Il capitolo considera la relazione tra socializzazione ed educazione focalizzando il tema della costruzione della identità personale e sociale. Analizza i modelli della relazione socio educativa in un rapido excursus dalla modernità alla post modernità. Secondo l’approccio relazionale la socializzazione viene individuata come una situazione rischiosa (dialettica tra le sfide che alla persona si pongono e le risorse di cui dispone per rispondere ad esse). Viene, infine, trattata la relazione fra i soggetti -agenzie implicate nella relazione socio-educativa sviluppando l’ipotesi di un patto sussidiario tra i medesimi.
Rossi, G., Socializzazione e identità sociale: un percorso relazionale, in Crespi, I. (ed.), Culture socializzative, identità e differenze di genere. Approcci disciplinari a confronto, Edizioni Università di Macerata - EUM, Macerata 2011: 13- 43 [http://hdl.handle.net/10807/4496]
Autori: | ||
Titolo: | Socializzazione e identità sociale: un percorso relazionale | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il capitolo considera la relazione tra socializzazione ed educazione focalizzando il tema della costruzione della identità personale e sociale. Analizza i modelli della relazione socio educativa in un rapido excursus dalla modernità alla post modernità. Secondo l’approccio relazionale la socializzazione viene individuata come una situazione rischiosa (dialettica tra le sfide che alla persona si pongono e le risorse di cui dispone per rispondere ad esse). Viene, infine, trattata la relazione fra i soggetti -agenzie implicate nella relazione socio-educativa sviluppando l’ipotesi di un patto sussidiario tra i medesimi. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Culture socializzative, identità e differenze di genere. Approcci disciplinari a confronto | |
Editore: | Edizioni Università di Macerata - EUM | |
ISBN: | 978-88-6056-274-6 | |
Citazione: | Rossi, G., Socializzazione e identità sociale: un percorso relazionale, in Crespi, I. (ed.), Culture socializzative, identità e differenze di genere. Approcci disciplinari a confronto, Edizioni Università di Macerata - EUM, Macerata 2011: 13- 43 [http://hdl.handle.net/10807/4496] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |