Nel capitolo si illustrano gli indici più significativi relativi alle tre dimensioni portanti della ricerca riguardanti il capitale sociale bonding, il capitale sociale bridging e la propensione alla reticolarità che qualifica le partnership sociali. Si fa riferimento inoltre ai risultati delle correlazioni tra tutti gli indici costruiti nel corso dell’indagine, al fine di evidenziare le connessioni tra le diverse dimensioni che qualificano le relazioni nell’ambito delle organizzazioni multilivello.
Rossi, G., Le funzioni del capitale sociale e le sue intersezioni con le partnership, in Rossi, G., Boccacin, L. (ed.), L'associazionismo multilivello in Italia, Franco Angeli, Milano 2012: <<Sociologia, cambiamento e politica sociale>>, 106- 118 [http://hdl.handle.net/10807/4238]
Le funzioni del capitale sociale e le sue intersezioni con le partnership
Rossi, Giovanna
2012
Abstract
Nel capitolo si illustrano gli indici più significativi relativi alle tre dimensioni portanti della ricerca riguardanti il capitale sociale bonding, il capitale sociale bridging e la propensione alla reticolarità che qualifica le partnership sociali. Si fa riferimento inoltre ai risultati delle correlazioni tra tutti gli indici costruiti nel corso dell’indagine, al fine di evidenziare le connessioni tra le diverse dimensioni che qualificano le relazioni nell’ambito delle organizzazioni multilivello.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.