Zanfrini, Laura
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 23.062
NA - Nord America 12.358
AS - Asia 2.420
SA - Sud America 363
AF - Africa 54
OC - Oceania 42
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 29
Totale 38.328
Nazione #
IT - Italia 12.738
US - Stati Uniti d'America 12.188
SE - Svezia 2.316
DE - Germania 1.726
UA - Ucraina 1.679
CN - Cina 1.626
IE - Irlanda 951
FR - Francia 792
PL - Polonia 753
GB - Regno Unito 593
TR - Turchia 433
FI - Finlandia 395
ES - Italia 227
BE - Belgio 172
CH - Svizzera 139
RU - Federazione Russa 117
EC - Ecuador 104
CA - Canada 95
NL - Olanda 94
CO - Colombia 91
IN - India 91
PE - Perù 79
RO - Romania 78
MX - Messico 53
CZ - Repubblica Ceca 49
JP - Giappone 42
VN - Vietnam 41
AU - Australia 39
BR - Brasile 36
IR - Iran 35
PT - Portogallo 35
PH - Filippine 33
CL - Cile 30
AT - Austria 28
EU - Europa 26
GR - Grecia 26
HU - Ungheria 25
NO - Norvegia 21
LU - Lussemburgo 20
DK - Danimarca 18
HK - Hong Kong 17
KR - Corea 16
MA - Marocco 14
AR - Argentina 12
IL - Israele 11
BG - Bulgaria 10
MY - Malesia 10
GT - Guatemala 9
ID - Indonesia 9
SG - Singapore 9
CY - Cipro 8
LT - Lituania 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
EG - Egitto 7
HR - Croazia 7
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 7
ZA - Sudafrica 7
MD - Moldavia 6
AL - Albania 5
CI - Costa d'Avorio 5
NI - Nicaragua 5
SA - Arabia Saudita 5
VE - Venezuela 5
BO - Bolivia 4
BY - Bielorussia 4
RS - Serbia 4
TH - Thailandia 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
BA - Bosnia-Erzegovina 3
EE - Estonia 3
GH - Ghana 3
GW - Guinea-Bissau 3
KE - Kenya 3
MU - Mauritius 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PK - Pakistan 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
BD - Bangladesh 2
CR - Costa Rica 2
DO - Repubblica Dominicana 2
DZ - Algeria 2
ET - Etiopia 2
GE - Georgia 2
LB - Libano 2
LV - Lettonia 2
MN - Mongolia 2
MT - Malta 2
NG - Nigeria 2
PA - Panama 2
SM - San Marino 2
UY - Uruguay 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AM - Armenia 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
ME - Montenegro 1
MM - Myanmar 1
Totale 38.318
Città #
Jacksonville 1.087
Chandler 1.016
Milan 969
Dublin 871
Rome 668
San Mateo 666
Warsaw 528
Trescore Balneario 516
Nanjing 507
Ashburn 488
Dearborn 457
Cattolica 433
Fairfield 431
Wilmington 414
Izmir 391
Ann Arbor 371
Houston 337
Redwood City 336
Seattle 305
Chicago 282
Woodbridge 280
Lawrence 277
Boston 261
Kraków 189
Nanchang 184
Florence 175
Cambridge 172
Torino 159
Bologna 158
Menlo Park 149
Padova 142
Princeton 139
Mountain View 131
Brussels 127
Boardman 122
Palermo 121
Shenyang 117
Beijing 115
Turin 105
Napoli 101
Hebei 96
Bari 86
Tianjin 79
Dallas 78
Naples 77
Munich 76
University Park 76
Kunming 75
Verona 75
Jiaxing 69
Trento 67
Bergamo 66
Norwalk 66
Redmond 64
Brescia 63
Catania 60
Trieste 58
Guangzhou 57
Salerno 56
Quito 55
Bogotá 45
Lima 44
Hefei 43
Andover 41
Genova 41
Hangzhou 39
Como 38
Messina 38
Helsinki 37
Parma 37
Augusta 36
Jinan 36
Latina 34
Sassari 34
Lancaster 33
Modena 33
Caserta 32
Edinburgh 32
Madrid 32
Monza 32
Simi Valley 32
Bremen 31
Indiana 31
Cagliari 30
Los Angeles 29
Paris 29
Perugia 28
Marseille 26
Pescara 26
Genoa 25
Lecco 25
Ningbo 25
Rimini 25
San Giuliano Milanese 25
Siena 25
Zhengzhou 25
Taranto 24
Foggia 23
London 23
Milazzo 23
Totale 16.963
Nome #
Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze 1.163
La ricerca sull'immigrazione in Italia. Gli sviluppi più recenti 939
Introduzione alla sociologia delle migrazioni 729
La convivencia interétnica 675
Between Ambitions and Ambivalences: Cross-cultural Diversity Management and Immigrant Integration 529
La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disuguaglianze 524
The Diversity Value. How to Reinvent the European Approach to Immigration 501
Leggere le migrazioni. I risultati della ricerca empirica, le categorie interpretative, i problemi aperti 496
Sociologia della convivenza interetnica 411
Sociologia delle migrazioni (seconda edizione aggiornata e integrata) 373
Immigration in Italy 367
Seconde generazioni e mercato del lavoro 358
Il Diversity Management per le risorse umane immigrate. Booklet per le imprese e le altre organizzazioni di lavoro 351
La migrazione come processo familiare 341
Creare valore con la diversità 329
Immigrazione (in Italia) 327
Cittadinanze. Appartenenza e diritti nella società dell'immigrazione 313
Il lavoro 303
The Challenge of Migration in a Janus-Faced Europe 284
What are the Opportunities for Mobilizing the Filipino Diaspora in Italy? Lessons from the MAPID Project 280
Il diritto a non emigrare. Atti della VI edizione della Summer School "Mobilità umana e giustizia globale" 280
La discriminazione nel mercato del lavoro (Quinto rapporto sulle migrazioni) 275
Cittadini di un mondo globale. Perché le seconde generazioni hanno una marcia in più 274
Non è un problema delle donne. La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità sociale 260
Diversity manager 226
Lo scenario contemporaneo: ripensare la cittadinanza nella società globale 217
Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro 208
"Learning by programming". Secondo rapporto sui fabbisogni professionali delle imprese italiane e la politica di programmazione dei flussi migratori 208
Towards an inclusive and smart approach to immigration: The issue of competence recognition - Hacia un enfoque inclusivo e inteligente a la migración: La cuestión del reconocimiento de competencia 195
Orgoglio e pregiudizio. Una ricerca tra Filippine e Italia sulla transizione all'età attiva dei figli di emigrati e dei figli di immigrati 192
Il mercato del lavoro come istituzione sociale 188
È tempo di un nuovo paradigma: un modello di sostenibilità economico-sociale per il governo delle migrazioni 187
Disoccupate per forza e per amore. Una ricerca sulle donne in Lombardia 183
Guardare oltre la crisi mettendo a frutto la diversità 159
Country Report Italy - At a (Possible) Turning Point Between Constraining Tradition and Promising Developments in the Field of Diversity 156
L'invecchiamento delle forze di lavoro. Lo stato del dibattito in Europa 154
Introduzione. Di quale “diversità” e di quale “valore” parliamo? 150
"Programmare" per competere. I fabbisogni professionali delle imprese italiane e la politica di programmazione dei flussi migratori 148
Dignità liquide. Violenze, soprusi, riscatti e speranze nelle vite dei migranti. Atti della IV edizione della Summer School "Mobilità umana e giustizia globale" 145
Introduzione. Il diritto a non emigrare 144
Il lavoro degli immigrati in Europa e in Italia: Una sfida paradigmatica per la costruzione di un’economia inclusiva 143
Il capitale sociale nello studio delle migrazioni. Appunti per una prima riflessione 137
Migrazioni forzate 137
Lavoro 137
Migrants and Religion: Paths, Issues, and Lenses A Multidisciplinary and Multi-Sited Study on the Role of Religious Belongings in Migratory and Integration Processes 135
Famiglie sotto esame. Una ricerca sull'immigrazione italiana in Germania e l'esperienza scolastica delle nuove generazioni 131
Dai “lavoratori ospiti” alle famiglie transnazionali. Com’è cambiato il “posto” della famiglia nei migration studies 131
Le parole "contano". Definire, rappresentare, comunicare il mondo dell'immigrazione. Atti della Summer School "Mobilità umana e giustizia globale" - V edizione 131
Analyse der Familien. Eine Forschungsarbeit uber die italianische Immigration nach Deutshland und die Schulischen Erfahrungen der neuen Generationen 127
Brasiliani in Italia: cattolicesimo in migrazione 127
Una parità imperfetta. Esperienze a confronto sulla tutela previdenziale dei migranti 126
Italy - At a (Possible) Turning Point Between a Constraining Tradition and Promising Developments in the Field of Diversity 125
Diversity Management "al femminile" 124
Europe Facing the Refugee Crisis: A Real Challenge to Our Civilization 123
Politiche migratorie e reti etniche: un intreccio da costruire? 122
La costruzione sociale e istituzionale di migranti, rifugiati, minoranze etnice 121
The age of Migration. Between the right to migrate and the right not to migrate 121
Le famiglie italiane in Germania, tra “competenza culturale” e “membership parziale” 119
Braccia, menti e cuori migranti. La nuova divisione internazionale del lavoro riproduttivo 118
Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche. Indicazioni e proposte sul ridisegno degli schemi di governo delle migrazioni economiche e delle procedure per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro straniera 116
Sociologia delle migrazioni 115
Leggere la disoccupazione. Progettare le politiche 114
Introduzione. Il dialogo sociale come strumento per uno sviluppo condiviso 113
Migrants' Associations and Philippine Institutions for Development. Italian Report 112
Aspetti e problemi attuali dell'immigrazione in Italia 111
Famiglie sotto esame. Una ricerca sull'immigrazione italiana in Germania e l'esperienza scolastica delle nuove generazioni (Sintesi del rapporto) 110
Il lavoro (Ventesimo Rapporto ISMU) 108
How Europe can Benefit from Immigration-Related "Diversity" - A Policy Paper 108
A volte ritornano: lo spettro della segregazione scolastica 108
Gli immigrati in Lombardia: i casi di Milano e Brescia 107
La femminilizzazione della società 106
Emigrazione, Immigrazione, Convivenza interetnica 106
Verso una nuova idea di cittadinanza. La sfida dei migranti per la società civile e per la Chiesa 106
The Labour Market (XXIV Italian Report on Migrations) 106
Principali risultati di un'indagine diretta su un campione di immigrati da Paesi del Terzo Mondo e dall'Est europeo nell'area milanese 105
I rifugiati cambiano volto. Si amplia l'inclusione ma sono insufficienti le misure 105
Italia: crisi, lavoro, non lavoro e immigrazione 104
Spunti per una riflessione sull'immigrazione straniera in Italia 103
Migranti. J’accuse all’ingiustizia del mondo 103
Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione La domanda di lavoro immigrato e il ruolo degli attori locali 102
Il superamento del gender gap nel mondo del lavoro che cambia: una prospettiva di empowerment sociale e psicologico 102
Costruire cittadinanza per promuovere convivenza. Atti della III edizione della summer school "Mobilità umana e giustizia globale" 102
Italy (Recognition of qualifications and competences of Migrants) 102
Migration Management and Ethics: Envisioning a Different Approach 101
Il dialogo sociale in Europa. Esperienze e proposte 101
DIVERSE Diversity Improvement as a Viable Enrichment Resource for Society and Economy 101
C'è un altro mondo che è nelle nostre condizioni, sempre. Cominceremo a capirlo? 101
Economic sociology and the study of local societies 100
Religione(i) e organizzazioni nello scenario contemporaneo 100
Lo sviluppo locale in una prospettiva sociologica 99
"Il cammino continua sulle spalle dei giganti" 99
Razzismo 99
Che tipo di stranieri ha "prodotto" la società italiana? 98
Al servizio dei bisogni di un quartiere popolare. Associazione Comunità del Giambellino 97
Immigrazione e discriminazione 97
I paradossi dell'integrazione degli immigrati in Italia 96
Migrazioni e mercato del lavoro 96
Riconciliare Lavoro, Welfare e Cittadinanza 95
Immigration and labour market 95
Una macchina in moto col freno tirato. La valorizzazione dei migranti nelle organizzazioni di lavoro 95
Totale 20.221
Categoria #
all - tutte 81.545
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 81.545


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20193.326 0 0 237 255 453 340 468 156 248 219 646 304
2019/20204.818 835 125 326 277 471 560 518 269 400 246 280 511
2020/20216.214 239 453 185 534 736 422 543 207 1.474 342 682 397
2021/20226.574 447 458 230 1.363 409 337 247 774 400 311 766 832
2022/20237.812 850 628 649 690 688 797 444 645 916 586 537 382
2023/20241.883 313 1.285 285 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 38.889