Oggi la famiglia è considerata un peso per l’economia in quanto vincola le decisioni lavorative e di mobilità dei suoi membri, impedisce la realizzazione femminile sul lavoro, grava di un carico e di uno stress eccessivo le donne, condanna le persone all’immobilità sociale, obbliga lo Stato e le imprese a prendere provvedimenti legislativi e misure in grado di supportare la conciliazione famiglia-lavoro, riduce la realtà aziendale alle imprese familiari, le quali provocano una crescente instabilità economica, a causa dell’esaurimento delle linee d’imprenditoriali familiari, dovuto alla rarefazione stessa delle reti parentali. Il mondo economico sembra dunque ricordarsi della famiglia solo in funzione dei consumi; essa è in realtà poco conosciuta e riconosciuta nelle sue capacità ed attività di soggetto regolatore e agente strutturante di mercato. A partire da tali elementi provocatori l’obiettivo del presente contributo è quello di rispondere ad una domanda fondamentale: come si connota realmente la relazione famiglia lavoro? Tale quesito sarà oggetto di verifica dell’analisi che segue. A partire da una ricognizione approfondita della letteratura internazionale verranno illustrati ipotesi, metodologia e principali risultati di un’ampia indagine quantitativa condotta in Italia nel 2011.
Rossi, G., Mazzucchelli, S., Come si connota la relazione famiglia-lavoro? La risposta della letteratura internazionale e della ricerca empirica, <<LA FAMIGLIA>>, 2014; 48 (Dicembre): 19-36 [http://hdl.handle.net/10807/64061]
Autori: | ||
Titolo: | Come si connota la relazione famiglia-lavoro? La risposta della letteratura internazionale e della ricerca empirica | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Oggi la famiglia è considerata un peso per l’economia in quanto vincola le decisioni lavorative e di mobilità dei suoi membri, impedisce la realizzazione femminile sul lavoro, grava di un carico e di uno stress eccessivo le donne, condanna le persone all’immobilità sociale, obbliga lo Stato e le imprese a prendere provvedimenti legislativi e misure in grado di supportare la conciliazione famiglia-lavoro, riduce la realtà aziendale alle imprese familiari, le quali provocano una crescente instabilità economica, a causa dell’esaurimento delle linee d’imprenditoriali familiari, dovuto alla rarefazione stessa delle reti parentali. Il mondo economico sembra dunque ricordarsi della famiglia solo in funzione dei consumi; essa è in realtà poco conosciuta e riconosciuta nelle sue capacità ed attività di soggetto regolatore e agente strutturante di mercato. A partire da tali elementi provocatori l’obiettivo del presente contributo è quello di rispondere ad una domanda fondamentale: come si connota realmente la relazione famiglia lavoro? Tale quesito sarà oggetto di verifica dell’analisi che segue. A partire da una ricognizione approfondita della letteratura internazionale verranno illustrati ipotesi, metodologia e principali risultati di un’ampia indagine quantitativa condotta in Italia nel 2011. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Rossi, G., Mazzucchelli, S., Come si connota la relazione famiglia-lavoro? La risposta della letteratura internazionale e della ricerca empirica, <<LA FAMIGLIA>>, 2014; 48 (Dicembre): 19-36 [http://hdl.handle.net/10807/64061] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |