Il volume delinea il percorso della giustizia nella Grecia antica, dall'arcaismo all'età ellenistica. Da una giustizia di origine divina, amministrata arbitrariamente dagli aristocratici, si giunge, attraverso la codificazione delle leggi, alla giustizia popolare che si esercita nella polis sotto il controllo dei cittadini. Il declino dell'esperienza cittadina porta alla giustizia del re giudice, certamente meno "democratica", ma che ha il pregio di essere accessibile ad un numero vastissimo di persone, indipendentemente dalla loro origine etnica e dal loro status, e di dar luogo, con il diritto ellenistico, ad una civiltà giuridica comune.
Bearzot, C. S., La giustizia nella Grecia antica, Carocci, Roma 2008:<<QUALITY PAPERBACKS>>, 147 [http://hdl.handle.net/10807/3302]
Autori: | ||
Titolo: | La giustizia nella Grecia antica | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Il volume delinea il percorso della giustizia nella Grecia antica, dall'arcaismo all'età ellenistica. Da una giustizia di origine divina, amministrata arbitrariamente dagli aristocratici, si giunge, attraverso la codificazione delle leggi, alla giustizia popolare che si esercita nella polis sotto il controllo dei cittadini. Il declino dell'esperienza cittadina porta alla giustizia del re giudice, certamente meno "democratica", ma che ha il pregio di essere accessibile ad un numero vastissimo di persone, indipendentemente dalla loro origine etnica e dal loro status, e di dar luogo, con il diritto ellenistico, ad una civiltà giuridica comune. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Carocci | |
Citazione: | Bearzot, C. S., La giustizia nella Grecia antica, Carocci, Roma 2008:<<QUALITY PAPERBACKS>>, 147 [http://hdl.handle.net/10807/3302] | |
Serie: | ||
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |