Il volume nasce dall’esigenza di mettere a confronto le tematiche emergenti nella famiglia italiana con quelle presenti in Germania, Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Olanda, Danimarca, Spagna e Portogallo, illustrate da sociologi della famiglia noti a livello internazionale. Il "filo rosso" che unisce le riflessioni di questi studiosi è rappresentato da una serie di domande sottoposte a ciascuno di essi e volte a conoscere le forme familiari più diffuse nei vari contesti, le caratteristiche e gli aspetti problematici delle diverse fasi della vita familiare, la configurazione della trasmissione intergenerazionale, il rapporto tra i generi all’interno della famiglia, le politiche sociali per la famiglia. L’approccio teorico nell’ambito del quale sono stati formulati questi interrogativi è quello della sociologia relazionale, che legge la società e la famiglia come intreccio di relazioni significative: si tratta del punto di vista che aveva guidato il volume “Lezioni di sociologia della famiglia” sempre a cura di Giovanna Rossi. Anche in questo senso, quindi, oltre che sotto il profilo dell’oggetto di analisi, i due volumi si pongono in una prospettiva di continuità.

Rossi, G. (ed.), La famiglia in Europa, Carocci, Roma 2003: 272 [http://hdl.handle.net/10807/13910]

La famiglia in Europa

Rossi, Giovanna
2003

Abstract

Il volume nasce dall’esigenza di mettere a confronto le tematiche emergenti nella famiglia italiana con quelle presenti in Germania, Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Olanda, Danimarca, Spagna e Portogallo, illustrate da sociologi della famiglia noti a livello internazionale. Il "filo rosso" che unisce le riflessioni di questi studiosi è rappresentato da una serie di domande sottoposte a ciascuno di essi e volte a conoscere le forme familiari più diffuse nei vari contesti, le caratteristiche e gli aspetti problematici delle diverse fasi della vita familiare, la configurazione della trasmissione intergenerazionale, il rapporto tra i generi all’interno della famiglia, le politiche sociali per la famiglia. L’approccio teorico nell’ambito del quale sono stati formulati questi interrogativi è quello della sociologia relazionale, che legge la società e la famiglia come intreccio di relazioni significative: si tratta del punto di vista che aveva guidato il volume “Lezioni di sociologia della famiglia” sempre a cura di Giovanna Rossi. Anche in questo senso, quindi, oltre che sotto il profilo dell’oggetto di analisi, i due volumi si pongono in una prospettiva di continuità.
2003
Italiano
9788843023929
Rossi, G. (ed.), La famiglia in Europa, Carocci, Roma 2003: 272 [http://hdl.handle.net/10807/13910]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/13910
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact