Pesenti, Luca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.416
NA - Nord America 2.777
AS - Asia 442
AF - Africa 6
SA - Sud America 6
OC - Oceania 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 9.650
Nazione #
IT - Italia 4.139
US - Stati Uniti d'America 2.754
DE - Germania 535
SE - Svezia 408
CN - Cina 330
UA - Ucraina 317
PL - Polonia 289
FR - Francia 201
IE - Irlanda 198
GB - Regno Unito 87
FI - Finlandia 71
BE - Belgio 45
TR - Turchia 32
IN - India 23
CH - Svizzera 22
RU - Federazione Russa 19
NL - Olanda 18
ES - Italia 17
JP - Giappone 15
CA - Canada 14
VN - Vietnam 13
NO - Norvegia 11
CZ - Repubblica Ceca 10
RO - Romania 10
IR - Iran 7
MX - Messico 7
SG - Singapore 6
DK - Danimarca 4
PT - Portogallo 4
BR - Brasile 3
CI - Costa d'Avorio 3
KR - Corea 3
LU - Lussemburgo 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
IL - Israele 2
MV - Maldive 2
MY - Malesia 2
PA - Panama 2
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
HK - Hong Kong 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
KH - Cambogia 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MU - Mauritius 1
NC - Nuova Caledonia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 9.650
Città #
Chandler 424
Milan 393
Rome 364
Warsaw 287
Jacksonville 217
Cattolica 209
Dublin 191
San Mateo 156
Ashburn 112
Nanjing 109
Wilmington 91
Ann Arbor 79
Woodbridge 77
Torino 73
Boston 68
Fairfield 67
Lawrence 65
Redwood City 60
Genova 58
Seattle 56
Turin 55
Nanchang 42
Beijing 39
Palermo 39
Boardman 38
Cambridge 37
Dearborn 37
Houston 37
Naples 37
Florence 36
Brussels 34
Padova 34
Izmir 32
Monza 32
Napoli 32
Bologna 29
Bergamo 28
Catania 27
Princeton 27
Brindisi 26
Pescara 26
University Park 25
Carignano 23
Dallas 23
Munich 23
Bari 22
Hebei 22
Trento 22
Mountain View 21
Verona 21
Lancaster 20
Redmond 19
Tianjin 19
Changsha 18
Siena 17
Brescia 16
Norwalk 16
Segrate 16
Genoa 15
Jiaxing 15
Kunming 15
Shenyang 15
Storo 15
Como 12
Cormons 12
Dalmine 12
Uri 12
Aosta 11
Arluno 11
Cagliari 11
Mumbai 11
Paris 11
Augusta 10
Hangzhou 10
Macerata 10
Oslo 10
Trieste 10
Udine 10
Urbino 10
Bollate 9
Dong Ket 9
Madrid 9
Modena 9
Pavia 9
San Giuliano 9
Carugate 8
Caserta 8
Cuneo 8
Nürnberg 8
Parma 8
San Giuliano Milanese 8
Treviso 8
Agliana 7
Castel Madama 7
Ceska 7
Concorezzo 7
Guido 7
Labro 7
Marnate 7
Nizza Monferrato 7
Totale 4.637
Nome #
Il welfare in azienda. Imprese smart e benessere dei lavoratori 643
Oltre il welfare mix: approcci al welfare plurale tra convergenza e differenziazione 507
Smart working: una trasformazione da accompagnare 355
Welfare aziendale: e adesso? Un nuovo patto tra impresa e lavoro dopo la pandemia 338
Il Reddito di Cittadinanza come risposta alla povertà: qualche valutazione sui risultati dell’applicazione 301
Attivazione personale e utilizzo dei canali di ricerca del lavoro dei neolaureati italiani 248
Food poverty, food bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale 247
I nuovi rischi sociali e il welfare contrattuale in Italia 243
Il Reddito di Cittadinanza: una riforma mancata? 232
La territorializzazione del welfare aziendale: spunti di discussione 224
Food poverty, food bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale 195
Welfare aziendale 192
Un welfare plurale "radicale" come via di innovazione socio-istituzionale oltre la crisi 171
La risposta del Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid-19. Riflessioni e proposte a partire dal caso lombardo 171
Famiglia e lavoro durante il lockdown: una relazione conflittuale o arricchente? 171
Il lavoro da remoto tra telelavoro e “lavoro agile” 152
Non solo benefit: la nuova era del welfare nelle aziende 145
Stime di povertà nelle famiglie italiane 127
Il welfare in transizione: le Regioni e la sfida della sussidiarietà 126
Banco Alimentare, soggetto di innovazione sociale 126
La povertà a Milano secondo i dati dell'Osservatorio Regionale sull'Esclusione Sociale in Lombardia 117
Care-work policies: conceptualising leave within a broader framework 112
Il mercato dei provider in Italia 108
Fotografia della povertà alimentare. Gli utenti della Rete Banco Alimentare 107
Personalismo e «federalismo integrale» nell?opera di Alexandre Marc 105
Determining factors in a job search strategies: a multivariate analysis 99
Il welfare responsabile a confronto con altre opzioni di welfare 99
La povertà alimentare in Italia 97
Il ruolo dei provider nella crescita del mercato del welfare aziendale 96
Politiche sociali e sussidiarietà. I modelli, gli attori, le esperienze 94
L'esercito dei nuovi poveri e l'idea di reddito minimo 93
La povertà alimentare a Milano 91
CO-PROGETTAZIONE TERRITORIALE E POVERTÀ SANITARIA: UN AMBITO DI SPERIMENTAZIONE PER UN WELFARE RESPONSABILE 91
Il futuro della programmazione sociale in Lombardia. 88
Dall'università al lavoro: intraprendenza e capitale culturale dei neolaureati 88
Conoscere la povertà e livello locale. Le stime ORES per la città di Milano 88
Analisi convenzionali: definizioni e misure 86
Il contrasto alla povertà in Italia: il futuro possibile 85
Il supporto degli Atenei alla transizione scuola-lavoro 81
Smart working reloaded. Una nuova organizzazione del lavoro oltre le utopie 81
La questione della povertà 73
La forza fragile della solidarietà. Povertà sanitaria e terzo settore nella pandemia 73
Public Resources Retrenchment and Social Welfare Innovation in Italy: Welfare Cultures and the Subsidiarity Principle in Times of Crisis 71
Pregi e difetti dell'ISEE in attesa di una riforma 69
L'andamento della povertà nell'anno della crisi 68
Comunitarismo - comunitarismi: una tipologia essenziale 68
Introduzione. La povertà in Lombardia nel 2010 68
I titoli sociali per il sostegno ai soggetti vulnerabili: i dati di monitoraggio dei Piani di Zona 67
Altruismo, dono, radicamento sociale: sulle origine comunitarie del privato sociale 67
Umweltbesorgnis und politische Einstellung 67
Programmare il welfare locale: gli strumenti della sussidiarietà 66
Gli effetti delle "culture di welfare" nelle spiegazioni della povertà 65
Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della CISL lombarda 65
Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi 64
Sussidiarietà e organizzazione dei servizi per l'impiego 62
Ripensare il welfare: la famiglia da fatto privato a problema pubblico 61
Federalismo e sussidiarietà: una relazione necessaria? 61
Una strategia sussidiaria a tre pilastri: intraprendenza, relazioni sociali e servizi 60
Umweltbesorgnis und politische Einstellungen 60
Welfare e lavoro 59
Piani zona in Lombardia: le sfide della programmazione sociale 57
Riformare le politiche sociali: il caso della Regione Lombardia 57
Povertà e politiche pubbliche nelle regioni europee: riflessioni comparative 57
Il ritorno della comunità nel pensiero contemporaneo 57
Il welfare responsabile e le sfide del territorio bresciano 57
Education and Capabilities: a Multidimensional Approach in Counteracting Poverty 56
Il sistema accreditamento-voucher e la riforma del welfare lombardo 54
Recensione del volume di P. Steiner "Economia, mercati, società" (Il Mulino, Bologna 2001) 53
Povertà soggettiva e disuguaglianze di reddito: un'analisi incrociata sui dati EU-SILC 52
Sentirsi povero: stime di povertà 52
Un welfare differenziato: sussidiarietà e servizi alla persona 51
L'Università dell'autonomia, tra concorrenza e diritto allo studio 50
Il Libro Bianco sul futuro del welfare: spunti per una discussione critica 49
Elementi di scenario congiunturale 49
Politiche per l'inclusione: caratteristiche e prospettive 49
Il welfare territorializzato: dalle buone prassi alla convergenza di sistema 49
Pluralismo sociale e sussidiarietà: come cambia il welfare dei Comuni. 48
I voucher sociali 48
Welfare e sussidiarietà: una strada ancora da costruire 47
Società di comunità: il segno di Tocqueville sulla via del pluralismo 47
Introduzione al "Rapporto ORES 2008" 46
La società lombarda nel 2009, anno I nell'era della crisi 44
La povertà in Lombardia nel 2010 44
Trasformazioni socio-demografiche e nuovi rischi sociali 43
Nuovi modelli di regolazione nei servizi socio-assistenziali 43
Il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione 42
La grande ritirata: forme della partecipazione tra individualismo e post-politica 41
Introduzione 39
Robert Nisbet: alle radici della tradizione americana 37
Tre leve strategiche per il benessere organizzativo: welfare aziendale, lavoro agile e partecipazione 36
Welfare occupazionale e sostegno ai working carer in Europa: la difficile ricomposizione di un mosaico complesso 36
La contrattazione collettiva tra dinamiche di decentralizzazione e nuovo ruolo del sindacato 31
Le risorse del "buon delegato" 28
Dopo la pandemia: ripensare il lavoro dentro la "società comoda" 25
La pratica negoziale nei luoghi di lavoro 24
Citizenship Income: A failed reform? 12
The response of national healthcare to the COVID-19 pandemic. Reflections and proposals based on the case of Lombardy 8
La cultura del dato in un'organizzazione mission-driven 6
Totale 9.758
Categoria #
all - tutte 19.532
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.532


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019637 0 0 41 76 99 115 55 40 49 39 81 42
2019/2020967 226 18 68 45 66 41 106 75 83 64 64 111
2020/20211.308 54 90 51 108 149 90 140 69 165 80 235 77
2021/20221.874 96 116 121 112 310 116 84 198 173 124 224 200
2022/20232.460 239 223 237 274 307 284 139 212 276 82 122 65
2023/2024563 120 333 110 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.758