Bearzot, Cinzia Susanna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 38.441
NA - Nord America 13.971
AS - Asia 5.328
SA - Sud America 1.074
AF - Africa 125
OC - Oceania 49
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 24
Totale 59.012
Nazione #
IT - Italia 22.307
US - Stati Uniti d'America 13.789
DE - Germania 4.097
FR - Francia 2.990
SE - Svezia 2.427
UA - Ucraina 2.119
CN - Cina 2.036
SG - Singapore 1.725
BR - Brasile 915
IE - Irlanda 864
GB - Regno Unito 750
RU - Federazione Russa 543
ID - Indonesia 521
FI - Finlandia 459
TR - Turchia 443
NL - Olanda 418
ES - Italia 325
CH - Svizzera 202
GR - Grecia 200
CA - Canada 141
BE - Belgio 126
PL - Polonia 122
IN - India 106
AT - Austria 104
JP - Giappone 103
CZ - Repubblica Ceca 80
AR - Argentina 72
HK - Hong Kong 68
RO - Romania 67
IR - Iran 48
IL - Israele 46
KR - Corea 45
EG - Egitto 44
AU - Australia 43
DK - Danimarca 42
VN - Vietnam 39
PT - Portogallo 37
SC - Seychelles 32
CL - Cile 23
MX - Messico 23
EC - Ecuador 20
HR - Croazia 20
EU - Europa 18
IQ - Iraq 16
IS - Islanda 16
RS - Serbia 16
AL - Albania 15
BG - Bulgaria 15
NO - Norvegia 15
PE - Perù 14
TW - Taiwan 14
CO - Colombia 12
CY - Cipro 12
HU - Ungheria 11
MK - Macedonia 11
PK - Pakistan 11
UZ - Uzbekistan 10
ZA - Sudafrica 10
BD - Bangladesh 9
DZ - Algeria 8
MY - Malesia 8
JM - Giamaica 7
LU - Lussemburgo 7
NP - Nepal 7
PY - Paraguay 7
VE - Venezuela 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
EE - Estonia 6
RE - Reunion 6
AZ - Azerbaigian 5
KE - Kenya 5
KG - Kirghizistan 5
KZ - Kazakistan 5
LT - Lituania 5
A1 - Anonimo 4
AM - Armenia 4
BN - Brunei Darussalam 4
BY - Bielorussia 4
JO - Giordania 4
LB - Libano 4
MA - Marocco 4
NZ - Nuova Zelanda 4
PH - Filippine 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
MD - Moldavia 3
ME - Montenegro 3
NG - Nigeria 3
SN - Senegal 3
TH - Thailandia 3
AO - Angola 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BH - Bahrain 2
CI - Costa d'Avorio 2
DO - Repubblica Dominicana 2
ET - Etiopia 2
GT - Guatemala 2
HN - Honduras 2
IM - Isola di Man 2
LV - Lettonia 2
Totale 58.978
Città #
Milan 1.899
Ashburn 1.472
Rome 1.378
Jacksonville 1.127
Chandler 1.027
Singapore 832
Dublin 820
San Mateo 798
Wilmington 542
Nanjing 534
Jakarta 508
Cattolica 501
Beijing 414
Redwood City 411
Bologna 378
Boston 370
Ann Arbor 357
Naples 352
Izmir 348
Lawrence 343
Palermo 295
Lancaster 293
Woodbridge 288
Moscow 283
Turin 262
Florence 255
Seattle 225
Houston 203
Nanchang 188
Bari 181
Napoli 174
University Park 154
Catania 148
Princeton 145
Padova 143
Redmond 140
Torino 139
Boardman 138
Mountain View 131
Paris 114
Bergamo 112
Brescia 111
Los Angeles 110
New York 110
Nürnberg 108
Cagliari 104
Dearborn 104
Dallas 97
Philadelphia 94
Trieste 93
Verona 89
Genoa 88
Shenyang 88
Venezia 86
Perugia 80
Pomezia 80
Trento 80
Munich 79
Norwalk 78
Fairfield 75
Hebei 75
Monza 73
Pisa 73
Vienna 71
Parma 70
Chicago 68
Tianjin 67
Kunming 64
Messina 64
Simi Valley 62
Lucca 60
Modena 59
Salerno 59
Siena 59
Hefei 58
Jiaxing 58
Changsha 57
São Paulo 57
Madrid 56
Pescara 55
Genova 54
Pavia 54
Cambridge 53
Hong Kong 53
Venice 52
Busto Arsizio 50
Livorno 49
Athens 47
Como 47
Pune 46
Scuola 45
Vicenza 45
Reggio Calabria 41
Ancona 40
Hangzhou 40
Brussels 39
Caserta 39
Seoul 38
Amsterdam 37
Augusta 37
Totale 22.347
Nome #
Plutarco, Vite parallele. Focione. Catone Uticense. Introduzione, traduzione e note di Cinzia Bearzot [per Focione]. Introduzione di Joseph Geiger; traduzione e note di Lucia Ghilli [per Catone Uticense]. 2.446
Euridice, moglie di Aminta III 1.660
Uomo e ambiente nel mondo antico 1.431
Legge di Draconte sull’omicidio 653
Atene nel 411 e nel 404 a.C. Tecniche del colpo di stato 566
Pericle, Atene, l'impero 529
L’alimentazione tra storia, letteratura e cultura nell’antichità e nel Medioevo 499
Lessico antico: poneroi - chrestoi 487
La polis greca 480
Il papiro di Teramene e le Elleniche di Ossirinco 460
Lo straniero nel mondo greco: xenoi, apolidi, barbari, in Stranieri, profughi e migranti nell’antichità 453
Atena Itonia, Atena Tritonia e Atena Iliaca 429
Apragmosyne, identita del meteco e valori democratici in Lisia 393
Eleutheria/autonomia e libertas: due diverse concezioni di libertà nel mondo antico 343
Decreto di Temistocle 342
L’idea di progresso nel mondo greco 338
Manuale di storia greca 336
L’assistenza sociale nella polis greca: invalidi, orfani, vedove 334
Xenoi e profughi nell'Europa di Isocrate 329
Ecologia del mondo antico 320
I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione 295
Le fonti sulla morte di Efialte fra reticenza e disinformazione 295
La giustizia nella Grecia antica 294
Le conseguenze della guerra nell’antichità: ferite, morte, massacri 286
The relations between Argos and Sparta after the Peace of Nicias and the Olympic crisis of the year 420 BC. 284
Il concetto di dynasteia e lo stato ellenistico 277
Lisia e l'amnistia: lo sfondo politico dell'orazione XXV 274
Manuale di storia greca (III edizione) 273
Ancora sulle Eumenidi di Eschilo e la riforma di Efialte (In margine ad una pagina di Chr. Meier) 270
Anomalie procedurali ed elusione del nomos nei processi per alto tradimento: eisanghelia e asebeia 269
Il tema dell’homonoia nell’azione politica di Trasibulo 267
Il santuario di Apollo Didimeo e la spedizione di Seleuco I a Babilonia (312 a.C.) 265
Commento al tema di maturità classica: Dalla grande oratoria politica di Demostene e di Cicerone alle declamazioni delle scuole di retorica dell'età imperiale. Illustrate il rapporto esistente nel mondo greco-romano tra eloquenza e libertà politica. Riflettete altresì sui modi in cui tale rapporto si pone nelle società odierne 265
A proposito del decreto ML 85 per Trasibulo uccisore di Frinico e i suoi complici 260
Teramene tra storia e propaganda 253
“Con grande gloria ma non con lode unanime”: Isocrate e Alcibiade 252
Storia e storiografia ellenistica in Pausania il Periegeta 251
Fenomeni naturali e prodigi nell'attacco celtico a Delfi (279 a.C.) 249
Autoctonia, rifiuto della mescolanza, civilizzazione: da Isocrate a Megastene 245
I Celti in Illiria. A proposito del frg. 40 di Teopompo 237
Lisia e la tradizione su Teramene. Commento storico alle orazioni XII e XIII del corpus lysiacum 232
Filisto di Siracusa 224
Sul significato del divieto di exo tou pragmatos leghein in sede areopagitica 212
Tra identità e integrazione: aspetti della posizione dello straniero nel mondo greco 211
Gelone strategos autokrator tra storicità e propaganda dionigiana 210
Federazioni e federalismo nell'Europa antica (Atti del Convegno, Bergamo 21-25 settembre 1992) 209
L'antica egemonia di Orcomeno in Beozia: fortuna di un tema propagandistico 206
Né cittadini né stranieri: apeleutheroi e nothoi in Atene 206
La sovversione dell ordine costituito nei discorsi degli oligarchici ateniesi 205
Sull'orientamento politico di Androzione 204
Ancient Ecology. Problems of Terminology 204
Vivere da democratici. Studi su Lisia e la democrazia ateniese 203
Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica (Atti del Convegno, Bologna 16-18 dicembre 1999) 203
La guerra lelantea e il koinón degli Ioni d'Asia 203
Il Cleone di Tucidide tra Archidamo e Pericle 201
Per una nuova immagine di Teramene. P. Mich. inv. 5982 e il processo di Eratostene 196
Euripide, Trasibulo e il dibattito sul richiamo di Alcibiade 195
La giustizia dei Greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria 195
Platone e i "moderati" ateniesi 189
L’image “noire” de Thrasybule dans le Contre Ergoclès de Lysias 188
Focione tra storia e trasfigurazione ideale 186
Studi sull’Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia 186
L'Onomasticon di Giulio Polluce. Tra lessicografia e antiquaria 183
Diritti umani e valori universali. Atti della Summer School 2018 (Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e contemporaneità) 182
L'idea di progresso nel mondo greco 181
Recensione a: Cesare Zizza, Le iscrizioni nella Periegesi di Pausania. Commento ai testi epigrafici, Pisa, ETS, 2006 179
Callistrato e i "moderati" ateniesi 175
Il dibattito sul richiamo di Alcibiade nel teatro ateniese: il Filottete e il Ciclope 171
Commento al tema di italiano per la maturità classica: “Il nostro ordine politico non si modella sulle costituzioni straniere... E il nome che gli conviene è democrazia... Amiamo la bellezza ma con limpido equilibrio; coltiviamo il pensiero, ma senza languori... Dirò in breve che la città nostra è, nel suo complesso, una viva scuola per la Grecia”. Illustri il candidato il ruolo di Atene nella storia politica e culturale della Grecia, soffermandosi sui tratti caratteristici della sua costituzione, in cui si espressero in maniera originale e irripetibile i fondamentali valori della polis. Dica altresì se un ordinamento civile vincolato alle tradizioni culturali e al costume politico nazionali, come può ritenersi quello del nostro paese, possa essere o divenire pienamente compatibile con lo sviluppo di una entità politica sovranazionale quale è la Unione Europea 171
Rivendicazione di identità e rifiuto dell’integrazione nella Grecia antica (Ateniesi, Arcadi, Plateesi, Messeni) 171
Perdono e riconciliazione nell’amnistia del 403: contenuti politici e ispirazione religiosa 171
recensione a : A. Magnetto, Gli arbitrati interstatali greci. Introduzione, testo critico, traduzione, commento e indici, vol. II: Dal 337 al 196 a.C., Pisa, Scuola Normale Superiore, 1997 168
L'autoctonia come mito di identità nella Grecia classica 167
Isocrate e il problema della democrazia 166
Recensione a: Michele Faraguna, Atene nell'età di Alessandro. Problemi politici economici, finanziari, MAL ser. VIII, vol. II, fasc. 2, Roma 1992 166
Strategia autocratica e aspirazioni tiranniche. Il caso di Alcibiade 166
L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte 165
Da Andocide ad Eschine: motivi ed ambiguità del pacifismo ateniese nel IV secolo a.C. 164
P.Oxy. 3965: considerazioni sulla data e sull'ispirazione dell'elegia di Simonide per la battaglia di Platea 163
Donne di potere nel mondo antico: Euridice, moglie di Aminta III 163
La continuazione della guerra contro la Persia dopo il 478 nella tradizione plutarchea 163
Recensione a: Ignazio Didu, La fine della confederazione achea. Lotta politica e rapporti con Roma dal 180 al 146 a.C., Cagliari 1993 162
Alterità e continuità 162
Lisandro tra due modelli: Pausania l'aspirante tiranno, Brasida il generale 161
Un'ideologia del federalismo nel pensiero politico greco? 161
Ancora sui Plateesi e le fratrie di Atene 160
La Grecia di Pausania. Geografia e cultura nella definizione del concetto di Hellas 159
Aminta III di Macedonia in Diodoro 159
La maledizione di Atena nel frammento di Antistene 157
Recensione a: Maria Teresa Schettino, Tradizione annalistica e tradizione ellenistica su Pirro in Dionigi (A.R. XIX-XX), Collection Latomus 215, Bruxelles 1991 157
Polibio e Teopompo: osservazioni di metodo e giudizio morale 157
Alexander’s Legacy 156
Fonti e metodo 155
Federalismo e autonomia nelle Elleniche di Senofonte 155
Il viaggio. Scoprire ed essere scoperti. Atti della Summer School 2019 (Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e contemporaneità) 155
L'ambasceria ateniese a Susa (367 a.C.) 154
Spartani "ideali" e Spartani "anomali" 152
Philotimia, tradizione e innovazione. Lisandro e Agesilao a confronto in Plutarco 152
Memoria e oblio, vendetta e perdono nell'Atene del 403 a.C. 152
Athenaion Politeiai tra storia, politica e sociologia: Aristotele e Pseudo-Senofonte 152
Totale 28.870
Categoria #
all - tutte 195.081
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 195.081


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.421 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 568 853
2020/20217.870 284 634 347 777 979 722 988 458 884 490 1.078 229
2021/20226.494 500 541 281 458 391 307 363 792 443 316 1.002 1.100
2022/20238.618 964 646 702 699 871 948 622 682 977 436 661 410
2023/20246.677 289 1.265 374 484 400 465 589 539 351 459 688 774
2024/20257.240 480 429 869 547 561 417 451 631 1.250 648 957 0
Totale 59.708