L’introduzione nel nostro ordinamento di una misura universalistica di reddito minimo rappresenta una delle principali innovazioni vissute dal sistema di welfare italiano negli ultimi decenni. Dopo avere ricostruito gli andamenti della povertà negli ultimi anni, il contributo prova a fare il punto sul processo storico che ha portato all’attuazione della misura del Reddito di Cittadinanza, concentrandosi poi sull’analisi di quest’ultimo strumento per mostrarne i numerosi elementi di debolezza, primo tra tutti il rischio di una torsione in senso assistenzialista che mal si concilia con le logiche di investimento sociale perseguite con strumenti simili in altri Paesi europei. Proprio sulla scorta di quelle esperienze, vengono avanzate anche alcune piste di miglioramento, a cominciare dalla necessità di un drastico potenziamento delle componenti di attivazione socio-lavorativa.
Marzulli, M., Pesenti, L., Il Reddito di Cittadinanza: una riforma mancata?, in Boschetti B, B. B., Vendramini E, V. E. (ed.), FuturAP. Rapporto sul Futuro e l’innovazione dell’Amministrazione Pubblica – 2021, Educatt Università Cattolica del Sacro Cuore, MILANO -- ITA 2021: 183- 196 [http://hdl.handle.net/10807/174586]
Autori: | ||
Titolo: | Il Reddito di Cittadinanza: una riforma mancata? | |
URL: | https://store.streetlib.com/it/aavv/futurap-rapporto-sul-futuro-e-linnovazione-dellamministrazione-pubblica-2021?product=603fe50d7e1aebca8540168b&format=pdf | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | L’introduzione nel nostro ordinamento di una misura universalistica di reddito minimo rappresenta una delle principali innovazioni vissute dal sistema di welfare italiano negli ultimi decenni. Dopo avere ricostruito gli andamenti della povertà negli ultimi anni, il contributo prova a fare il punto sul processo storico che ha portato all’attuazione della misura del Reddito di Cittadinanza, concentrandosi poi sull’analisi di quest’ultimo strumento per mostrarne i numerosi elementi di debolezza, primo tra tutti il rischio di una torsione in senso assistenzialista che mal si concilia con le logiche di investimento sociale perseguite con strumenti simili in altri Paesi europei. Proprio sulla scorta di quelle esperienze, vengono avanzate anche alcune piste di miglioramento, a cominciare dalla necessità di un drastico potenziamento delle componenti di attivazione socio-lavorativa. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | FuturAP. Rapporto sul Futuro e l’innovazione dell’Amministrazione Pubblica – 2021 | |
Editore: | Educatt Università Cattolica del Sacro Cuore | |
ISBN: | 9788893357906 | |
Citazione: | Marzulli, M., Pesenti, L., Il Reddito di Cittadinanza: una riforma mancata?, in Boschetti B, B. B., Vendramini E, V. E. (ed.), FuturAP. Rapporto sul Futuro e l’innovazione dell’Amministrazione Pubblica – 2021, Educatt Università Cattolica del Sacro Cuore, MILANO -- ITA 2021: 183- 196 [http://hdl.handle.net/10807/174586] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Marzulli_Pesenti_Rdc-2021.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Il volume è interamente scaricabile in formato PDF dal sito streetlib.com | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |