunicare la pandemia? Credibilità e fi ducia delle fonti istituzionali nell’informazione italiana sul Covid-19 226
Dalla definizione alla prassi 198
I love fiction! Modelli di consumo nel mondo della serialità televisiva. 184
Audipol. Il pubblico delle «maratone» di La7 181
A che punto è la notte. Media e comunicazione a un anno da “L’Altro Virus” 181
Audipol. Il medium è Salvini 169
The Practices of Web Navigation 165
AUDIPOL - La traversata di Grillo. Dall’informazione ai programmi d’infotainment: il pubblico a cinque stelle 158
Elisa di Rivombrosa. La ricetta del successo 157
Tra fan e protagonisti: la convergenza culturale dei nuovi pubblici televisivi 137
Il pubblico: concetti, metafore, traiettorie di ricerca 125
Young Italian's crossmedia cultures 124
Navigare la rete. Per un approccio analitico agli 'stili di navigazione' 123
Dai ‘media del potere’ al ‘potere dei media’ 117
La serialità generalista di qualità 108
Young Italian's Crossmedia Cultures 105
Political Publics. L'approfondimento televisivo nell'età dell'abbondanza e della total audience 102
Ridefinire il tempo. Tra storytelling e consumo 101
Zelig. Dal Cabaret Al Circus 100
Tradition and Innovation: Italian Women's Channels, Factual Entertainment and the Significance of Generation in Women's Viewing Preferences 97
Spettatore televisivo 96
La televisione trasformista: come cambia la tv nell’età della convergenza 96
Audipol. Va’ dove tira il vento: crisi del talk e telepopulismo 95
Contemporary TV for Women. Between Standardisation and Creativity 92
Visto (poco) in Tv: i candidati regionali alle prese con l’immigrazione 92
Davanti a una nuova tv: i pubblici nell'era post-televisiva 91
Lo spettatore attivo della Reality Tv 89
Sustainable Screenings. Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era 84
Political Publics. I talk show nell’anno di crisi: dalla pandemia alla fine del Governo Conte, fra Tv e social 84
Audipol. Dalla cucina ai vaccini: perché i talk abbandonano la politica? 82
Audipol. Il naufragio dei talk: populismo versus buonismo 81
La politica al tempo dell'entertainment 81
La stampa popolare e la paraletteratura 79
La via italiana alla reality Tv 79
Mapping European premium-scripted: trends, patterns and data in an emerging EU market 78
Generazioni di spettatori di fronte alla Tv 77
Generi televisivi 77
Audipol. Con l'Europa in Agenda (e la Merkel al centro) 76
Le promesse del partecipare. Informazione e cittadinanza nell'età della convergenza 71
I giornali online 70
Fuori/schermi. Tv extradomestica, convergenza, mobilità 70
Quel che resta della "politica pop". La comunicazione politica come spettacolo 69
Audipol. Il talk politico nella fase post-elettorale: ritorna l'età dell'oro? 68
Political Publics. La guerra dei talk 68
AUDIPOL - Dopo la sentenza. La proliferazione del talk: segnali di disaffezione? 67
Audipol. Patti, contratti, assegni e conti correnti: i simboli della campagna politica all'italiana 67
Audipol. La campagna tiepida dei "duelli dimezzati" 67
Green is better: representations of territories and landscapes in Italian audiovisual products 66
Communication in Italy During the Pandemic 65
AUDIPOL - Elezioni politiche 2013: il potere della Tv e la forza dei talk show 65
Political Publics. La crisi che genera ascolti: la tv si accende d'estate 65
Audipol. Il terremoto in TV fra emergenza e "vigilanza" 65
format 64
Finestra sugli italiani: la visibilità del pubblico 64
Senza confini di "campo". La fase field della ricerca 63
La kids tv cresce, ma quali valori propone? 62
Invasioni e morti annunciate 58
Orientarsi davanti alla tv 57
Per un atlante delle distopie mediali: coordinate, traiettorie, occorrenze 52
Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radio-televisivo locale 52
Researching mobile audiences: per un'analisi delle nuove territorialità mediali 50
Credibilità e fiducia nella comunicazione televisiva contemporanea: ruolo e retoriche dei talk show nel triennio 2020-2023 49
Political Publics. I 100 giorni di Draghi e Meloni: due contesti mediali (e televisivi) così lontani 48
Pubblico in cerca d'autore 47
Gli anni Settanta. Dati di scenario e di consumo. 42
Le arti, i media e il teatro nella costruzione di relazioni interculturali. Migrations/Mediations, una ricognizione dell’area milanese 40
Audipol. Alla ricerca del servizio pubblico italiano: Charlie Hebdo nell'informazione tv 40
Educational Television goes Digital. Children's Television and Italian Public Service Broadcasting during Covid-19 Pandemic 37
Introduction. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the host Locations in the Post-Lockdown Era 37
Le culture del consumo 30
Introduction. Dystopian Worlds: A Multidisciplinary Approach to Analyse Transformations in Literature, Media and Politics 28
Intrattenimento green. Il tema della sostenibilità nei programmi unscripted 20
Totale 12.176
Categoria #
all - tutte 32.025
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.025


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020683 0 0 0 0 0 0 83 79 76 94 94 257
2020/20211.524 80 73 106 133 157 129 102 93 154 244 183 70
2021/20221.516 173 123 133 110 118 57 83 169 117 76 143 214
2022/20232.362 212 208 182 246 167 242 140 190 327 119 193 136
2023/20241.924 135 269 138 220 159 139 135 149 98 150 163 169
2024/20251.065 94 115 265 168 194 169 60 0 0 0 0 0
Totale 12.176