Il pubblico rappresenta un elemento di analisi imprescindibile per la televisione in quanto costituisce il destinatario, il fine ultimo per cui i broadcasters, per citare solo alcune tra le pratiche produttive più evidenti, definiscono una loro specifica offerta, modellano le loro brand identity, elaborano strategie editoriali e di palinsesto. Un complesso sistema di attività in cui si articola il “fare televisione” che ha il suo comune denominatore nell’attenzione alla relazione con il pubblico e alle sue possibili evoluzioni in uno scenario televisivo, nazionale e globale, in continuo cambiamento. Obiettivo del saggio è quello di mappare i concetti e le metafore con cui il pubblico televisivo è stato fotografato, come operazione utile per definire il punto di arrivo e, insieme, il punto di partenza per studiare l’audience contemporanea, rapidamente trasformata dall’altrettanto repentina trasformazione del mediascape in un’essenza sempre più incerta: globalizzata, mercificata, connessa e partecipativa, ma pure più sorvegliata, controllata e strumentalizzata, ormai morta o più viva che mai, ancora disperatamente cercata dalle industrie dei media. Al di sotto di questa visione giocata sull’oscillazione tra l’idea di un pubblico ormai disperso o, al contrario, sempre più oggetto di stretto controllo permane la traccia di quelle traiettorie di analisi che, adattandosi nel tempo, hanno reso (ri)conoscibile l’esperienza dell’audience.

Sfardini, A., Il pubblico: concetti, metafore, traiettorie di ricerca, in Scaglioni, M., Sfardini, A. (ed.), La televisione: modelli teorici e percorsi di analisi, Carocci Editore, Roma 2017: 93- 106 [http://hdl.handle.net/10807/118245]

Il pubblico: concetti, metafore, traiettorie di ricerca

Sfardini, Anna
2017

Abstract

Il pubblico rappresenta un elemento di analisi imprescindibile per la televisione in quanto costituisce il destinatario, il fine ultimo per cui i broadcasters, per citare solo alcune tra le pratiche produttive più evidenti, definiscono una loro specifica offerta, modellano le loro brand identity, elaborano strategie editoriali e di palinsesto. Un complesso sistema di attività in cui si articola il “fare televisione” che ha il suo comune denominatore nell’attenzione alla relazione con il pubblico e alle sue possibili evoluzioni in uno scenario televisivo, nazionale e globale, in continuo cambiamento. Obiettivo del saggio è quello di mappare i concetti e le metafore con cui il pubblico televisivo è stato fotografato, come operazione utile per definire il punto di arrivo e, insieme, il punto di partenza per studiare l’audience contemporanea, rapidamente trasformata dall’altrettanto repentina trasformazione del mediascape in un’essenza sempre più incerta: globalizzata, mercificata, connessa e partecipativa, ma pure più sorvegliata, controllata e strumentalizzata, ormai morta o più viva che mai, ancora disperatamente cercata dalle industrie dei media. Al di sotto di questa visione giocata sull’oscillazione tra l’idea di un pubblico ormai disperso o, al contrario, sempre più oggetto di stretto controllo permane la traccia di quelle traiettorie di analisi che, adattandosi nel tempo, hanno reso (ri)conoscibile l’esperienza dell’audience.
2017
Italiano
La televisione: modelli teorici e percorsi di analisi
978-88-430-8883-6
Carocci Editore
Sfardini, A., Il pubblico: concetti, metafore, traiettorie di ricerca, in Scaglioni, M., Sfardini, A. (ed.), La televisione: modelli teorici e percorsi di analisi, Carocci Editore, Roma 2017: 93- 106 [http://hdl.handle.net/10807/118245]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/118245
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact