Il contributo considera l’asimmetria esistente nel rapporto fra famiglia e lavoro nel contesto europeo ed italiano. Per superare lo sbilanciamento fra questi due ambiti così importanti della vita della persona è necessario superare la cultura dei diritti individuali e mettere in campo iniziative di welfare aziendale family friendly.
Rossi, G., La conciliazione famiglia-lavoro, <<ATLANTIDE>>, 2011; VII (22): 53-59 [http://hdl.handle.net/10807/4241]
Autori: | ||
Titolo: | La conciliazione famiglia-lavoro | |
URL: | http://www.sussidiarieta.net/files/Rossi.pdf | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il contributo considera l’asimmetria esistente nel rapporto fra famiglia e lavoro nel contesto europeo ed italiano. Per superare lo sbilanciamento fra questi due ambiti così importanti della vita della persona è necessario superare la cultura dei diritti individuali e mettere in campo iniziative di welfare aziendale family friendly. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Rossi, G., La conciliazione famiglia-lavoro, <<ATLANTIDE>>, 2011; VII (22): 53-59 [http://hdl.handle.net/10807/4241] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.