Il libro raccoglie una serie di saggi sull’epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia. In questo settore dell’opera si è dimostrata centrale la questione delle fonti, in particolare il rapporto con Timagene e la sua opera Sui re, che doveva mostrare grande interesse per il tema fondamentale che Giustino tratta qui, la storia della formazione delle grandi monarchie ellenistiche e del loro sviluppo storico nella chiave della trasmissione degli imperi (translatio imperii).
Bearzot, C. S., Landucci, F. (eds.), Studi sull’Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia, Vita e Pensiero, Milano 2015: 160 [http://hdl.handle.net/10807/68849]
Curatori: | |
Titolo: | Studi sull’Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia |
ISBN: | 978-88-343-3107-1 |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il libro raccoglie una serie di saggi sull’epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia. In questo settore dell’opera si è dimostrata centrale la questione delle fonti, in particolare il rapporto con Timagene e la sua opera Sui re, che doveva mostrare grande interesse per il tema fondamentale che Giustino tratta qui, la storia della formazione delle grandi monarchie ellenistiche e del loro sviluppo storico nella chiave della trasmissione degli imperi (translatio imperii). |
Serie: | |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Vita e Pensiero |
Citazione: | Bearzot, C. S., Landucci, F. (eds.), Studi sull’Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia, Vita e Pensiero, Milano 2015: 160 [http://hdl.handle.net/10807/68849] |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |