L’antica Grecia ebbe nella polis la forma principale di organizzazione politica, e sulla polis è centrato il pensiero politico greco. Non meno importante però fu il federalismo: stati federali esistettero accanto alle poleis fin dall’età arcaica, acquistarono crescente importanza a partire dal IV secolo a.C. e furono protagonisti dell’età ellenistica. Il volume traccia un sintetico profilo di questa particolare forma di stato e delle sue caratteristiche.

Bearzot, C. S., Il federalismo greco, Il Mulino, Bologna 2014:<<Introduzioni>>, 116 [http://hdl.handle.net/10807/50644]

Il federalismo greco

Bearzot, Cinzia Susanna
2014

Abstract

L’antica Grecia ebbe nella polis la forma principale di organizzazione politica, e sulla polis è centrato il pensiero politico greco. Non meno importante però fu il federalismo: stati federali esistettero accanto alle poleis fin dall’età arcaica, acquistarono crescente importanza a partire dal IV secolo a.C. e furono protagonisti dell’età ellenistica. Il volume traccia un sintetico profilo di questa particolare forma di stato e delle sue caratteristiche.
2014
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Bearzot, C. S., Il federalismo greco, Il Mulino, Bologna 2014:<<Introduzioni>>, 116 [http://hdl.handle.net/10807/50644]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/50644
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact