Fellegara, Anna Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.095
NA - Nord America 2.904
AS - Asia 1.079
SA - Sud America 207
AF - Africa 53
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 4
Totale 11.346
Nazione #
IT - Italia 4.811
US - Stati Uniti d'America 2.872
DE - Germania 502
SG - Singapore 476
SE - Svezia 450
FR - Francia 341
UA - Ucraina 311
CN - Cina 282
BR - Brasile 193
IE - Irlanda 184
ID - Indonesia 115
RU - Federazione Russa 91
PL - Polonia 77
FI - Finlandia 65
GB - Regno Unito 62
TR - Turchia 60
NL - Olanda 51
IN - India 39
CH - Svizzera 28
CM - Camerun 27
AT - Austria 24
BE - Belgio 24
CA - Canada 24
MY - Malesia 18
PT - Portogallo 16
IR - Iran 14
CZ - Repubblica Ceca 12
KR - Corea 12
HK - Hong Kong 10
ES - Italia 8
RO - Romania 8
VN - Vietnam 8
NG - Nigeria 7
HR - Croazia 6
IQ - Iraq 6
JP - Giappone 6
LU - Lussemburgo 6
CI - Costa d'Avorio 5
EG - Egitto 5
BD - Bangladesh 4
CO - Colombia 4
AR - Argentina 3
EU - Europa 3
KZ - Kazakistan 3
MX - Messico 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
UZ - Uzbekistan 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
GE - Georgia 2
HN - Honduras 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
TH - Thailandia 2
TW - Taiwan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
ZA - Sudafrica 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GR - Grecia 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
MT - Malta 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
SC - Seychelles 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
Totale 11.346
Città #
Milan 455
Chandler 433
Rome 350
Ashburn 265
Singapore 205
Dublin 178
Jacksonville 178
San Mateo 128
Jakarta 104
Ann Arbor 103
Wilmington 100
Naples 88
Bologna 77
Cattolica 74
Parma 57
Redwood City 57
Bari 56
Catania 56
Warsaw 56
Boston 55
Nanjing 55
Beijing 54
Florence 54
Woodbridge 50
Lawrence 49
Turin 49
Izmir 47
Moscow 47
Princeton 47
Palermo 43
Salerno 42
Boardman 41
Houston 41
New York 41
Fairfield 39
Genova 33
Ancona 32
Venice 31
Napoli 30
Paris 30
Seattle 30
Torino 30
Redmond 28
Dearborn 27
Mountain View 26
Munich 26
Padova 26
Modena 25
Bremen 23
Brescia 23
Los Angeles 23
Reggio Emilia 22
Busto Arsizio 21
Dallas 21
Vienna 21
Brussels 19
Cosenza 19
Norwalk 19
Piacenza 19
University Park 19
Verona 19
Hefei 18
Messina 18
Bergamo 16
Nanchang 16
Reutlingen 16
Treviso 16
Augusta 15
Cambridge 15
Monza 15
Ferrara 14
Genoa 13
Lonate Pozzolo 13
Taranto 13
The Dalles 13
Cagliari 12
Chicago 12
Crotone 12
Frankfurt am Main 12
Helsinki 12
Shenyang 12
Caserta 11
Chieti 11
Hebei 11
Indiana 11
Kraków 11
Montreal 11
Seoul 11
Udine 11
Vicenza 11
Kish 10
Marseille 10
Pordenone 10
Reggio Calabria 10
Sesto Fiorentino 10
São Paulo 10
Castellammare del Golfo 9
Cento 9
Cesena 9
Duncan 9
Totale 4.894
Nome #
Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali 822
LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI I 440
LA CLAUSOLA GENERALE DEL BILANCIO E IL SIGNIFICATO ATTUALE 
DEL “TRUE AND FAIR VIEW” 422
Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti 390
I VALORI DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NELLE SINTESI DI ESERCIZIO 363
LA DIFFERENZA TRA PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI NEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI. 358
Postulato della continuità aziendale e normativa di riferimento 357
Contabilità generale e bilancio d'impresa 333
The Effect of the Profitability on the Valuation Models: Evidence from Italian Acquisitions 284
Il valore della sostenibilità. Dinamiche di rilevazione e rendicontazione. 236
ASSETTO ISTITUZIONALE, SOGGETTO ECONOMICO E STRUTTURE DI GOVERNO DELLE AZIENDE 184
Assetto istituzionale, soggetto economico e strutture di governo delle aziende 177
LA “NUOVA” INFORMATIVA DI BILANCIO. Profili teorici e criticità applicative dopo il D. Lgs. 139/2015 e i nuovi principi OIC. 171
Valore economico, fair value e redditi non realizzati. Prime evidenze empiriche della rendicontazione del comprehensive income in Italia 162
Assetto istituzionale, soggetto economico e strutture di governo delle aziende 151
Governo, controllo e informazione societaria nei gruppi aziendali 147
Livelli di disclosure economico-finanziaria e scelte di integrated reporting nei gruppi a connotazione territoriale 143
Firm Survival: An Empirical Study Concerning Insurance Agencies 141
Accountability. Gestione aziendale, regole e buone pratiche. 137
Disclosure in tema di corporate governance dei gruppi quotati. 136
Balanced Scorecard: dalle CCIAA un efficace modello di progettazione ed implementazione technology driven 135
Identità territoriale e integrated thinking nelle scelte di rendicontazione integrata delle grandi imprese italiane 134
Contabilità generale e bilancio d'impresa 130
OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE AZIENDALE: ASPETTI GENERALI E PROFILI DEFINITORI 127
Integrated thinking e identità territoriale: l'ipotesi e il metodo di ricerca 124
Scissione e tutela della continuità aziendale. Opportunità dell’istituto nella disciplina del concordato preventivo alla luce della recente riforma della legge fallimentare 124
Contabilità generale e bilancio d'impresa 118
Contabilità generale e bilancio d'impresa 117
Le donne nelle libere professioni 111
strutture d'impresa e tutela degli interessi istituzionali 109
Gender diversity on corporate boards: How Asian and African women contribute on sustainability reporting activity 108
Interferenza fiscale e misurazione dei valori aziendali 105
Premesse di valore e note metodologiche 99
Marginalità e centralità della variabile ambientale nel processo decisionale dell'impresa: alcune considerazioni. 97
Le immobilizzazioni materiali 95
LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE E L'ESPOSIZIONE IN BILANCIO DEI PIANI DI STOCK OPTION NELLA PRASSI ITALIANA 94
SCELTE ORGANIZZATIVE E SISTEMI INFORMATIVI 92
Integrated Thinking, Corporate Local Identity and Disclosure Choices of Italian Companies 92
Potential threats of audit firm independence: Evidence from Italy on audit quality 92
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento 91
La qualità dell'informativa di bilancio. 90
LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI. 90
L'attualità del contributo di Luca Pacioli tra ricerca, formazione e divulgazione scientifica 90
LA DOMANDA DI INFORMAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI 88
Il raccordo tra patrimonio netto e risultato della capogruppo e patrimonio netto e risultato del bilancio consolidato. L'applicazione dei principi contabili nei bilanci delle imprese 88
Interessi istituzionali e gruppi aziendali 86
Managerial Opportunism in Fair Value Accounting: The Role of Board Composition 85
Una introduzione allo studio delle aggregazioni tra imprese 85
IL CODICE DEL BILANCIO 84
Contabilità generale e bilancio d’impresa 84
La disclosure sulla corporate governance nei gruppi, strumento di tutela di interessi diffusi. Un'analisi critica nel contesto italiano. 83
"Attività di direzione e coordinamento: 'albo dei gruppi' o 'albo delle controllate'?" 81
Le imprese del settore bancario 79
Il ruolo dell'università nell'innovazione del territorio 76
Considerazioni conclusive 74
Le valutazioni di bilancio nella logica civilistica 74
L'attività di direzione e coordinamento nelle imprese italiane 71
Donne e violenza, le parole non bastano più 68
STRUTTURE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELLE IMRPESE PUBBLICHE LOCALI TRA NUOVI ASSETTI DI GOVERNANCE SOCIETARIA E PERCORSI DI SVILUPPO INDUSTRIALE. 67
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento - Riedizione 67
Corporate governance and rating: a concise index 67
Le immobilizzazioni materiali 67
Detecting industry-level patterns of resilience: A financial analysis of Italian SMEs in the fashion industry 66
Gli effetti del lease back sul bilancio del locatario Lease Back 64
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento 64
PER UNA EFFICACE TRANSIZIONE DALLO SCHEMA FINANZIARIO AL CALCOLO ECONOMICO 63
La variabile fiscale nei processi di sviluppo delle imprese 62
Collaborare per competere 61
Crisi finanziaria dell’impresa 61
L'Università Cattolica e il dialogo sulla pandemia Covid-19 61
Contabilità generale e bilancio d'impresa 60
Sistemi di misurazione economica e di performance per le aziende non profit: alcune indicazioni alla luce delle recenti esperienze dell'Istituto nazionale della previdenza sociale 59
Introduzione 59
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento 59
Pursuing a strategy of ‘common benefit’ in business: The adoption of the benefit corporation model in Italy 56
Le informazioni supplementari: il prospetto di raccordo 56
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento. 56
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento 55
Premessa 53
cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento 53
Lo sportello unico per le imprese 52
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento 52
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento 52
Dialogo costante con le aziende per favorire cooperazione ed etica 52
I criteri di valutazione. Il piano dei conti. 51
Sistemi di misurazione economica e di performance per le aziende non profit. Il caso dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale 50
Gender disparity effect among financially included (and excluded) women in Middle East and North Africa. 50
Sustainable Transition of Meat and Cured Meat Supply Chain: A Transdisciplinary Approach 49
Le immobilizzazioni materiali 49
Una comunità universitaria legge la Laudato si' 49
Introduzione 46
Assetto istituzionale, soggetto economico e strutture di governo delle aziende 44
A Specific Risk Approach to the Meat and Cured Meat Supply Chain 37
Contabilità generale e bilancio d'impresa 37
Equilibri sostenibili. Spunti di metodologia economico-aziendale 36
Cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento 34
La qualità delle informazioni nell’approccio etico alla sostenibilità 31
Presentazione 27
L'INFORMATIVA SUGLI ASSETTI PROPRIETARI E LE STRUTTURE DI GOVERNO 24
Assetto istituzionale, soggetto economico e strutture di governo delle aziende 23
Totale 11.405
Categoria #
all - tutte 39.526
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.526


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020220 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 115 105
2020/20211.231 44 88 94 121 171 71 169 78 142 93 116 44
2021/20221.245 90 73 55 69 87 97 68 163 98 74 165 206
2022/20232.352 256 232 191 249 202 250 119 198 273 94 162 126
2023/20241.665 111 330 116 127 108 124 104 82 90 134 161 178
2024/20252.030 137 135 199 136 181 124 127 192 304 235 260 0
Totale 11.494