Il libro, forte di un'articolata e completa ricerca sulle fonti e di un'esauriente bibliografia, prende in esame tutte le fasi della storia del Teatro Sociale di Brescia dal punto di vista urbanistico, architettonico e decorativo, a partire dalla sua fondazione nel 1851 come Teatro Guillaume (una sorta di circo-politeama), passando per i numerosi rifacimenti e restauri, l'ultimo dei quali si è concluso nel 2000. La vicenda del Teatro Sociale di Brescia si iscrive, inoltre, in un processo urbanistico molto importante – mai studiato prima d'ora con l'attenzione che gli è riservata in questo volume –, che ha caratterizzato il dibattito locale e nazionale (coinvolgendo anche progettisti del calibro di Franco Albini e Luigi Piccinato) per ben cinquant'anni, dal 1950 al 2000 circa: si tratta dell'apertura della pedonale traversa del Gambero e della piazzetta Bruno Boni nel cuore del nucleo storico della città: un'operazione importantissima e con pochi paralleli in quegli anni.
Bolpagni, P., Il Teatro Sociale di Brescia 1851-2005. Un'esemplare vicenda urbanistica, architettonica e decorativa, Starrylink Editrice, Brescia 2005: 110 [http://hdl.handle.net/10807/32314]
Autori: | ||
Titolo: | Il Teatro Sociale di Brescia 1851-2005. Un'esemplare vicenda urbanistica, architettonica e decorativa | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il libro, forte di un'articolata e completa ricerca sulle fonti e di un'esauriente bibliografia, prende in esame tutte le fasi della storia del Teatro Sociale di Brescia dal punto di vista urbanistico, architettonico e decorativo, a partire dalla sua fondazione nel 1851 come Teatro Guillaume (una sorta di circo-politeama), passando per i numerosi rifacimenti e restauri, l'ultimo dei quali si è concluso nel 2000. La vicenda del Teatro Sociale di Brescia si iscrive, inoltre, in un processo urbanistico molto importante – mai studiato prima d'ora con l'attenzione che gli è riservata in questo volume –, che ha caratterizzato il dibattito locale e nazionale (coinvolgendo anche progettisti del calibro di Franco Albini e Luigi Piccinato) per ben cinquant'anni, dal 1950 al 2000 circa: si tratta dell'apertura della pedonale traversa del Gambero e della piazzetta Bruno Boni nel cuore del nucleo storico della città: un'operazione importantissima e con pochi paralleli in quegli anni. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Starrylink Editrice | |
Citazione: | Bolpagni, P., Il Teatro Sociale di Brescia 1851-2005. Un'esemplare vicenda urbanistica, architettonica e decorativa, Starrylink Editrice, Brescia 2005: 110 [http://hdl.handle.net/10807/32314] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |