Il capitolo considera i modelli di integrazione possibile per una società interculturale in un confronto fra approcci sociologici tradizionali e nuovi paradigmi esplicativi (teoria dei network, approccio relazionale, transazionalismo). Analizza quattro modelli di integrazione (fusione o melting pot, assimilativo, funzionalista, multiculturalista) e ne evidenzia pregi e limiti. Prospetta infine l’ipotesi della interculturalità.

Rossi, G., Quali modelli di integrazione possibile per una società interculturale?, in Bramanti, D. (ed.), Generare luoghi di integrazione, Franco Angeli, Milano 2011: <<Sociologia, cambiamento e politica sociale>>, 15- 35 [http://hdl.handle.net/10807/4497]

Quali modelli di integrazione possibile per una società interculturale?

Rossi, Giovanna
2011

Abstract

Il capitolo considera i modelli di integrazione possibile per una società interculturale in un confronto fra approcci sociologici tradizionali e nuovi paradigmi esplicativi (teoria dei network, approccio relazionale, transazionalismo). Analizza quattro modelli di integrazione (fusione o melting pot, assimilativo, funzionalista, multiculturalista) e ne evidenzia pregi e limiti. Prospetta infine l’ipotesi della interculturalità.
2011
Italiano
Generare luoghi di integrazione
978-88-568-4159-6
Rossi, G., Quali modelli di integrazione possibile per una società interculturale?, in Bramanti, D. (ed.), Generare luoghi di integrazione, Franco Angeli, Milano 2011: <<Sociologia, cambiamento e politica sociale>>, 15- 35 [http://hdl.handle.net/10807/4497]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/4497
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact