Fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie: chi può farlo e come? Il testo orienta la riflessione circa il significato delle “dotazioni relazionali” di cui dispone il nostro contesto societario, e propone una via che trova un’inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche.
Rossi, G., Boccacin, L. (eds.), Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia, Franco Angeli, Milano 2007: 256 [http://hdl.handle.net/10807/13948]
Curatori: | ||
Titolo: | Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia | |
ISBN: | 9788846495464 | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie: chi può farlo e come? Il testo orienta la riflessione circa il significato delle “dotazioni relazionali” di cui dispone il nostro contesto societario, e propone una via che trova un’inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche. | |
Serie: | ||
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Franco Angeli | |
Citazione: | Rossi, G., Boccacin, L. (eds.), Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia, Franco Angeli, Milano 2007: 256 [http://hdl.handle.net/10807/13948] | |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.