L’antica egemonia di Orcomeno sulla Beozia è al centro di un ciclo di leggende locali, nel cui ambito si segnala la saga delle guerre condotte fra il re di Orcomeno Ergino e i Tebani: Ergino avrebbe sconfitto i Tebani costringendoli a pagare tributo, fino a quando Eracle avrebbe sconfitto a sua volta Orcomeno, restituendo a Tebe la libertà; Ergino sarebbe stato ucciso e Orcomeno sarebbe stata resa tributaria di Tebe, se non addirittura distrutta, oppure sarebbe sopravvissuto, ma costretto ad una pace umiliante. La memoria di queste antiche vicende riflette una duratura inimicizia, che emerge anche nella storia della Beozia in età classica. Il lavoro prende in esame tre momenti storici, tra VI e IV secolo, in cui sembra continuare la creazione di varianti della tradizione mitografica in chiave attualizzante, e mette in evidenza come Orcomeno non solo costruisca la sua identità sul recupero delle antiche radici micenee e prebeotiche, ma la caratterizzi in senso fortemente antitebano.
Bearzot, C. S., L'antica egemonia di Orcomeno in Beozia: fortuna di un tema propagandistico, in Ethne, identità e tradizioni. La terza Grecia e l’Occidente, (Napoli, 26-28 January 2011), ETS, Pisa 2011: 271-284 [http://hdl.handle.net/10807/27018]
Autori: | |
Titolo: | L'antica egemonia di Orcomeno in Beozia: fortuna di un tema propagandistico |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | L’antica egemonia di Orcomeno sulla Beozia è al centro di un ciclo di leggende locali, nel cui ambito si segnala la saga delle guerre condotte fra il re di Orcomeno Ergino e i Tebani: Ergino avrebbe sconfitto i Tebani costringendoli a pagare tributo, fino a quando Eracle avrebbe sconfitto a sua volta Orcomeno, restituendo a Tebe la libertà; Ergino sarebbe stato ucciso e Orcomeno sarebbe stata resa tributaria di Tebe, se non addirittura distrutta, oppure sarebbe sopravvissuto, ma costretto ad una pace umiliante. La memoria di queste antiche vicende riflette una duratura inimicizia, che emerge anche nella storia della Beozia in età classica. Il lavoro prende in esame tre momenti storici, tra VI e IV secolo, in cui sembra continuare la creazione di varianti della tradizione mitografica in chiave attualizzante, e mette in evidenza come Orcomeno non solo costruisca la sua identità sul recupero delle antiche radici micenee e prebeotiche, ma la caratterizzi in senso fortemente antitebano. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Ethne, identità e tradizioni. La terza Grecia e l’Occidente |
ISBN: | 978-884673093-0 |
Editore: | ETS |
Nome del convegno: | Ethne, identità e tradizioni. La terza Grecia e l Occidente |
Luogo del convegno: | Napoli |
Data inizio evento: | 2011-01-26 |
Data fine evento: | 2011-01-28 |
Citazione: | Bearzot, C. S., L'antica egemonia di Orcomeno in Beozia: fortuna di un tema propagandistico, in Ethne, identità e tradizioni. La terza Grecia e l’Occidente, (Napoli, 26-28 January 2011), ETS, Pisa 2011: 271-284 [http://hdl.handle.net/10807/27018] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |