Bombelli, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.482
NA - Nord America 2.808
AS - Asia 1.400
SA - Sud America 505
AF - Africa 37
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 6
Totale 9.244
Nazione #
IT - Italia 2.894
US - Stati Uniti d'America 2.765
SG - Singapore 671
BR - Brasile 430
SE - Svezia 387
CN - Cina 330
FR - Francia 232
DE - Germania 203
UA - Ucraina 190
IE - Irlanda 182
ID - Indonesia 113
GB - Regno Unito 78
FI - Finlandia 73
IN - India 73
RU - Federazione Russa 69
NL - Olanda 60
VN - Vietnam 35
KR - Corea 32
AR - Argentina 24
ES - Italia 24
TR - Turchia 21
CO - Colombia 19
CA - Canada 18
BD - Bangladesh 16
BE - Belgio 14
PL - Polonia 14
CH - Svizzera 13
ZA - Sudafrica 13
AT - Austria 12
EC - Ecuador 12
IQ - Iraq 12
MX - Messico 12
HK - Hong Kong 10
PK - Pakistan 9
SA - Arabia Saudita 9
CZ - Repubblica Ceca 8
JP - Giappone 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
NO - Norvegia 7
NP - Nepal 7
TW - Taiwan 6
UZ - Uzbekistan 6
EU - Europa 5
IR - Iran 5
KE - Kenya 5
MA - Marocco 5
RO - Romania 5
TT - Trinidad e Tobago 5
GR - Grecia 4
IL - Israele 4
JO - Giordania 4
PE - Perù 4
PH - Filippine 4
UY - Uruguay 4
VE - Venezuela 4
AO - Angola 3
AU - Australia 3
BO - Bolivia 3
ET - Etiopia 3
MN - Mongolia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PT - Portogallo 3
PY - Paraguay 3
TN - Tunisia 3
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
CY - Cipro 2
GE - Georgia 2
HN - Honduras 2
HU - Ungheria 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
LT - Lituania 2
PA - Panama 2
A1 - Anonimo 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BS - Bahamas 1
CG - Congo 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GY - Guiana 1
HR - Croazia 1
KG - Kirghizistan 1
LV - Lettonia 1
LY - Libia 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
Totale 9.244
Città #
Milan 566
Chandler 458
Ashburn 354
Singapore 271
Dublin 169
Rome 160
Jacksonville 143
Jakarta 111
San Mateo 89
Ann Arbor 85
Wilmington 77
Boston 71
Cattolica 67
Hefei 62
Nanjing 59
Redwood City 55
Beijing 49
Princeton 48
Boardman 45
Naples 42
Lawrence 41
Bologna 40
Council Bluffs 40
Palermo 40
Los Angeles 38
Bergamo 37
Mountain View 36
São Paulo 36
Turin 36
Moscow 33
Florence 32
Seoul 28
Verona 26
Helsinki 25
Brescia 24
Houston 23
Woodbridge 23
Bari 22
Norwalk 21
Redmond 21
Munich 20
Paris 20
Dallas 18
New York 17
Trento 17
Hanoi 16
Monza 16
Padova 16
Rio de Janeiro 16
Nanchang 15
Lecco 14
Brussels 13
Catania 13
Chicago 13
Dearborn 13
Montello 13
Washington 13
Napoli 12
Seattle 12
Venice 12
Torino 11
Belo Horizonte 10
Hebei 10
Kunming 10
Amsterdam 9
Busto Arsizio 9
Hong Kong 9
Izmir 9
Taranto 9
Atlanta 8
Cagliari 8
Curitiba 8
Ferrara 8
Medellín 8
Nuremberg 8
Pune 8
Afragola 7
Brusaporto 7
Campinas 7
Carosino 7
Genova 7
Goiânia 7
Guayaquil 7
Ho Chi Minh City 7
Johannesburg 7
London 7
Miami 7
Modena 7
Nova Milanese 7
Perugia 7
Prato 7
Reggio Emilia 7
Tianjin 7
Tokyo 7
Alnwick 6
Bogotá 6
Brembate 6
Como 6
Falls Church 6
Genoa 6
Totale 4.206
Nome #
I volti molteplici della consuetudine Volume 1 Origini 352
Segno, simbolo, diritto: tra semiotica e semantica. Argomenti per un’ipotesi di lavoro 304
Diritto, comportamenti e forme di "credenza" 292
"Comunità": tra identità e diritto 232
Diritto, decisione e paradigmi di "razionalità" 229
Sulla polemica Schmitt-Kelsen: scenari storici e alcuni profili filosofico-giuridici 224
Chomsky, linguaggio, diritto: una prospettiva neuroscientifica ante litteram? 201
Ragionare per decidere 174
Aristotle on Justice and Law: Koinonia, Justice and Politeia 173
Dal "corpo" della politica" alla "politica del corpo"? Note di biopolitica e diritto. 163
Identità europea e politiche migratorie 137
Momenti di una normatività giuridica complessa. Da Esiodo ai presocratici 122
Sfera giuridica e scenari contemporanei: intorno al diritto come "rete" 122
Ageing, scelte, norme. Alcuni nodi filosofico-giuridici 116
Toward a New Lexicon and a Conceptual Grammar to Understand the "Multicultural Issue" 113
Vulnerabilità e povertà 111
Sfera giuridica e scenari contemporanei: intorno al diritto come "rete" 108
Emotion, Reason and Political-Legal Bond: Ideas from Greek Literature 108
La bipolarità Gemeinschaft-Gesellschaft tra paradigma occidentale e orientale: Tonnies, Weber, Wittvogel 105
Diritto, linguaggio e "sistema": a proposito di Hobbes e Leibniz 101
Circuiti pericolosi: la sicurezza tra potere, mercato e contesti postmoderni. Annotazioni filosofico-giuridiche 98
Quaestiones iuris. Contributi del Seminario permanente dei ricercatori del Dipartimento di Scienze giuridiche 98
Occidente e "figure comunitarie" (Volume Introduttivo) "Comunitarismo" e "Comunità": un percorso critico-esplorativo tra filosofia e diritto 96
Guerra, pace e identità occidentale. La necessità di ripensare alcune tradizionali categorie 94
Ragionando di flussi migratori 94
Diritto, potere e libertà. Scritti in onore di Bruno Montanari 94
Emotion and Rationality in Aristotle's Model: From Anthropology to Politics 93
Ordine, sistema, ordinamento 92
Occidente e 'figure' comunitarie I. Un ordine inquieto: koinonia e "comunità" radicata. Profili filosofico-giuridici 91
Argumentation and 'Adventures' of Leghein: Classical Heritage, Linguistics and Philosophy of Language 91
Persone, spazi e "complessità". La "questione migratoria" tra filosofia e diritto 91
Alle origini della nozione occidentale di comunità: in margine al nesso comunità (koinonia)-natura (phusis) in Aristotele 90
Fiducia, credenza, norme al tempo del Coronavirus 90
Persona, comunità e il problema della dignità 88
Tecnologia, processi decisionali, sfera pubblica e diritto. Esplorazioni 87
Processi decisionali e categorie giuridiche: tra razionalità “classica” e spunti dal nudging 85
"Ribellione del pensiero" e "pensiero della ribellione": spunti dalla riflessione di Walter Benjamin 82
Dal moderno all'"ultramoderno"? Intorno al nesso diritto-tecnica-sicurezza 82
Società. Il rapporto problematico tra modelli relazionali e diritto 81
Sulla circolarità "antropologia filosofica" - "filosofia del diritto": prolegomeni per un'antropologia filosofico-giuridica 80
Una chiave di lettura: per un'introduzione 79
Il "problema multiculturale" tra sociologia, filosofia e diritto: un approccio cognitivo 79
Tecnologia, diritto, antropologia: appunti sull'Information (Knowledge) Society 79
Non solo studio, ma anche lavoro 78
Tecnologia, diritto, antropologia: appunti sull’Information (Knowledge) Society 78
Sulla democrazia come modello "esigente". Soggetto, procedure e senso comune 78
Antropologia del senso, dimensione socio-giuridica e altro: intorno a Sequeri 77
On "Common Good": Between Tradition and Contemporary Social Contexts 77
Appunti sui concetti di “tipo”, “tipicità” e “atipicità” 76
Categorie giuridiche, giusrealismo e neuroscienze. Sulla nozione di rule-following 76
Vita, forma de-formata e diritto. A partire da Grosz 75
Natura e persona. Decentramento antropologico tra istanze “neoumaniste” e proiezioni etico-politico-normative 75
Solidarietà e sussidiarietà. Modello italiano vs. modello europeo? 74
Ambivalenza della comunità occidentale e nuovi modelli comunitari: "comunità radicata" (materiale) e "comunità sradicate" (immateriali) tra identità e istanze pluraliste 72
L'"oscillante ambiguità" del modello comunitario... a partire da Aristotele 72
Diritto, mutamenti e la polarità identità-differenza. Alcune questioni di metodo. 72
Recensione a G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti (a cura di), Giustizia e letteratura 1, Vita e Pensiero, Milano 2012 71
Intervento 71
Cotta "antropologo". Antropologia culturale-strutturalista, antropologia strutturale-esistenziale (ontologia), antropologia filosofica 70
(Ri)pensare la "persona" 70
Diritto e "limite": due epistemologie 69
Fiducia, credenza, norme al tempo del Coronavirus 69
Recensione a Gabrio Forti, La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi, Vita e Pensiero, Milano 2018 66
Diritto e neuroscienze 66
Sergio Cotta (1920-2007). Dieci anni dopo. 65
Di nuovo sulla relazione neuroscienze-diritto 65
Human Rights: Pragmatic Utility, Theoretical Approach and Complex Societies 64
Consuetudine. Su alcuni profili cognitivi 64
Curatela degli Atti dell'incontro-dibattito sul tema: "Questioni esistenziali e categorie giuridiche. Confronti sulle tematiche del "fine vita" (Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, Milano 10 Maggio 2003) 63
“Ragion critica” come metodo: Diritto, etica e potere Dialogando con Bruno Montanari 61
La questione del metodo tra filosofia e teoria del diritto. Su qualche eredità carneluttiana 60
Dalla "lingua" ai "linguaggi": su alcuni intrecci tra filosofia, linguaggio e diritto nel Novecento 60
Dialoghi sulla morfologia delle fonti 59
Complessità del ‘dono’ e orizzonte comunitario: una lettura filosofico-giuridica 57
The Interlinkages Science-Technology-Law: Information and Communication Society, Knowledge-Based Economy and the Rule of Law 54
The borders of justice in the age of international migrations 54
Identità, libertà e sfera giuridica in epoca post-hegeliana: in margine alla prospettiva comunitarista di Charles Taylor 52
Causalità e diritto: paradigmi e alcune questioni teoriche 50
Guida ragionata alla lettura del testo 49
Cotta "antropologo". Antropologia culturale-strutturalista, antropologia strutturale-esistenziale (ontologia), antropologia filosofica 49
Tecnologia, diritto, antropologia: appunti sull’Information (Knowledge) Society 48
Persona e diritto 47
Aristotle’s Model of Rhetoric and Contemporary Patterns of Argumentation: On Some Aristotelian Challenges 46
Privato, pubblico, istituzione, virtuale. "Me" e gli "altri" 46
Identità e storia. Per una lettura di Marxism and Christianity 46
Migrations and Security. The Problematic Circularity ‘Philosophy, Law and Politics’ 46
Nota sul concetto di "massa" 45
Diritti umani, natura e orizzonti dell'"umano comune" 45
Ontologia e (neo) ontologie della persona. Tra intelligenza artificiale, neuroscienze e diritto: uno schizzo 44
Perché non possiamo non dirci weberiani. Metodo, storia, diritto nella riflessione di Max Weber 44
Economia, scambio, diritto e relazione. Schumpeter come case study 43
Su qualche destino della "forma-codice" 42
Risorse fondamentali e diritto: la questione dell’acqua. Aspetti filosofico-giuridici 41
Risorse fondamentali e diritto: la questione dell’acqua. Aspetti filosofico-giuridici 40
Dialoghi sulla morfologia delle fonti: introduzione 37
Presentazione 36
Persona: origini, dimensioni, proiezioni 36
La dimensione sociale dell'Università Cattolica 36
Immagini "pubbliche", diritto e intervento giurisdizionale 36
Il circolo virtuoso "natura" e "soggettività" 34
Totale 8.817
Categoria #
all - tutte 39.844
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.844


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021675 60 63 39 50 86 27 63 46 87 38 82 34
2021/2022798 70 45 29 26 52 64 23 106 37 36 147 163
2022/20231.803 225 171 116 180 137 189 63 163 248 75 125 111
2023/20241.543 104 303 92 198 80 102 130 82 57 103 143 149
2024/20252.327 89 117 177 72 130 91 196 151 344 169 426 365
2025/2026387 387 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.392