Il problema dell'identità europea va compreso nel quadro dello scenario socio-culturale contemporaneo sospeso tra istanza identitaria e processi di risimbolizzazione. Il ricorrente interrogativo circa l'esistenza di un' "identità europea" apre alla possibilità di pensare quest'ultima in termini di identità staticamente "forte" o, in chiave opposta, come un modello dinamicamente "debole". Da questa prospettiva la crescente fenomenologia rappresentata dai processi migratori non rileva soltanto a livello sociologico bensì mette in questione, a ben vedere, strumenti e categorie filosofico-giuridiche in qualche modo classici e di matrice moderna (in primis il binomio democrazia-diritti soggettivi). Ne consegue che l'Europa sembra dover fronteggiare uno scenario estremamente complesso: ciò che, nel futuro prossimo, richiederà da parte del Vecchio Continente la capacità di rivestire un ruolo fattivamente attivo nei nuovi contesti socio-giuridici a pena di rassegnarsi passivamente ad un inevitabile declino.
Bombelli, G., Una chiave di lettura: per un'introduzione, in Bombelli, G., Montanari, B. (ed.), Identità europea e politiche migratorie, Vita e Pensiero, Milano 2008: 3- 36 [http://hdl.handle.net/10807/78478]
Autori: | |
Titolo: | Una chiave di lettura: per un'introduzione |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il problema dell'identità europea va compreso nel quadro dello scenario socio-culturale contemporaneo sospeso tra istanza identitaria e processi di risimbolizzazione. Il ricorrente interrogativo circa l'esistenza di un' "identità europea" apre alla possibilità di pensare quest'ultima in termini di identità staticamente "forte" o, in chiave opposta, come un modello dinamicamente "debole". Da questa prospettiva la crescente fenomenologia rappresentata dai processi migratori non rileva soltanto a livello sociologico bensì mette in questione, a ben vedere, strumenti e categorie filosofico-giuridiche in qualche modo classici e di matrice moderna (in primis il binomio democrazia-diritti soggettivi). Ne consegue che l'Europa sembra dover fronteggiare uno scenario estremamente complesso: ciò che, nel futuro prossimo, richiederà da parte del Vecchio Continente la capacità di rivestire un ruolo fattivamente attivo nei nuovi contesti socio-giuridici a pena di rassegnarsi passivamente ad un inevitabile declino. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Identità europea e politiche migratorie |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-3431-684-9 |
Citazione: | Bombelli, G., Una chiave di lettura: per un'introduzione, in Bombelli, G., Montanari, B. (ed.), Identità europea e politiche migratorie, Vita e Pensiero, Milano 2008: 3- 36 [http://hdl.handle.net/10807/78478] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |