Il contributo inquadra il tema della continuità aziendale e il monitoraggio continuo della persistenza del requisito del going concern attraverso gli strumenti e i soggetti preposti al sistema di controllo. Il confronto tra le disposizioni del Codice Civile, i principi contabili nazionali e internazionali, di documenti emessi da Banca d’Italia, Consob e il principio di revisione 570, consente di definire un quadro nel quale dare radicamento al concetto di continuità, anche tenuto conto dei riflessi derivanti dalla recedente introduzione del Codice della crisi e dell’ insolvenza.
Fellegara, A., Marinoni, M., Postulato della continuità aziendale e normativa di riferimento, in Fellegara, A. (ed.), Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti, Giappichelli Editore, Torino 2020: 45- 60 [http://hdl.handle.net/10807/161075]
Postulato della continuità aziendale e normativa di riferimento
Fellegara, Am;Marinoni, Ma
2020
Abstract
Il contributo inquadra il tema della continuità aziendale e il monitoraggio continuo della persistenza del requisito del going concern attraverso gli strumenti e i soggetti preposti al sistema di controllo. Il confronto tra le disposizioni del Codice Civile, i principi contabili nazionali e internazionali, di documenti emessi da Banca d’Italia, Consob e il principio di revisione 570, consente di definire un quadro nel quale dare radicamento al concetto di continuità, anche tenuto conto dei riflessi derivanti dalla recedente introduzione del Codice della crisi e dell’ insolvenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.