L'articolo esamina alcuni aspetti della relazione comunità (koinonia) e natura (phusis) nella riflessione etico-giuridica aristotelica. L'analisi, oltre a mettere in luce alcuni tratti dell'impostazione dello Stagirita (tra i quali: il carattere radicato dell'orizzonte comunitario, la sua natura dialettica, il rapporto con la paideia), ne mostra la rilevanza in rapporto al maturare del successivo idealtipo comunitario occidentale.
Bombelli, G., Alle origini della nozione occidentale di comunità: in margine al nesso comunità (koinonia)-natura (phusis) in Aristotele, <<PER LA FILOSOFIA>>, 2003; (59): 53-72 [http://hdl.handle.net/10807/78463]
Autori: | ||
Titolo: | Alle origini della nozione occidentale di comunità: in margine al nesso comunità (koinonia)-natura (phusis) in Aristotele | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | L'articolo esamina alcuni aspetti della relazione comunità (koinonia) e natura (phusis) nella riflessione etico-giuridica aristotelica. L'analisi, oltre a mettere in luce alcuni tratti dell'impostazione dello Stagirita (tra i quali: il carattere radicato dell'orizzonte comunitario, la sua natura dialettica, il rapporto con la paideia), ne mostra la rilevanza in rapporto al maturare del successivo idealtipo comunitario occidentale. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Bombelli, G., Alle origini della nozione occidentale di comunità: in margine al nesso comunità (koinonia)-natura (phusis) in Aristotele, <<PER LA FILOSOFIA>>, 2003; (59): 53-72 [http://hdl.handle.net/10807/78463] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |