Il termine ʻecologiaʼ, come è noto, è moderno, benché sia costruito con le parole greche oikos e logos; gli antichi hanno posto in qualche modo il problema della relazione reciproca tra uomo e ambiente, ma non hanno elaborato una chiara nozione di ʻecologiaʼ né hanno utilizzato una terminologia specifica in questo ambito. L'intervento intende contribuire ad individuare qualche elemento di terminologia antica di interesse ʻecologicoʼ, partendo dal trattato pseudoippocrateo Sulle arie le acque e i luoghi; in particolare, intende indagare i concetti di equilibrio e di sproporzione, stabilità e mutamento nella definizione dell’ambiente ideale. L’intervento dell’uomo sull’ambiente, pur ritenuto sostanzialmente legittimo, quando va a turbare l’equilibrio ambientale (per esempio, con la diaphthora dell’acqua o dell’aria) suscita preoccupazioni che possono essere definite latamente ʻecologicheʼ.
Bearzot, C. S., Ancient Ecology. Problems of Terminology, in Cordovana, O., Chiai, G. F. (ed.), Pollution and Environment in Ancient Life and Thought, Steiner Verlag, Stuttgart 2017: <<GEOGRAPHICA HISTORICA>>, 51- 59 [http://hdl.handle.net/10807/105087]
Ancient Ecology. Problems of Terminology
Bearzot, Cinzia Susanna
2017
Abstract
Il termine ʻecologiaʼ, come è noto, è moderno, benché sia costruito con le parole greche oikos e logos; gli antichi hanno posto in qualche modo il problema della relazione reciproca tra uomo e ambiente, ma non hanno elaborato una chiara nozione di ʻecologiaʼ né hanno utilizzato una terminologia specifica in questo ambito. L'intervento intende contribuire ad individuare qualche elemento di terminologia antica di interesse ʻecologicoʼ, partendo dal trattato pseudoippocrateo Sulle arie le acque e i luoghi; in particolare, intende indagare i concetti di equilibrio e di sproporzione, stabilità e mutamento nella definizione dell’ambiente ideale. L’intervento dell’uomo sull’ambiente, pur ritenuto sostanzialmente legittimo, quando va a turbare l’equilibrio ambientale (per esempio, con la diaphthora dell’acqua o dell’aria) suscita preoccupazioni che possono essere definite latamente ʻecologicheʼ.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.