Barra, Luca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.424
NA - Nord America 3.588
AS - Asia 1.274
SA - Sud America 169
AF - Africa 23
OC - Oceania 21
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 13.501
Nazione #
IT - Italia 5.414
US - Stati Uniti d'America 3.562
SE - Svezia 572
CN - Cina 484
SG - Singapore 461
UA - Ucraina 460
DE - Germania 441
FR - Francia 439
IE - Irlanda 196
PL - Polonia 161
BR - Brasile 137
GB - Regno Unito 122
FI - Finlandia 113
ID - Indonesia 112
NL - Olanda 96
RU - Federazione Russa 87
CH - Svizzera 80
TR - Turchia 77
ES - Italia 50
CZ - Repubblica Ceca 43
IN - India 37
BE - Belgio 28
RO - Romania 26
HK - Hong Kong 23
AU - Australia 20
AT - Austria 19
CA - Canada 17
IR - Iran 14
AR - Argentina 12
CI - Costa d'Avorio 11
SM - San Marino 11
PT - Portogallo 10
RS - Serbia 10
JP - Giappone 9
KR - Corea 9
JO - Giordania 8
HU - Ungheria 7
CO - Colombia 6
PK - Pakistan 6
EG - Egitto 5
HR - Croazia 5
LV - Lettonia 5
MX - Messico 5
NO - Norvegia 5
VN - Vietnam 5
DK - Danimarca 4
IL - Israele 4
UZ - Uzbekistan 4
AZ - Azerbaigian 3
MK - Macedonia 3
PE - Perù 3
SI - Slovenia 3
TW - Taiwan 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
BD - Bangladesh 2
DO - Repubblica Dominicana 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
MT - Malta 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UY - Uruguay 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CM - Camerun 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
IQ - Iraq 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MM - Myanmar 1
MU - Mauritius 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
TN - Tunisia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 13.501
Città #
Milan 719
Rome 480
Chandler 394
Jacksonville 278
Ashburn 221
San Mateo 210
Singapore 192
Dublin 177
Bologna 162
Kraków 126
Nanjing 125
Cattolica 119
Redwood City 117
Wilmington 113
Jakarta 111
Ann Arbor 89
Lawrence 89
Boston 82
Florence 77
Beijing 74
Torino 74
Turin 70
Moscow 68
Izmir 66
Seattle 57
Nanchang 56
Mountain View 51
Napoli 51
Palermo 50
Woodbridge 48
Bari 40
Naples 40
Genoa 38
Genova 38
Dallas 35
Boardman 33
Padova 31
University Park 30
Paris 29
Redmond 29
Vicenza 29
Chicago 28
Houston 28
Modena 25
Shenyang 25
Brescia 24
Parma 24
Dalmine 23
Monza 23
Hebei 22
Hong Kong 22
Norwalk 22
Bremen 21
Busto Arsizio 21
Scottsdale 20
Verona 20
Catania 18
New York 18
Nürnberg 18
Taranto 18
Changsha 17
Como 17
Dearborn 17
Helsinki 17
Segrate 17
Tianjin 17
Kunming 16
Princeton 16
Udine 16
Bergamo 15
Lugano 15
Opera 15
Savona 15
Brno 14
Catanzaro 14
Perugia 14
Philadelphia 14
Varese 14
Forlì 13
London 13
Reggio Nell'emilia 13
San Jose 13
Venice 13
Alba 12
Barcelona 12
Fairfield 12
Jiaxing 12
Lecco 12
Menlo Park 12
Saint Louis 12
Salerno 12
Xian 12
Abidjan 11
Brussels 11
Salò 11
Acireale 10
Agrate Brianza 10
Cambridge 10
Legnano 10
Pavia 10
Totale 5.874
Nome #
Tutta un'altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky 899
Convergenze parallele. I broadcaster tra lineare e non lineare 500
Essere fansubber. Alla scoperta delle comunità che sottotitolano le serie tv 419
Oltre le solite storie. Le sfide di Netflix, e quelle del sistema televisivo italiano 342
Perché Sanremo è Sanremo 329
La promozione on air 324
Estensione, accesso, brand. Le tre dimensioni della televisione convergente 269
Il ruolo della televisione nel sostegno al cinema italiano 263
Di necessità virtù. Talk show politici e logiche televisive 257
Un lavoro di squadra. Processi produttivi e organizzazione gerarchica dei fansubber 246
Sequenze, palinsesti e altri equilibri. Per una storia distributiva della televisione italiana 231
The Italian Way to Teletext. The History, Structure and Role of Televideo Rai 231
Backstage. Studi sulla produzione dei media in Italia 228
Etnografia virtuale e convergenza. Spazi, tempi, discorsi e pratiche della tv sul web 220
La macchina seriale. Produzione e promozione delle fiction Sky 215
Intervista a Playboy. Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media 208
Andata e ritorno. Percorsi del pubblico tra Tv e webserie 198
A European Television Fiction Renaissance. Premium Production Models and Transnational Circulation 195
Un'altra storia. Da Los Serrano a I Cesaroni, l'adattamento di format 193
Come il gatto e il topo. L’impatto della pirateria nei consumi televisivi e le reazioni dei broadcaster 180
Palinsesto. Storia e tecnica della programmazione televisiva 176
Consumo convergente. Pratiche, orientamenti e discorsi 173
TV Goes Social. Italian Broadcasting Strategies and the Challenges of Convergence 167
Processo al doppiaggio. La lunga strada e le complessità di una televisione tradotta 162
Produzione convergente. Dieci regole per il broadcaster 155
Candidati seriali. La popolarizzazione della politica nella serialità televisiva americana 147
Appendice. La politica pop in 25 programmi 138
Risalite e discese. Le trasformazioni dei percorsi degli spettatori nell'ecosistema mediale 132
Qualità al plurale 131
Risate in scatola. Storie, mediazioni e percorsi distributivi della situation comedy americana in Italia 131
Towards a new model for Italian TV fiction: Sky Italia originals and the struggle for difference 128
X Factor 127
Enlarged Families. Developments of a Television Genre: Italian Family Comedy 127
Intervista a Craig Thomas (How I Met Your Mother, American Dad) 126
Convergenza ed etnografia di rete. La virtual ethnography del consumo televisivo 125
La storia che si ripete. Alcune note sugli archivi della televisione 125
Zombie televisivi. Politiche della rappresentazione e sistema dei media 119
Mondi al limite. Gli universi (im)possibili delle serie tv contemporanee 117
Zombie d'oltremanica. I non morti nell'immaginario britannico contemporaneo 115
One Story, Two Media. Strategies and Intended Audiences in Italian Productions for Cinema and Television 113
Springfield, Italia. Processi produttivi e variazioni di significato nell adattamento italiano di una serie televisiva statunitense 109
Sforzati di (non) ricordare! Eventi mediali, memoria e la maledizione del dejà-vu 108
Caroselli firmati. Quando l'arte pop promuoveva benzine, calze e scatole di pasta 107
Catch-up with Archives. La télévision numérique terrestre et le patrimoine audiovisuel du service public en Italie 107
The Mediation is the Message. Italian Regionalization of US TV Series as Co-creational Work 106
Star a ripetizione. Modelli di celebrità nella fiction italiana contemporanea 106
Bad Guys. Die Sendepolitik des italienischen Sky-TV 105
L'Italia in vetrina. Spazi e modelli produttivi della soap opera televisiva 104
Modello Sky. Introduzione 101
Ready-made makeover. Politiche editoriali, strategie d'offerta e scelte di adattamento del lifestyle nel contesto televisivo nazionale 101
Dove la scuola è sempre buona. Maestri, alunni e professori: va sempre tutto bene nelle classi della fiction italiana 101
Springfield, Italia. Slittamenti e conversioni di senso nell'adattamento italiano di una serie televisiva statunitense 100
When the Game Gets Serious... A conversation with Peppino Ortoleva 99
Costruire la televisione. Appunti per una storia produttiva e distributiva 96
Viva la gente. Storia abbozzata delle persone comuni in tv 96
Eventi a ripetizione. Le fiction originali nei palinsesti di Sky Cinema 95
Flusso di film in mobilità. Un'analisi del palinsesto di Sky Cinema Mobile 94
Moving at Different Speeds. The Commercialization of Television Systems in Europe and its Consequences. 89
Il gioco si fa serio. Conversazione con Peppino Ortoleva 89
E qualcosa rimane… Il nazionalpopolare oggi 88
Sound and the City. Schermi, stazioni e paesaggio sonoro urbano 87
Berlusconi's Television, Before and After. The 1980s, Innovation and Conservation 87
«Catch-up» con gli archivi. Digitale terrestre e patrimonio Rai 87
The grounds for a renaissance in European fiction: transnational writing, production and distribution approaches, and strategies 87
Mediating Satire. Italian Adaptation and Dubbing of US Sitcoms 86
Semiotica del telegiornale 85
Images of the Public. The Construction of Italian Tv Audience (1953-1955) 85
Dietro lo schermo, dentro la scatola. Radici e prospettive della ricerca sulla produzione e distribuzione televisiva in Italia 85
Serie alla finestra. Come cambiano i diritti delle serie tv 84
Fuga dal palinsesto. O suo (eterno) ritorno 82
Images du public. La construction du public à travers le processus d'institutionnalisation de la télévision italienne à ses débuts (1953-1955) 80
Tutti pazzi per amore. Contemporary Fiction and Spreadable Music 78
Questioni di posizione. Volare e i margini della miniserie 77
Lost on air. Le nuove temporalità della tv 74
Vicini di casa. Dexter, il crime tv contemporaneo e la serialità cable 73
«La storia non è ancora stata scritta». Immaginari storici e rimediazioni televisive in 1992/1993. La serie 72
Chi tardi arriva... Intrighi, malanni e rimedi della comicità americana di seconda serata 70
Saints, Cops and Camorristi. Editorial Policies and Production Models of Italian TV Fiction 70
Postfazione. McLuhan alle strette. Quattro chiavi di lettura per l’intervista a Playboy 69
Ricomporre i frantumi. La serie "1992", a vent'anni da Tangentopoli 69
Paratexts, Italian style: The promotional cultures of Italian commercial and pay television broadcasters 69
Talkin' About Television. Percorsi (inter)nazionali della critica tv 68
South Park in Italia: la stessa filosofia? 68
Siamo in quattro, come le Tartarughe Ninja 68
La pyramide de la convergence. Une carte des pratiques de vision de la télévision numérique contemporaine 64
Il gioco della critica. Quattro blog per la tv di oggi 63
Studiare le culture della produzione 63
Introduction: the many steps and factors of a European renaissance 60
«Evanescenti fantasmi». Archeologia della televisione italiana 59
Ritorno alla realtà televisiva. Influenze e riappropriazioni tra web-serie e TV 59
Un’americana a Roma. Intrecci televisivi tra Italia e Stati Uniti 58
La chiave del deposito. Accumulare contenuti 58
Book Reviews. Crossmedia Innovations: Texts, Markets. Institutions. Indrek Ibrus and Carlos Scolari (eds.). 58
Folle del piccolo schermo. Crowdsourcing e crowdfunding sulla televisione italiana 58
Invisible Mediations. The Role of Adaptation and Dubbing Professionals in Shaping US TV for Italian Audiences 58
Unidentified Foreign Objects. The Difficult Path of US Sitcoms into Italian TV Schedules 58
Making the Most of the Archive. Commercial Exploitation of the Digital Archive on Contemporary Italian Network TV 49
Introduction 49
Mediaset: The Decline Of The Italian Empire Will Not Take Place 42
Tutti pazzi per amore 39
Totale 13.437
Categoria #
all - tutte 43.173
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 43.173


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020287 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 117 170
2020/20211.639 52 136 61 166 194 135 177 95 215 117 204 87
2021/20221.515 116 139 73 102 93 84 116 242 57 79 174 240
2022/20232.239 226 204 189 218 210 254 130 249 221 111 131 96
2023/20241.567 144 289 122 92 135 92 166 86 73 89 149 130
2024/20251.516 77 109 195 118 162 149 112 146 284 151 13 0
Totale 13.634