Archetti, Gabriele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.034
NA - Nord America 5.599
AS - Asia 3.002
SA - Sud America 897
AF - Africa 77
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 5
Totale 21.625
Nazione #
IT - Italia 6.882
US - Stati Uniti d'America 5.483
SG - Singapore 1.342
SE - Svezia 979
PL - Polonia 918
DE - Germania 900
CN - Cina 817
BR - Brasile 765
UA - Ucraina 480
FR - Francia 451
IE - Irlanda 349
ID - Indonesia 210
RU - Federazione Russa 174
GB - Regno Unito 170
NL - Olanda 144
IN - India 113
TR - Turchia 108
FI - Finlandia 106
CH - Svizzera 96
ES - Italia 96
VN - Vietnam 84
BE - Belgio 65
CA - Canada 54
HK - Hong Kong 53
AR - Argentina 43
BD - Bangladesh 40
CZ - Repubblica Ceca 40
AT - Austria 38
MX - Messico 36
IQ - Iraq 34
KR - Corea 34
PE - Perù 28
RO - Romania 25
JP - Giappone 23
IR - Iran 21
ZA - Sudafrica 20
PK - Pakistan 19
GR - Grecia 18
IL - Israele 16
PT - Portogallo 16
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 14
MA - Marocco 13
CL - Cile 12
EC - Ecuador 12
SA - Arabia Saudita 12
CO - Colombia 11
VE - Venezuela 11
UZ - Uzbekistan 10
KE - Kenya 9
RS - Serbia 9
EU - Europa 8
HR - Croazia 8
HU - Ungheria 7
JO - Giordania 7
NO - Norvegia 7
PH - Filippine 7
SI - Slovenia 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
AL - Albania 6
CI - Costa d'Avorio 6
EG - Egitto 6
LU - Lussemburgo 6
TW - Taiwan 6
BA - Bosnia-Erzegovina 5
CR - Costa Rica 5
DZ - Algeria 5
HN - Honduras 5
JM - Giamaica 5
KZ - Kazakistan 5
PY - Paraguay 5
TH - Thailandia 5
UY - Uruguay 5
AO - Angola 4
AU - Australia 4
BO - Bolivia 4
EE - Estonia 4
NP - Nepal 4
OM - Oman 4
AZ - Azerbaigian 3
DK - Danimarca 3
ET - Etiopia 3
GE - Georgia 3
KW - Kuwait 3
LV - Lettonia 3
NG - Nigeria 3
TN - Tunisia 3
LB - Libano 2
LK - Sri Lanka 2
MY - Malesia 2
NI - Nicaragua 2
PA - Panama 2
PR - Porto Rico 2
PS - Palestinian Territory 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TT - Trinidad e Tobago 2
A1 - Anonimo 1
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
Totale 21.606
Città #
Warsaw 879
Milan 810
Ashburn 690
Chandler 519
Singapore 438
Rome 370
Jacksonville 364
Dublin 335
Brescia 224
San Mateo 217
Jakarta 205
Wilmington 203
Nanjing 181
Dearborn 180
Redwood City 154
Chicago 141
Boston 130
Beijing 116
Florence 100
Moscow 100
Princeton 97
Cattolica 94
Ann Arbor 88
Fairfield 85
Lawrence 85
Izmir 81
Turin 79
Woodbridge 78
Hefei 77
Naples 75
Houston 74
Bologna 70
Council Bluffs 56
Seattle 56
Nanchang 54
Bergamo 53
Boardman 52
New York 48
Padova 47
Hong Kong 46
São Paulo 46
Verona 45
Monza 44
Napoli 44
Dallas 43
Palermo 42
Cagliari 41
Los Angeles 41
Dong Ket 39
Kunming 36
Mountain View 35
Parma 35
Paris 33
Brussels 32
Seoul 31
Shenyang 31
Munich 29
Norwalk 29
Vienna 29
Tianjin 28
Leawood 25
San Francisco 25
Zurich 25
Soave 24
Bari 23
Mantova 23
Novara 23
Trento 23
Brooklyn 22
Catania 22
Hebei 22
Torino 22
Cinisello Balsamo 21
Jiaxing 21
Augusta 20
Belo Horizonte 20
Guangzhou 20
Bolzano 19
Kraków 19
Lima 19
Manerbio 19
Pisa 19
Venice 19
Legnano 18
Hanoi 17
Kish 17
Montreal 17
Perugia 17
Phoenix 17
Como 16
Cremona 16
Lucca 16
San Giuliano Milanese 16
Sassari 16
Simi Valley 16
University Park 16
Vicenza 16
Villa 16
Amsterdam 15
Berlin 15
Totale 9.256
Nome #
I longobardi in Lombardia 573
L’educazione dei «pueri oblati»: reclutamento, formazione e finalità 467
“Dilexi decorem domus tuae”. Committenza aristocratica e popolare in ambito claustrale (secoli VIII-XII) 451
La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico 433
Le cronache medievali di Giacomo Malvezzi 404
La civiltà del latte. Fonti, simboli e prodotti dal Tardoantico al Novecento 331
Teodolinda. I longobardi all’alba dell’Europa, Atti del Secondo convegno internazionale di studi (Monza, Gazzada Schianno, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015), a cura di Gabriele Archetti, Fondazione CISAM, Spoleto 2018 (Centro studi longobardi. Convegni, 2) 326
Da Rovato a Castel Gandolfo. Ricordo di Emilio Bonomelli a 40 anni dalla scomparsa 322
"Vas optimo lacte plenum". Latte e formaggio nel mondo monastico 302
La civiltà del latte. Note introduttive, risultati e prospettive 294
Don Orione e il Piccolo Cottolengo Milanese (1933-2013) 287
“Fecerunt malgas in casina”. Allevamento transumante e alpeggi nella Lombardia medievale 276
Da Rovato a Castel Gandolfo. Ricordo di Emilio Bonomelli a 40 anni dalla scomparsa 265
Da Rovato a Castel Gandolfo. Ricordo di Emilio Bonomelli a 40 anni dalla scomparsa 261
La civiltà del pane. Bread and Civilization 257
«Sub virga magistri». Custodia e disciplina nell’educazione carolingia dei pueri oblati 255
San Nazzaro e Celso di Leno e gli assetti organizzativi della Chiesa nel territorio leonense 250
Suso in Italia bella giace un laco. Il territorio bresciano al tempo di Dante 222
Le origini del Franciacorta nel Rinascimento italiano 216
Vite e vino nel medioevo. Note storiche sul territorio bresciano 213
Berardo Maggi. Un principe della Chiesa al crepuscolo del Medioevo 197
Premessa 194
Vigne e vino nel medioevo. Il modello della Franciacorta (secoli X-XV) 191
La corte del mito: Gambara antico feudo della Bassa 185
Evangelium nuntiare. Chiese, impegno pastorale e forme di religiosità 175
“Colligere fragmenta”. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco 175
“Mensura victus constituere”. Il cibo dei monaci tra Oriente ed Occidente 173
Giuliano Prati (1931-2003). Una vita in punta di matita 168
I monaci a tavola: norme e consuetudini alimentari 166
“Noli pane satiari”. Il pane sulla mensa dei monaci 165
Le carte della “curtis” di Migliarina 767-1200 164
Per l’onore e la libertà della patria 160
La Sicilia nei secoli VI-X. Dinamiche di poteri e culture tra Oriente e Occidente 155
“Pietas et labor”. San Giovanni Battista Piamarta nel primo centenario della morte 145
Emilio Bonomelli, gentiluomo di Sua Santità 142
Pace e buon governo nell’immagine episcopale di Berardo Maggi 141
Berardo Maggi, un principe della Chiesa al crepuscolo del Medioevo. Note introduttive 140
Fraternità, obbedienza e carità. Il modello cluniacense 139
Memorie longobarde nel Chronicon brixianum di Giacomo Malvezzi 137
Schede bibliografiche, nr. 641, 699, 825, 850, 851, 862, 930, 931, 934, 936, 1005: 641. Prignano Mario, Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa, Brescia, Morcelliana, 2019, p. 509 (Storia, 98) 699. Fabrizi Fabrizio, Pensare diversamente la rivelazione ebraico-cristiana. La ‘teologia alternativa’ di Armido Rizzi (1937-2020), «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 7-50 825. Vendittelli Marco, Mercanti-banchieri romani tra XII e XIII secolo. Una storia negata, Roma, Viella, 2018, p. 431 (I libri di Viella, 281) 850. Majocchi Pierluigi, La chiesa di Sant’Agnese a Lodi e il convento dei frati eremitani di Sant’Agostino, Lodi, Media & Grafica, 2018, p. 279, ill. 851. Majocchi Pierluigi, La chiesa e la parrocchia di San Lorenzo a Lodi. Novecento anni di storia nel cuore della città, I-III, Lodi, Media & Grafica, 2018, 284 p., 172 p., 280 p. 862. Pioppi Carlo, Congregazioni e istituti religiosi a Milano durante l’episcopato del cardinal Ferrari (1894-1921). Un’indagine storico-sociologica a partire dai questionari delle visite pastorali, Roma, EDUSC, 2018, p. 440 (Quaderni di storia della Chiesa, 4) 930. Cabizzosu Tonino, Chiesa e società logudorese nel secondo dopoguerra in tre «relationes ad limina» di F. Cogoni, «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 161-180 931. Derudas Marcello, Un vescovo riformista e innovatore nella Sardegna di Filippo II. Tributo ad Antonio Canopolo nel quarto centenario della morte (1621), «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 181-201 934. Pireddu Guglielmo, Il Collegio di S. Croce a Cagliari (1564-1773). Alcune note circa i rapporti con l’Università, «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 203-250 936. Scanu Marco Antonio, L’istituzione della regia cappellania del castello e altre notizie su Bosa nel XV secolo, «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 251-266, ill. 1005. Jestaz Bertrand, Documents pour servir à l’histoire de la Reinassance à Venise, Rome, École française de Rome, 2019, p. 615 (Sources et documents, 10) 136
“Vineam noviter pastinare”. Note storiche sulla vite e sul vino nella Liguria medievale 135
G. CAVALLERI, Le epigrafi del Duomo di Brescia 130
“Secundum monasticam disciplinam”. San Salvatore di Brescia e le trasformazioni istituzionali di un monastero regio 126
Per lodare Dio di continuo. L'abbazia di San Benedetto di Leno 124
Schede bibliografiche: 546. Niccolo Cusano. L’uomo, i libri, l’opera. Atti del LII Convegno storico internazionale, Todi, 11-14 ottobre 2015, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2016, 564 p.; 565. Ambrogetti A., Aldo Moro e gli americani, Roma, Studium, 2016, 214 p. (Cultura Studium. Storia, 10 - Cultura Studium, 72); 571. Campanini G., Giuseppe Capograssi. Nuove prospettive del personalismo, Roma, Studium, 2015, 127 p. (Universale Studium. Nuova serie, 58 - Filosofia. Studi, 6); 572. Capitini A., Educazione, religione, nonviolenza, a cura di L. Romano, Brescia, La Scuola, 2016, 144 p. (Maestri, 29); 574. Chenaux P., Paul VI. Le souverain eclaire, Paris, Les editions du Cherf, 2015, 421 p.; 575. Chiaia M., Donne d’Italia. Il Centro italiano femminile, la Chiesa, il paese dal 1945 agli anni Duemila, Roma, Studium, 2015, 569 p., ill. e tavv. (Coscienza, 74); 592. Marrone A., La pedagogia cattolica del secondo Ottocento, Roma, Studium, 2016, 309 p. (Cultura Studium. Religione e società, 18 - Cultura Studium, 75); 594. Mazzei F., Cattolicesimo liberale e «religione della libertà». Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce, Roma, Studium, 2015, 192 p. (Cultura Studium. Storia, 9 - Cultura Studium, 63); 602. Pampaloni M., Nazzareno Taddei: un pioniere della comunicazione, «La civiltà cattolica», 167/4, 2016, 492-501. 124
Con la croce, il libro e l'aratro. L'impegno apostolico dei monaci nel pensiero di Paolo VI 123
"Vas optimo lacte plenum". Latte e formaggio nel mondo monastico 121
Boscose solitudini. Simboli, immagini e figure dal mondo monastico 121
Schede bibliografiche: nr. 39. Cassese M., Il ruolo dell’agostiniano Girolamo Seripando al concilio di Trento e il suo apporto al dibattito sulla giustificazione, in Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del concilio tridentino, a cura di S. Zeni, C. Curzel, EDB, Bologna 2015, 45-70; 54. Vitale A.M., A un crocevia filosofico-teologico. La scuola platonico-agostiniana del Cinquecento a ottant’anni dalle ricerche di Hubert Jedin. «Ritornare a Trento», 71-85; 132. Martorelli R., I Santi Quattro Coronati e la Sardegna: una storia particolare, «Theologica & historica», 24, 2015, 227-256; 373. Farci M., Il “ritorno” della Chiesa ortodossa in Sardegna: storia, protagonisti e comunità, «Theologica & historica», 24, 2015, 11-32; 374. Muresu M., L’enkolpion di Telti (Sardegna). Proposte per una nuova ipotesi di attribuzione cronologica, «Theologica & historica», 24, 2015, 257-278, ill.; 375. Pintori M., Chiesa e banditismo nelle Barbagie tra XVIII e XIX secolo, «Theologica & historica», 24, 2015, 289-314; 376. Piras A., Aspetti linguistici e letterari della «Passio Antiochi», «Theologica & historica», 24, 2015, 315-324; 378. Piredda A., L’opposizione de «L’Ortobene» al regime fascista durante l’episcopato di Giuseppe Cogoni, «Theologica & historica», 24, 2015, 325-355; 380. Salice G., Culto dei santi e villaggi di nuova fondazione nella Sardegna barocca, «Theologica & historica», 24, 2015, 357-380, ill.; 381. Spanu D., Sacerdoti originari di Dorgali dal XIV al XX secolo, «Theologica & historica», 24, 2015, 381-434; 383. Zichi G., L’ardia di san Costantino. Tra identità e integrazione, «Theolo­gica & historica», 24, 2015, 435-445; 421. Cattoi D., Il concilio di Trento e le arti figurative: il caso della diocesi tridentina. «Ritornare a Trento», 143-157; 422. Curzel E., Il concilio e la città di Trento tra XIX e XX secolo. «Ritornare a Trento», 131-142. 119
«Parvula poma sumebat». Suggestioni dal mondo monastico 117
"Exire ad eremum". Culti e forme di vita eremitica nella Lombardia medievale 115
Cedegolo e Grevo di Valsaviore. Note introduttive 114
La Franciacorta. Nota introduttiva 114
«Pro bono pacis et concordiae». A proposito di un monastero lombardo in età medievale 111
Sante devozioni. Religiosità popolare, pittura sacra e forme di pietà 108
“Nolite ad fontes orare”. Fede cristiana e culti antichi nel medioevo lombardo 108
Desiderio. Il progetto politico dell’ultimo re longobardo 108
"Donum Dei tolerantia abstinentiae”. Il vino nel mondo monastico 108
Las raíces de Franciacorta: una historia de vino 108
Gli Umiliati e i vescovi alla fine del Duecento. Il caso bresciano 107
Guardando ai longobardi tra storia e archeologia 106
Schede bibliografiche, nr. 47, 51, 98, 305, 523, || 595, 630, 936, 939, 941, 959, 1019-1025 106
"Servizio buono e commendevole". Brixia sacra: cento anni di storia della Chiesa 101
Premessa. La corte di Migliarina tra storia e documenti 101
San Bartolomeo di Bornato. Note storiche intorno ad una pieve della Franciacorta 100
Una chiesa rurale e la sua comunità nel Medioevo 100
Falsi e Falsari. Storia della diplomatica e esegesi dei documenti 99
Come granello di senape. Da Norcia a Milano sulle orme di san Benedetto 98
Schede bibliografiche su Brescia e la sua diocesi (2009) 97
“Il vino non è per i monaci”. Appunti sparsi sugli usi monastici antichi 97
La misura del pane dei monaci 97
Il volto della Provvidenza. Note introduttive 96
L’olio sulla barba di Aronne. Suggestioni dal mondo monastico 96
Una riforma a metà. L’impegno per il rinnovamento della Chiesa del vescovo Domenico de Dominicis 95
Musica e liturgie nel Medioevo bresciano. Note introduttive 95
Fare bene il bene: San Giovanni Battista Piamarta (1841-1913) 95
Corrado da Palazzo 95
Amico fra gli Amici. Giovanni Battista Montini e il Piccolo Cottolengo Milanese 95
“Honesto decore pictae”. Religiosità popolare, edicole sacre e pittura votiva 95
Varietà di esperienze monastiche episcopali a Brescia tra IX e XI secolo 94
Epigrafia e memoria storica. Il lascito culturale di mons. Giuseppe Cavalleri 94
Cedegolo e Grevo. Abitato e territorio nella Valsaviore 93
Schede bibliografiche, nr. 268, 315, 322, 325, 338, 339, 345, 357, 359, 369, 371, 377, 381, 496 92
Il monachesimo nell’Italia altomedievale 92
"Obsculta praecepta magistri". Monaci e monasteri medievali in terra bresciana 90
Schede bibliografiche, nr. 61, 108, 112, 131, 209, 213, 216, 221-222, 235, 238, 240, 272-273, 275-278, 310 90
Schede bibliografiche su Brescia e la sua diocesi (2011) 88
Schede bibliografiche, nr. 379, 394, 408, 564, 575, 598, 721, 723, 738, 775, 815 88
A. Albuzzi, "Per compire l'apparato...". 87
Barbariga e Frontignano. Uomini, terre, e società 87
Tra regno e impero: la memoria benedettina nel monastero di Leno 86
Latte e formaggio nel Medioevo monastico 85
Schede bibliografiche, nr. 567, 571, 609, 616, 635, 669, 772, 684, 876, 900, 902, 984 85
Oltre la Moffa: linee educative 84
Cascine e strutture rurali: note sparse dalle carte medievali 84
Immagine e memoria di un episcopato nell’iconografia del sarcofago Maggi (sec. XIV) 83
Schede bibliografiche, nr. 9, 55, 77, 109, 131, 145, 228, 238, 257, 427, 459, 460, 492, 510, 514, 9. Mattei Paul, Novatien, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques (= DHGE, XXXII), 2019, pp. 844-850 55. Arosio Marco, Colle (Bartolomeo da), DHGE, XXXII, 2019, pp. 1296-1301 77. Lazcano Rafael, Lolli de Mandestri (Anselmo), DHGE, XXXII, 2019, pp. 756-757 109. Vanysacker Dries, Garampi (Giuseppe), DHGE, XXXII, 2019, pp. 3-13 131. Fuster Cancio Mónica, Tedeschini (Federico), DHGE, XXXII, 2019, pp. 1263-1268 145. Pagano Sergio, Mercati (Angelo), DHGE, XXXII, 2019, pp. 459-470 228. Faggioli Massimo, Lippomano (Giovanni), DHGE, XXXII, 2019, p. 1360 238. Auwers Jean-Marie, Pierre Chrysologue, DHGE, XXXII, 2019, pp. 477-482 257. Keygnaert Frederik, Lignamine (Francesco de), dal Legname, DHGE, XXXII, 2019, pp. 246-247 427. Louchez Eddy, Di Lieto (Mario), DHGE, XXXII, 2019, pp. 265-268 459. Spinelli Giovanni, Licodia (Santa Maria), DHGE, XXXII, 2019, pp. 54-55 460. Stelladoro Maria, Lucie (sainte), DHGE, XXXII, 2019, pp. 427-443 492. Martina Giacomo, Limberti (Giovacchino), DHGE, XXXII, 2019, pp. 736-739 510. Aubert Roger, Lichtenstein-Karneid (Ulrich von), DHGE, XXXII, pp. 2019, 42 514. Courtois Luc, Liechtenstein (Georg von), DHGE, XXXII, 2019, p. 98 82
Lombardia: la storia nel nome 82
Chiese, pievi e fedeli a Gambara. Vita pastorale e giurisdizione ecclesiastica nel Medioevo 81
“Honor, bonum et magnum averum”. La mobilità medievale in un caso processuale del XII secolo 81
Totale 15.686
Categoria #
all - tutte 81.138
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 81.138


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.992 0 166 89 254 228 179 180 120 269 146 225 136
2021/20222.181 222 129 65 106 135 114 245 294 105 96 314 356
2022/20233.414 356 301 232 270 316 401 174 333 387 266 230 148
2023/20242.865 185 501 158 422 173 191 177 191 114 200 237 316
2024/20253.982 246 195 335 215 247 156 192 304 497 298 626 671
2025/20261.534 1.467 67 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 21.909