Nella pittura italiana a cavallo tra Cinquecento e Seicento la natura morta di soggetto musicale è uno dei generi con i quali gli artisti si sono misurati con maggiore intensità e impegno: da Caravaggio a Orazio Gentileschi, dalla di lui figlia Artemisia Gentileschi a Bartolomeo Manfredi ed Evaristo Baschenis, gli strumenti musicali dipinti hanno spesso un significato simbolico, allegorico e moraleggiante.

Bolpagni, P., Artemisia Gentileschi e i "dipinti musicali", <<AMADEUS>>, 2011; (Dicembre): 44-47 [http://hdl.handle.net/10807/32437]

Artemisia Gentileschi e i "dipinti musicali"

Bolpagni, Paolo
2011

Abstract

Nella pittura italiana a cavallo tra Cinquecento e Seicento la natura morta di soggetto musicale è uno dei generi con i quali gli artisti si sono misurati con maggiore intensità e impegno: da Caravaggio a Orazio Gentileschi, dalla di lui figlia Artemisia Gentileschi a Bartolomeo Manfredi ed Evaristo Baschenis, gli strumenti musicali dipinti hanno spesso un significato simbolico, allegorico e moraleggiante.
2011
Italiano
Bolpagni, P., Artemisia Gentileschi e i "dipinti musicali", <<AMADEUS>>, 2011; (Dicembre): 44-47 [http://hdl.handle.net/10807/32437]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/32437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact