Tredici schede bibliografiche relative alla storia della Chiesa in Italia dall’età antica al Novecento, ripartire per ambiti geografici regionali.

Archetti, G., Recensione a "nr. 39. Cassese M.; 54. Vitale A.M.; 132. Martorelli R.; 373. Farci M.; 374. Muresu M.; 375. Pintori M.; 376. Piras A.; 378. Piredda A.; 380. Salice G.; 381. Spanu D.; 383. Zichi G.; 421. Cattoi D.; 422. Curzel E., Schede bibliografiche relative alla storia della Chiesa in Italia dall’età antica al Novecento, ripartite per ambiti geografici regionali: nr. 39. Il ruolo dell’agostiniano Girolamo Seripando al concilio di Trento e il suo apporto al dibattito sulla giustificazione; 54. A un crocevia filosofico-teologico. La scuola platonico-agostiniana del Cinquecento a ottant’anni dalle ricerche di Hubert Jedin; 132. I Santi Quattro Coronati e la Sardegna: una storia particolare; 373. Il “ritorno” della Chiesa ortodossa in Sardegna: storia, protagonisti e comunità; 374. L’enkolpion di Telti (Sardegna). Proposte per una nuova ipotesi di attribuzione cronologica; 375. Chiesa e banditismo nelle Barbagie tra XVIII e XIX secolo; 376. Aspetti linguistici e letterari della «Passio Antiochi»; 378. L’opposizione de «L’Ortobene» al regime fascista durante l’episcopato di Giuseppe Cogoni; 380. Culto dei santi e villaggi di nuova fondazione nella Sardegna barocca; 381. Sacerdoti originari di Dorgali dal XIV al XX secolo; 383. L’ardia di san Costantino. Tra identità e integrazione; 421. Il concilio di Trento e le arti figurative: il caso della diocesi tridentina; 422. Il concilio e la città di Trento tra XIX e XX secolo. nr. 39; 54; 421-422 Edizioni Dehoniane Bologna; 132; 373; 374; 375; 376; 378; 380; 381; 383 Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Bologna; Cagliari 2015", <<RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA>>, 2017; LXXI (1):271-272, 275, 289-290, 336-337-345-346 [http://hdl.handle.net/10807/134003]

Schede bibliografiche: nr. 39. Cassese M., Il ruolo dell’agostiniano Girolamo Seripando al concilio di Trento e il suo apporto al dibattito sulla giustificazione, in Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del concilio tridentino, a cura di S. Zeni, C. Curzel, EDB, Bologna 2015, 45-70; 54. Vitale A.M., A un crocevia filosofico-teologico. La scuola platonico-agostiniana del Cinquecento a ottant’anni dalle ricerche di Hubert Jedin. «Ritornare a Trento», 71-85; 132. Martorelli R., I Santi Quattro Coronati e la Sardegna: una storia particolare, «Theologica & historica», 24, 2015, 227-256; 373. Farci M., Il “ritorno” della Chiesa ortodossa in Sardegna: storia, protagonisti e comunità, «Theologica & historica», 24, 2015, 11-32; 374. Muresu M., L’enkolpion di Telti (Sardegna). Proposte per una nuova ipotesi di attribuzione cronologica, «Theologica & historica», 24, 2015, 257-278, ill.; 375. Pintori M., Chiesa e banditismo nelle Barbagie tra XVIII e XIX secolo, «Theologica & historica», 24, 2015, 289-314; 376. Piras A., Aspetti linguistici e letterari della «Passio Antiochi», «Theologica & historica», 24, 2015, 315-324; 378. Piredda A., L’opposizione de «L’Ortobene» al regime fascista durante l’episcopato di Giuseppe Cogoni, «Theologica & historica», 24, 2015, 325-355; 380. Salice G., Culto dei santi e villaggi di nuova fondazione nella Sardegna barocca, «Theologica & historica», 24, 2015, 357-380, ill.; 381. Spanu D., Sacerdoti originari di Dorgali dal XIV al XX secolo, «Theologica & historica», 24, 2015, 381-434; 383. Zichi G., L’ardia di san Costantino. Tra identità e integrazione, «Theolo­gica & historica», 24, 2015, 435-445; 421. Cattoi D., Il concilio di Trento e le arti figurative: il caso della diocesi tridentina. «Ritornare a Trento», 143-157; 422. Curzel E., Il concilio e la città di Trento tra XIX e XX secolo. «Ritornare a Trento», 131-142.

Archetti, Gabriele
2018

Abstract

Tredici schede bibliografiche relative alla storia della Chiesa in Italia dall’età antica al Novecento, ripartire per ambiti geografici regionali.
2018
Italiano
Vita e Pensiero
Archetti, G., Recensione a "nr. 39. Cassese M.; 54. Vitale A.M.; 132. Martorelli R.; 373. Farci M.; 374. Muresu M.; 375. Pintori M.; 376. Piras A.; 378. Piredda A.; 380. Salice G.; 381. Spanu D.; 383. Zichi G.; 421. Cattoi D.; 422. Curzel E., Schede bibliografiche relative alla storia della Chiesa in Italia dall’età antica al Novecento, ripartite per ambiti geografici regionali: nr. 39. Il ruolo dell’agostiniano Girolamo Seripando al concilio di Trento e il suo apporto al dibattito sulla giustificazione; 54. A un crocevia filosofico-teologico. La scuola platonico-agostiniana del Cinquecento a ottant’anni dalle ricerche di Hubert Jedin; 132. I Santi Quattro Coronati e la Sardegna: una storia particolare; 373. Il “ritorno” della Chiesa ortodossa in Sardegna: storia, protagonisti e comunità; 374. L’enkolpion di Telti (Sardegna). Proposte per una nuova ipotesi di attribuzione cronologica; 375. Chiesa e banditismo nelle Barbagie tra XVIII e XIX secolo; 376. Aspetti linguistici e letterari della «Passio Antiochi»; 378. L’opposizione de «L’Ortobene» al regime fascista durante l’episcopato di Giuseppe Cogoni; 380. Culto dei santi e villaggi di nuova fondazione nella Sardegna barocca; 381. Sacerdoti originari di Dorgali dal XIV al XX secolo; 383. L’ardia di san Costantino. Tra identità e integrazione; 421. Il concilio di Trento e le arti figurative: il caso della diocesi tridentina; 422. Il concilio e la città di Trento tra XIX e XX secolo. nr. 39; 54; 421-422 Edizioni Dehoniane Bologna; 132; 373; 374; 375; 376; 378; 380; 381; 383 Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Bologna; Cagliari 2015", <<RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA>>, 2017; LXXI (1):271-272, 275, 289-290, 336-337-345-346 [http://hdl.handle.net/10807/134003]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/134003
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact