Da Haiti a Hollywood: la tradizionale mitologia dei non morti viene trapiantata dall’isola caraibica nell’immaginario dell’horror classico degli anni ’30 grazie ai fratelli Victor ed Edward Halperin, autori di “White Zombie” (1932) e del successivo “Revolt of the Zombies” (1936). Da lì prende il via una filmografia sterminata, che ha in George Romero il capo supremo e che ora tracima anche nelle serie televisive. Fino alla geniale idea di “Dead Set”, serie inglese del 2008 trasmessa in Italia da Mtv: la Terra è invasa dagli zombie e gli unici a non saperlo, almeno per qualche tempo, sono gli abitanti chiusi nella casa dell’edizione inglese del “Grande fratello”…
Barra, L., Scaglioni, M., Zombie d'oltremanica. I non morti nell'immaginario britannico contemporaneo, <<BN>>, 2015; (581): 120-123 [http://hdl.handle.net/10807/68347]
Autori: | |
Titolo: | Zombie d'oltremanica. I non morti nell'immaginario britannico contemporaneo |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Da Haiti a Hollywood: la tradizionale mitologia dei non morti viene trapiantata dall’isola caraibica nell’immaginario dell’horror classico degli anni ’30 grazie ai fratelli Victor ed Edward Halperin, autori di “White Zombie” (1932) e del successivo “Revolt of the Zombies” (1936). Da lì prende il via una filmografia sterminata, che ha in George Romero il capo supremo e che ora tracima anche nelle serie televisive. Fino alla geniale idea di “Dead Set”, serie inglese del 2008 trasmessa in Italia da Mtv: la Terra è invasa dagli zombie e gli unici a non saperlo, almeno per qualche tempo, sono gli abitanti chiusi nella casa dell’edizione inglese del “Grande fratello”… |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Barra, L., Scaglioni, M., Zombie d'oltremanica. I non morti nell'immaginario britannico contemporaneo, <<BN>>, 2015; (581): 120-123 [http://hdl.handle.net/10807/68347] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |