Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale "Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento" (svoltosi nell'Università Cattolica di Milano il 12 maggio 2006) e alcuni contributi connessi all'argomento di quell'incontro. Nei diversi interventi – a firma di importanti studiosi, artisti e musicisti – sono trattate molte delle infinite declinazioni del vasto tema del confronto tra l'espressione visiva e quella sonora. Si spazia da saggi di carattere storico, a firma di studiosi della materia, a testimonianze provenienti dal fronte creativo: di artisti che guardano alle possibili implicazioni della propria ricerca con il mondo della musica, anche sotto l'aspetto procedurale; e di compositori che si ispirano o cercano di ipotizzare contaminazioni tra il linguaggio dei suoni e quello dei colori e delle forme. Corrispondenze, scambi, ibridazioni: queste le direttrici principali di un dialogo che ha conosciuto, dalla fine del XIX secolo a oggi, molteplici linee di sviluppo. Dall'età simbolista alla stagione delle avanguardie storiche, dai fermenti innovatori degli anni Sessanta e Settanta fino alle manifestazioni più recenti delle due discipline, musica e arti visive non hanno mai cessato di scrutarsi, confrontarsi, influenzarsi.

Bolpagni, P., Tedeschi, F. (eds.), Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento, Vita e Pensiero, Milano 2009: 200 [http://hdl.handle.net/10807/32309]

Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento

Bolpagni, Paolo;Tedeschi, Francesco
2009

Abstract

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale "Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento" (svoltosi nell'Università Cattolica di Milano il 12 maggio 2006) e alcuni contributi connessi all'argomento di quell'incontro. Nei diversi interventi – a firma di importanti studiosi, artisti e musicisti – sono trattate molte delle infinite declinazioni del vasto tema del confronto tra l'espressione visiva e quella sonora. Si spazia da saggi di carattere storico, a firma di studiosi della materia, a testimonianze provenienti dal fronte creativo: di artisti che guardano alle possibili implicazioni della propria ricerca con il mondo della musica, anche sotto l'aspetto procedurale; e di compositori che si ispirano o cercano di ipotizzare contaminazioni tra il linguaggio dei suoni e quello dei colori e delle forme. Corrispondenze, scambi, ibridazioni: queste le direttrici principali di un dialogo che ha conosciuto, dalla fine del XIX secolo a oggi, molteplici linee di sviluppo. Dall'età simbolista alla stagione delle avanguardie storiche, dai fermenti innovatori degli anni Sessanta e Settanta fino alle manifestazioni più recenti delle due discipline, musica e arti visive non hanno mai cessato di scrutarsi, confrontarsi, influenzarsi.
2009
Italiano
9788834318614
Bolpagni, P., Tedeschi, F. (eds.), Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento, Vita e Pensiero, Milano 2009: 200 [http://hdl.handle.net/10807/32309]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/32309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact