Bolpagni, Paolo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.381
NA - Nord America 2.182
AS - Asia 815
SA - Sud America 174
AF - Africa 11
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 8.570
Nazione #
IT - Italia 3.051
US - Stati Uniti d'America 2.165
DE - Germania 733
UA - Ucraina 377
CN - Cina 330
SE - Svezia 320
SG - Singapore 262
FR - Francia 200
RU - Federazione Russa 153
BR - Brasile 145
FI - Finlandia 131
IE - Irlanda 127
ID - Indonesia 78
GB - Regno Unito 66
NL - Olanda 59
HK - Hong Kong 52
TR - Turchia 47
ES - Italia 41
PL - Polonia 30
CH - Svizzera 29
BE - Belgio 27
JP - Giappone 9
MX - Messico 9
CO - Colombia 8
IN - India 7
AU - Australia 6
CA - Canada 6
PE - Perù 6
PT - Portogallo 6
VN - Vietnam 6
AR - Argentina 5
CL - Cile 5
AT - Austria 4
BD - Bangladesh 4
KR - Corea 4
SI - Slovenia 4
HU - Ungheria 3
MA - Marocco 3
TW - Taiwan 3
BG - Bulgaria 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
IQ - Iraq 2
LT - Lituania 2
PH - Filippine 2
RO - Romania 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
MC - Monaco 1
ME - Montenegro 1
MN - Mongolia 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
RE - Reunion 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
TN - Tunisia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.570
Città #
Rome 290
Milan 289
Ashburn 251
Jacksonville 181
Chandler 174
San Mateo 156
Dublin 123
Singapore 119
Wilmington 89
Nanjing 81
Jakarta 77
Lawrence 74
Redwood City 73
Boston 70
Woodbridge 63
Helsinki 56
Beijing 52
Ann Arbor 48
Bologna 48
Florence 47
Houston 43
Moscow 36
Naples 36
Bari 35
Chicago 33
Brescia 32
Izmir 32
Seattle 32
Mountain View 31
Verona 30
Nanchang 29
Shenyang 28
Turin 27
Palermo 26
Padova 23
Hebei 22
University Park 22
Falkenstein 21
Nürnberg 19
Jiaxing 18
Brussels 17
Catania 17
Fairfield 17
Hong Kong 17
Kraków 17
Napoli 17
Modena 16
Redmond 16
Salerno 16
Torino 16
Varese 15
Bergamo 14
Boardman 14
Cattolica 14
Messina 14
Venice 14
Como 13
Dallas 13
Norwalk 13
Parma 13
New York 12
Paris 12
Changsha 11
Dearborn 11
L’Aquila 11
Perugia 11
Guangzhou 10
Jinan 10
Simi Valley 10
São Paulo 10
Vicenza 10
Zurich 10
Busto Arsizio 9
Genoa 9
Leawood 9
Lodi 9
Taranto 9
Tianjin 9
Bogotá 8
Hefei 8
Los Angeles 8
Reggio Emilia 8
San Donà di Piave 8
Canneto sull'Oglio 7
Capriolo 7
Ferrara 7
Kunming 7
Legnano 7
Nardò 7
Palma 7
Pescara 7
Andover 6
Berlin 6
Cagliari 6
Changchun 6
Crema 6
Hanoi 6
Indiana 6
Lima 6
London 6
Totale 3.571
Nome #
La questione del Gesamtkunstwerk dai primi Romantici a Wagner 654
La storia del Gruppo Origine: Ballocco, Burri, Capogrossi, Colla 1950-1951 / The History of the O­ri­gin Group: Ballocco, Burri, Capogrossi, Colla 1950-1951 352
I laboratori d'arte di Bruno Munari 318
Una solenne malinconia. La campagna romana nella pittura tra fine Ottocento e inizio Novecento 275
Il silenzio diventa tempo - appunti sulla poetica di John Cage 269
Ma­rio Ballocco all'Origine della forma. Mario Balloc­co – Alberto Burri – Giuseppe Capogrossi – Etto­re Colla 244
Luigi Veronesi: le visualizzazioni cromatiche della musica 241
Riscoperta di uno scultore: Enrico Glicenstein 208
Vasilij Kandinskij. Spirituale nell'arte. Tra pittura astrattista e teoria artistica 197
Arte, socialità, politica. Articoli dell'"Avanti della Domenica" 1903-1907 182
Philipp Otto Runge. Per il pittore tedesco, genio romantico dell'opera d'ar­te totale, la musica era fonte di ispirazione in chiave teorica, metaforica e simbolica 179
Forme sonore. Per Harry Bertoia e Pinuccio Sciola, Amalia Del Ponte e Ro­ber­to Ciaccio la scultura è anche uno strumento musicale 168
Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento 167
Arte, creatività e didattica 160
Sperimentazioni sinestesiche sonoro-visive al Bauhaus: dai Reflektorische Farbenlichtspiele di Ludwig Hirschfeld-Mack al teatro della totalità di László Moholy-Nagy 154
Gabriele d'Annunzio. Il poeta totale. A 150 anni dalla nascita un ritratto inedito tra musica e pittura, sotto il segno di Wagner 139
Arcimboldo. Bizzarrie cromatiche 122
Vittorio Piva e l'Avanti! della Domenica 122
Ritmi visivi. Luigi Veronesi nel­l'astrattismo europeo 120
La politica museale e l'inflazione delle mostre 111
Segno, materia, gesto 110
Artemisia Gentileschi e i "dipinti musicali" 108
Dialettica del vetro. L'arte di Giuliano Giuman tra evoluzione e continuità 108
Lo spettro "misolidio" di Newton. Il rapporto suono-colore nei secoli XVI-XVIII: un incontro tra pittura, scienza e musica 104
Ballocco - Munari. Opere dalla Collezione Prestini 104
Oltre la pittura 100
Armonia musicale e armonia lineare. Neo-pitagorismi nella teoria artistica di Gino Severini 98
Giuliano Giuman. Il Battistero della chiesa dei Santi Monica e Agostino a Rozzano 97
Wagner nell'illustrazione e nella grafica effimera in Italia. Dal manifesto alla cartolina, dalla ca­ri­catura alla figurina Liebig 97
La crisi delle avanguardie e il ritorno all'ordine 95
Debussy e le arti visive. Un malinteso da chiarire (quello sull’erroneo pa­rallelo con il movimento di Pissarro e Monet) e collegamenti biografici e artistici da scoprire 94
Il wagnerismo nelle arti visive in Italia: le premesse teoriche, il ruolo centrale di Fortuny 90
Da Arte e Spiritualità alla nascita della Collezione Paolo VI 90
Partitura musicale come oggetto artistico 89
Richard Wagner e le arti visive. Un percorso attraverso citazioni dai suoi scritti teorici 88
Klee e la musica 86
Mirco Marchelli: artista, compositore 85
Simone Butti. Dalla figurazione all'astrattismo geometrico, settant'anni di pittura / Simone Butti. From Figuration to Geometrical Abstraction, Seventy Years of Painting 84
Misure d'infinito 82
Il progetto e la costruzione del Vittoriano sulla stampa dell'epoca 81
La copertina del primo numero dell'«Avanti! della Domenica» (1903) 81
"Qui non c'è assolutamente nulla d'insolito, per quanto io possa vedere. Eppure ardo dalla curiosità e dalla meraviglia" / "Here there is nothing in the least unusual, that I can see, and yet I burn with curiosity, and with wonder" 80
Richard Wagner tra tele e spartito. Se l'opera del compositore tedesco fu fonte d'ispirazione per tanti pittori suoi contemporanei, le sue relazioni personali con gli artisti si snodarono invece tra incomprensioni, scontri e idolatrie 80
Una Villa per l'arte. La Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei: nata sotto il segno di Montini, pro­iettata verso il futuro 79
Il Teatro Sociale di Brescia 1851-2005. Un'esemplare vicenda urbanistica, architettonica e decorativa 78
Arti visive e musica. Prospettive di interdisciplinarietà nel dibattito e nella produzione creativa contemporanee 78
Maestri della figurazione 76
Mirco Marchelli. Scena muta per nuvole basse. Instal­la­zione musicale, dipinti e sculture 75
"Il transitorio si fa mèta". Il ponte come luogo di contraddizione della modernità architettonica: il Museo Parisi-Valle di Sacripanti a Maccagno (Varese) 74
L'elemento verbale nelle partiture della Nuova Musica tra concettualità e iconismo 74
Fortuny e Wagner. Il wa­gne­rismo nelle arti visive in Italia 74
Suono e arti visive. Un tema al centro della cultura contemporanea 72
La luce, l'arte, il trascendente / Light, Art, Transcendence 72
L'arte nell'"Avanti della Domenica" 1903-1907 70
Simone Butti 69
Ascendente Wagner. Alla vigilia del bicentenario per la prima volta un'esposizione esplo­ra l'influenza dell'opera totale wagneriana sulle arti visive in Italia 69
Percorsi dell'iconografia wagneriana nelle arti visive in Italia 67
Paolo VI e gli artisti del suo tempo. Tra evangelizzazione, dialogo e volontà di capire 67
Mario Ballocco pittore e cromatologo 66
Mario Ballocco 64
Il museo alla ricerca della propria autenticità. Riflessioni sul concetto di non-luogo 63
Il fronte astratto internazionale 62
Capogrossi e una ‘idea’ di Italian Style 61
La pittura come scienza a sfondo sociale: la logica visiva di Mario Ballocco 60
La ricerca verbovisuale negli anni Cinquanta-Settanta. Dalla poesia sonora alla nuova musica 59
Le "partiture visive" degli anni Sessanta tra utopia e pluralità 59
"Ut musica pictura". Per una storia del rapporto tra suono e colore nel XIX secolo, da Goethe a Henry 57
Mikalojus Konstantinas Čiurlionis. Talento multiplo. Fu pittore, compositore, appassionato di esoterismo. Un artista considerato in Lituania il padre di un'arte e di una musica nazionali moderne 56
All'origine di Origine. Ballocco e l'Odissea dell'homo sapiens / The Origins of Origine. Ballocco and The Odyssey of Homo Sapiens 56
Se l'arte visiva è fatta di suono 56
Mario Nigro. Gli spazi del colore / The Spaces of Colour 56
Dal Novecento italiano al secondo futurismo 54
In Polvere - selezione di giovani artisti 52
Gratis - selezione di giovani artisti 51
La musica nella riflessione e nell'opera artistica di Veronesi 50
L'IPOTESI DI UN'ARTE WAGNERISTA IN ITALIA 1880-1920: FORTUNA ICONOGRAFICA, UTOPIA DEL GESAMTKUNSTWERK E SUGGESTIONE MUSICALISTA 37
Totale 8.626
Categoria #
all - tutte 27.381
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.381


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020178 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 67 111
2020/20211.100 28 104 30 107 147 129 147 52 129 56 128 43
2021/2022878 50 92 36 55 63 34 48 139 54 33 119 155
2022/20231.347 146 131 104 90 141 158 87 120 131 79 104 56
2023/20241.130 53 194 53 73 61 48 91 58 52 185 139 123
2024/20251.220 122 65 134 76 111 137 73 83 144 100 175 0
Totale 8.626