Commento al tema di italiano per la maturità classica dedicato all'idea di democrazia espressa nell'Epitafio di Pericle e al ruolo di Atene nella storia culturale europea

Bearzot, C. S., Commento al tema di italiano per la maturità classica: “Il nostro ordine politico non si modella sulle costituzioni straniere... E il nome che gli conviene è democrazia... Amiamo la bellezza ma con limpido equilibrio; coltiviamo il pensiero, ma senza languori... Dirò in breve che la città nostra è, nel suo complesso, una viva scuola per la Grecia”. Illustri il candidato il ruolo di Atene nella storia politica e culturale della Grecia, soffermandosi sui tratti caratteristici della sua costituzione, in cui si espressero in maniera originale e irripetibile i fondamentali valori della polis. Dica altresì se un ordinamento civile vincolato alle tradizioni culturali e al costume politico nazionali, come può ritenersi quello del nostro paese, possa essere o divenire pienamente compatibile con lo sviluppo di una entità politica sovranazionale quale è la Unione Europea, <<NUOVA SECONDARIA>>, 1995; 12 (7): 65-67 [http://hdl.handle.net/10807/12177]

Commento al tema di italiano per la maturità classica: “Il nostro ordine politico non si modella sulle costituzioni straniere... E il nome che gli conviene è democrazia... Amiamo la bellezza ma con limpido equilibrio; coltiviamo il pensiero, ma senza languori... Dirò in breve che la città nostra è, nel suo complesso, una viva scuola per la Grecia”. Illustri il candidato il ruolo di Atene nella storia politica e culturale della Grecia, soffermandosi sui tratti caratteristici della sua costituzione, in cui si espressero in maniera originale e irripetibile i fondamentali valori della polis. Dica altresì se un ordinamento civile vincolato alle tradizioni culturali e al costume politico nazionali, come può ritenersi quello del nostro paese, possa essere o divenire pienamente compatibile con lo sviluppo di una entità politica sovranazionale quale è la Unione Europea

Bearzot, Cinzia Susanna
1995

Abstract

Commento al tema di italiano per la maturità classica dedicato all'idea di democrazia espressa nell'Epitafio di Pericle e al ruolo di Atene nella storia culturale europea
1995
Italiano
Bearzot, C. S., Commento al tema di italiano per la maturità classica: “Il nostro ordine politico non si modella sulle costituzioni straniere... E il nome che gli conviene è democrazia... Amiamo la bellezza ma con limpido equilibrio; coltiviamo il pensiero, ma senza languori... Dirò in breve che la città nostra è, nel suo complesso, una viva scuola per la Grecia”. Illustri il candidato il ruolo di Atene nella storia politica e culturale della Grecia, soffermandosi sui tratti caratteristici della sua costituzione, in cui si espressero in maniera originale e irripetibile i fondamentali valori della polis. Dica altresì se un ordinamento civile vincolato alle tradizioni culturali e al costume politico nazionali, come può ritenersi quello del nostro paese, possa essere o divenire pienamente compatibile con lo sviluppo di una entità politica sovranazionale quale è la Unione Europea, <<NUOVA SECONDARIA>>, 1995; 12 (7): 65-67 [http://hdl.handle.net/10807/12177]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/12177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact