Il presente capitolo affronta il tema dei principi della competenza economica e della prudenza nella costruzione del bilancio di esercizio. La continuità della gestione aziendale postula l'introduzione di ipotesi di finzione nella costruzione dell'informativa economico-finanziaria esterna, al fine di pervenire a valori di bilancio espressivi delle performance conseguite nel corso del periodo amministrativo. Il contributo illustra pertanto i fondamenti delle rettifiche di fine esercizio in ossequio alla dottrina aziendalistica ed ai principi contabili nazionali.
Fellegara, A. M., I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, in Andrei, P., Fellegara, A. (ed.), Contabilità generale e bilancio d’impresa, Giappichelli Editore, Torino 2017: 169- 230 [http://hdl.handle.net/10807/107462]
I cicli economici e finanziari in corso al termine del periodo amministrativo nella determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
Fellegara, Anna Maria
2017
Abstract
Il presente capitolo affronta il tema dei principi della competenza economica e della prudenza nella costruzione del bilancio di esercizio. La continuità della gestione aziendale postula l'introduzione di ipotesi di finzione nella costruzione dell'informativa economico-finanziaria esterna, al fine di pervenire a valori di bilancio espressivi delle performance conseguite nel corso del periodo amministrativo. Il contributo illustra pertanto i fondamenti delle rettifiche di fine esercizio in ossequio alla dottrina aziendalistica ed ai principi contabili nazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.