Rossi, Giovanna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.734
NA - Nord America 5.631
AS - Asia 1.868
SA - Sud America 220
AF - Africa 33
OC - Oceania 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 22.513
Nazione #
IT - Italia 10.215
US - Stati Uniti d'America 5.585
DE - Germania 803
SE - Svezia 792
FR - Francia 728
UA - Ucraina 723
CN - Cina 707
SG - Singapore 615
IE - Irlanda 253
GB - Regno Unito 224
ID - Indonesia 192
BR - Brasile 165
PL - Polonia 149
FI - Finlandia 147
TR - Turchia 136
RU - Federazione Russa 134
CH - Svizzera 128
ES - Italia 118
NL - Olanda 103
IN - India 58
RO - Romania 45
BE - Belgio 30
HK - Hong Kong 27
VN - Vietnam 27
PT - Portogallo 26
CA - Canada 24
AT - Austria 23
CL - Cile 23
JP - Giappone 22
AU - Australia 21
IL - Israele 21
MX - Messico 17
CZ - Repubblica Ceca 15
BG - Bulgaria 14
PH - Filippine 11
HR - Croazia 9
HU - Ungheria 9
KE - Kenya 9
IR - Iran 8
LT - Lituania 8
AR - Argentina 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
CO - Colombia 5
DK - Danimarca 5
EU - Europa 5
MA - Marocco 5
PE - Perù 5
PK - Pakistan 5
TW - Taiwan 5
UY - Uruguay 5
AL - Albania 4
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
GH - Ghana 4
KR - Corea 4
LU - Lussemburgo 4
MT - Malta 4
NO - Norvegia 4
TH - Thailandia 4
VE - Venezuela 4
CM - Camerun 3
CY - Cipro 3
GR - Grecia 3
HN - Honduras 3
LB - Libano 3
OM - Oman 3
SN - Senegal 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
DZ - Algeria 2
EE - Estonia 2
IQ - Iraq 2
MD - Moldavia 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
GE - Georgia 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MU - Mauritius 1
NA - Namibia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RS - Serbia 1
TJ - Tagikistan 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 22.513
Città #
Milan 1.003
Rome 656
Ashburn 591
Chandler 431
Jacksonville 390
San Mateo 268
Singapore 253
Dublin 245
Naples 216
Nanjing 197
Ann Arbor 188
Jakarta 187
Houston 183
Cattolica 181
Wilmington 179
Bologna 154
Dearborn 154
Palermo 137
Redwood City 137
Padova 135
Woodbridge 133
Florence 132
Turin 132
Bari 117
Torino 113
Beijing 110
Seattle 104
Izmir 102
Boston 101
Catania 94
Fairfield 83
Moscow 79
Princeton 78
Brescia 75
Verona 69
Kraków 60
Lawrence 58
Napoli 57
Warsaw 54
Boardman 53
Dallas 53
Nanchang 51
Mountain View 46
Paris 44
Cagliari 43
Genoa 43
Shenyang 43
The Dalles 40
University Park 40
Los Angeles 39
Modena 39
Trento 38
Monza 37
Parma 37
Perugia 37
Pescara 37
Messina 36
London 30
Redmond 30
Bergamo 29
Jiaxing 29
Lecce 29
Hebei 27
New York 27
Como 26
Kunming 26
Udine 26
Vicenza 26
Genova 25
Norwalk 24
Venice 24
Segrate 23
Reggio Calabria 22
Cambridge 21
Chicago 21
Nürnberg 21
Salerno 21
Tianjin 20
Trieste 20
Ferrara 19
Foggia 19
Sassari 19
Brussels 18
Busto Arsizio 18
Dalmine 18
Pamplona 18
Santiago 18
Curtatone 17
Marseille 17
San Giuliano Milanese 17
Taranto 17
Venezia 17
Augusta 16
Enterprise 16
Hangzhou 16
Simi Valley 16
Treviso 16
Bolzano 15
Changsha 15
Munich 15
Totale 9.296
Nome #
Quali modelli di integrazione possibile per una società interculturale? 1.380
La donna nella famiglia e nel lavoro 1.137
Lezioni di sociologia della famiglia 1.066
Allargare lo spazio familiare: adozione e affido 961
Socializzazione e identità sociale: un percorso relazionale 771
Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia 709
La migrazione come evento familiare 678
Quali risorse per la transizione alla genitorialità? 541
Intergenerational Exchanges and Social Networks of Italian Active Elders: A Quantitative Analysis 513
LA FAMIGLIA COME INTRECCIO DI RELAZIONI: LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA 512
Paternità e maternità: quale relazione? 373
La relazione filiale nella famiglia plurale 370
La famiglia multidimensionale 332
La famiglia in Europa 329
La conciliazione famiglia-lavoro 323
Invecchiare attivamente tra le generazioni: verso una società age friendly? 318
Rigenerare i legami: la mediazione familiare nelle relazioni familiari e comunitarie 278
Famiglia e nuovi media 257
Le identità del volontariato italiano. Orientamenti valoriali e stili di intervento a confronto 252
Migrations and Intergenerational Religious Transmission: Issues from International Literature 233
The Relational Approach and the Family 230
Anziani non autosufficienti e servizi Family Friendly 228
Active Ageing: Intergenerational Relationships and Social Generativity 228
Il processo di socializzazione 222
Dono e perdono nelle relazioni familiari e sociali 210
Riflettere e agire relazionalmente. Terzo settore, partnership e buone pratiche nell'Italia che cambia 204
Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile 204
Giovani in famiglia tra autonomia e nuove dipendenze 203
Il Progetto disabilità 194
Balancing work and family care: european experiences 187
Conciliare Famiglia e Lavoro: una sfida possibile? 181
Legami e percorsi di coppia: le trasformazioni della coniugalità in Italia 171
La sociologia della famiglia in Europa Dall'individualismo alla relazionalità 170
La famiglia prosociale 159
Family transitions and Families in Transition. Studi interdisciplinari sulla famiglia n. 25 159
Active ageing e sociogeneratività: analisi delle reti e scambi intergenerazionali. un’indagine quantitativa su scala nazionale. 155
Gli scambi tra le generazioni: tre profili di anziani attivi a confronto 153
Come si connota la relazione famiglia-lavoro? La risposta della letteratura internazionale e della ricerca empirica 150
Famiglia "generativa" o famiglia "riproduttiva"? 141
Famiglia e trasmissione della fede 140
The transformations of family Relationships in Italy 139
Dall'integrazione tra il sociale e il sanitario alla messa in rete dei servizi 137
Verso una nuova genitorialità 133
La sfida della conciliazione famiglia-lavoro 133
LEGAMI E PERCORSI DI COPPIA: LE TRASFORMAZIONI DELLA CONIUGALITÀ IN EUROPA 127
I servizi alla persona. Oltre l'assistenzialismo 126
A Relational Sociological Approach to Active Ageing: The Role of Intergenerational Relations and Social Generativity 126
Le parole della famiglia 125
Family Relations as Social Capital 124
La cura agli anziani, la cura degli anziani 121
La ricchezza delle famiglie 118
Conciliare famiglia e lavoro: sfida non solo femminile 111
A multigenerational point of view: The contribution of relational sociology 111
Active Ageing among the Generations: Towards an Age-Friendly Society? 108
Famiglie al confine tra familiare e comunitario 107
The Importance of the Family as an Institution: Findings from an Italian Survey 104
Promuovere famiglia nella comunità 103
Quando e come l'associazionismo familiare genera capitale sociale? Esperienze di sussidiarietà delle politiche sociali in Lombardia 102
L'Azienda Sociale. Azienda Speciale consortile per i servizi alla persona Castano Primo 102
Partnership, Social Capital and Good Practices Among Public, Private and the Third Sector 101
L'associazionismo multilivello in Italia 97
SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER E CON LE FAMIGLIE LUNGO IL CICLO DI VITA 96
"I'd like to but I can't": The Implementation of the Italian Act on Parental Leave 95
Youth, solidarity and civic commitment in Italy: An analysis of the personal and social characteristics of volunteers and their organizations 94
Gli elementi distintivi della famiglia prosociale 94
The Social Generative Action of the Third Sector. Comparing International Experiences 93
Le culture e le pratiche del volontariato in Italia 93
Ricchezza delle famiglie e tempo di crisi 92
Il contributo del Terzo Settore nel promuovere partnership sociali e buone pratiche nei servizi alla persona: indicazioni da un'indagine sociologica 91
Temi emergenti di sociologia della famiglia. La rilevanza teorico-empirica della prospettiva relazionale 91
Benessere familiare e associazionismo delle famiglie 91
Reconciling family and work: new challenges for social policies in Europe 90
The Complex Relationship between Values and Couple Patterns 89
Il quadro di riferimento teorico e metodologico della ricerca 89
Family, work, care and welfare policies in the Southern European countries: between tradition and transformation 88
Sostenere gli anziani e le loro famiglie è possibile: alcuni esempi emblematici 87
Forme di Gestione associata nei servizi alla persona. Stili e pratiche di governance sussidiaria in Lombardia 87
Introduzione: la migrazione come evento familiare 86
Le funzioni del capitale sociale e le sue intersezioni con le partnership 84
La famiglia: relazione o configurazione? 82
Guest Editor Comments. Introduction to the Special Issue 82
Generare comunità nella società postmoderna: il ruolo della mediazione 79
L'associazionismo familiare 79
Il terzo settore in Italia: le indicazioni emergenti dalla riflessione sociologica 79
Il quadro di riferimento teorico e metodologico della ricerca 77
Reti associative di promozione sociale e capitale sociale. Una indagine quantitativa su scala nazionale 77
Le forme e l'esito del capitale sociale in una organizzazione multilivello di terzo settore 77
Generatività e fiducia 76
Il capitale sociale in un'organizzazione multilivello di terzo settore 75
La famiglia assistita 74
Definiamo la famiglia 73
La relazione famiglia-lavoro: quale conciliazione? 73
Famiglia e socializzazione 73
Partnership sociali tra pubblico, privato e Terzo Settore: verso l'identificazione di "buone pratiche" nei servizi alla persona 71
Progettare servizi in partnership per la famiglia: sfide e risorse 69
Introduzione 69
Forme emergenti nel terzo settore italiano e capitale sociale: un apporto distintivo alla generazione del bene comune? 68
Principio di sussidiarieta e servizi alla persona: trend di indagine empirica 67
FAMIGLIA E GENERAZIONI 67
Le comunità familiari 65
Totale 20.659
Categoria #
all - tutte 61.027
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 61.027


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020417 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 197 220
2020/20212.577 109 201 117 289 329 225 286 144 323 152 310 92
2021/20222.285 191 203 94 173 189 96 124 268 170 112 312 353
2022/20233.516 287 301 267 411 294 344 260 348 398 210 236 160
2023/20243.221 209 454 223 239 262 227 180 298 233 283 308 305
2024/20252.895 297 189 335 287 305 175 238 300 433 315 21 0
Totale 22.678