The “bread civilization” was the European Union project at Expo in 2015. This resulting publication, in addition to the patronage of the world’s major organizations (UN, FAO, Unesco, etc.), received the International Prize “Spartenze 2017”. The essay examines the rich problem from the monastic tradition point of view in particular and, through rules, customs and other sources, presents uses, techniques, varieties and symbols of bread-making in the religious sphere. Typical food of hermits and cenobites, in the East as well as in the West, but also food of eternal life in the Christian Eucharist, bread is at the center of cloistered history. Indeed, in many respects, it is the oblative image, the concrete form of charity and expression of fraternal communion.
La “civiltà del pane” è stato il progetto dell’Unione europea ad Expo 2015. La presente pubblicazione che ne è conseguita, oltre a godere del patrocinio delle maggiori organizzazioni mondiali (Onu, Fao, Unesco, ecc.), ha ricevuto il Premio internazionale “Spartenze 2017”. Il saggio, in particolare, esamina la ricca problematica dal punto di vista della tradizione monastica e, attraverso regole, consuetudini e altre di fonti, presenta usi, tecniche, varietà e simboli della panificazione in ambito religioso. Alimento tipico di eremiti e cenobiti, in Oriente come in Occidente, ma anche cibo di vita eterna nell’eucarestia cristiana, il pane è al centro della storia claustrale. Anzi, per molti aspetti, ne è l’immagine oblativa, la forma concreta della carità ed espressione della comunione fraterna.
Archetti, G., “Noli pane satiari”. Il pane sulla mensa dei monaci, in La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico, (Brescia, 01-06 December 2014), Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo - CISAM Spoleto, Spoleto 2015:<<CENTRO STUDI LONGOBARDI. RICERCHE>>,2015 / 1 1663-1704 [http://hdl.handle.net/10807/71242]
Autori: | |
Titolo: | “Noli pane satiari”. Il pane sulla mensa dei monaci |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La “civiltà del pane” è stato il progetto dell’Unione europea ad Expo 2015. La presente pubblicazione che ne è conseguita, oltre a godere del patrocinio delle maggiori organizzazioni mondiali (Onu, Fao, Unesco, ecc.), ha ricevuto il Premio internazionale “Spartenze 2017”. Il saggio, in particolare, esamina la ricca problematica dal punto di vista della tradizione monastica e, attraverso regole, consuetudini e altre di fonti, presenta usi, tecniche, varietà e simboli della panificazione in ambito religioso. Alimento tipico di eremiti e cenobiti, in Oriente come in Occidente, ma anche cibo di vita eterna nell’eucarestia cristiana, il pane è al centro della storia claustrale. Anzi, per molti aspetti, ne è l’immagine oblativa, la forma concreta della carità ed espressione della comunione fraterna. |
Abstract: | The “bread civilization” was the European Union project at Expo in 2015. This resulting publication, in addition to the patronage of the world’s major organizations (UN, FAO, Unesco, etc.), received the International Prize “Spartenze 2017”. The essay examines the rich problem from the monastic tradition point of view in particular and, through rules, customs and other sources, presents uses, techniques, varieties and symbols of bread-making in the religious sphere. Typical food of hermits and cenobites, in the East as well as in the West, but also food of eternal life in the Christian Eucharist, bread is at the center of cloistered history. Indeed, in many respects, it is the oblative image, the concrete form of charity and expression of fraternal communion. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico |
ISBN: | 978-88-6809-053-1 |
Editore: | Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo - CISAM Spoleto |
Nome del convegno: | La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico |
Luogo del convegno: | Brescia |
Data inizio evento: | 2014-12-01 |
Data fine evento: | 2014-12-06 |
Citazione: | Archetti, G., “Noli pane satiari”. Il pane sulla mensa dei monaci, in La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico, (Brescia, 01-06 December 2014), Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo - CISAM Spoleto, Spoleto 2015:<<CENTRO STUDI LONGOBARDI. RICERCHE>>,2015 / 1 1663-1704 [http://hdl.handle.net/10807/71242] |
Altre informazioni significative: | Il saggio è all'interno del volume che raccoglie gli atti del convegno internazionale, a cura di Gabriele Archetti, in preparazione di Expo 2015 (http://www.centrostudilongobardi.it/civilta_del_pane.html), promosso con il patrocinio delle maggiori organizzazioni mondiali. Il volume è stato presentato il 9 maggio 2015 (Europe Day - Festa dell'Europa) in Expo a Milano, quale iniziativa culturale dell'Unione Europea (http://www.laciviltadelpane.it/Expo_2015.html). Il volume ha ricevuto il Premio Internazionale “Spartenze 2017” (http://www.centrostudilongobardi.it/libro_la_civilta_del_pane.html). |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |