I modi e i processi con cui le industrie culturali di differenti paesi traducono e riformulano per i loro pubblici nazionali i contenuti importati dall estero sono un aspetto importante per gli studi sui media in anni di crescente globalizzazione. Le routine nazionali di produzione e distribuzione non diminuiscono, ma aumentano la propria influenza man mano che il mercato dei prodotti, dei format e delle idee diventa più internazionale. L articolo si concentra sull italianizzazione della serie televisiva americana I Simpson, cioè sul modo in cui la serie è stata preparata e modificata, nell arco di quindici anni, per la televisione italiana. Il processo di italianizzazione è analizzato in tre aspetti: le modifiche testuali apportate per risolvere specifici problemi di adattamento; la modalità di creazione dei Simpson italiani come prodotto culturale a sé stante, attraverso una serie di passaggi (come l acquisto dei diritti, la traduzione, il doppiaggio) che hanno coinvolto strutture differenti; le scelte di programmazione, diverse in Italia e negli USA per ragioni culturali e produttive. La nazionalizzazione di un prodotto culturale straniero coinvolge numerosi ruoli professionali e modifica il testo e la sua ricezione, suggerendo significati non previsti in origine e influenzando le interpretazioni date dal pubblico (sit-com adulta vs. cartoon tradizionale).
Barra, L., Springfield, Italia. Processi produttivi e variazioni di significato nell adattamento italiano di una serie televisiva statunitense, <<OBSERVATORIO>>, 2008; 2 (1): 113-136 [http://hdl.handle.net/10807/3305]
Autori: | ||
Titolo: | Springfield, Italia. Processi produttivi e variazioni di significato nell adattamento italiano di una serie televisiva statunitense | |
URL: | http://obs.obercom.pt/index.php/obs/article/view/88 | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | I modi e i processi con cui le industrie culturali di differenti paesi traducono e riformulano per i loro pubblici nazionali i contenuti importati dall estero sono un aspetto importante per gli studi sui media in anni di crescente globalizzazione. Le routine nazionali di produzione e distribuzione non diminuiscono, ma aumentano la propria influenza man mano che il mercato dei prodotti, dei format e delle idee diventa più internazionale. L articolo si concentra sull italianizzazione della serie televisiva americana I Simpson, cioè sul modo in cui la serie è stata preparata e modificata, nell arco di quindici anni, per la televisione italiana. Il processo di italianizzazione è analizzato in tre aspetti: le modifiche testuali apportate per risolvere specifici problemi di adattamento; la modalità di creazione dei Simpson italiani come prodotto culturale a sé stante, attraverso una serie di passaggi (come l acquisto dei diritti, la traduzione, il doppiaggio) che hanno coinvolto strutture differenti; le scelte di programmazione, diverse in Italia e negli USA per ragioni culturali e produttive. La nazionalizzazione di un prodotto culturale straniero coinvolge numerosi ruoli professionali e modifica il testo e la sua ricezione, suggerendo significati non previsti in origine e influenzando le interpretazioni date dal pubblico (sit-com adulta vs. cartoon tradizionale). | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Barra, L., Springfield, Italia. Processi produttivi e variazioni di significato nell adattamento italiano di una serie televisiva statunitense, <<OBSERVATORIO>>, 2008; 2 (1): 113-136 [http://hdl.handle.net/10807/3305] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |