Buganza, Stefania
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.371
NA - Nord America 2.526
AS - Asia 757
SA - Sud America 108
AF - Africa 5
OC - Oceania 5
Totale 8.772
Nazione #
IT - Italia 3.169
US - Stati Uniti d'America 2.516
DE - Germania 611
SG - Singapore 373
FR - Francia 317
UA - Ucraina 278
SE - Svezia 227
CN - Cina 176
IE - Irlanda 134
GB - Regno Unito 131
FI - Finlandia 112
ID - Indonesia 87
NL - Olanda 86
BR - Brasile 80
IN - India 59
RU - Federazione Russa 56
AT - Austria 55
PL - Polonia 48
CH - Svizzera 40
BE - Belgio 28
ES - Italia 24
CZ - Repubblica Ceca 16
HK - Hong Kong 15
AR - Argentina 14
JP - Giappone 9
KR - Corea 7
AU - Australia 5
CA - Canada 5
EC - Ecuador 5
GR - Grecia 5
TR - Turchia 5
TW - Taiwan 5
BG - Bulgaria 4
IL - Israele 4
PT - Portogallo 4
RS - Serbia 4
VE - Venezuela 4
VN - Vietnam 4
CO - Colombia 3
CR - Costa Rica 3
DK - Danimarca 3
HU - Ungheria 3
IR - Iran 3
BY - Bielorussia 2
CV - Capo Verde 2
EE - Estonia 2
MD - Moldavia 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
CM - Camerun 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.772
Città #
Milan 675
Ashburn 527
Chandler 401
Singapore 187
Rome 145
Jacksonville 137
Cattolica 122
Dublin 121
San Mateo 97
Brescia 92
Redwood City 85
Jakarta 81
Wilmington 80
Marseille 74
Ann Arbor 71
Helsinki 62
Beijing 59
Vienna 54
Lawrence 50
Bologna 48
Turin 46
Hounslow 44
Nanjing 38
Boardman 36
Florence 34
Moscow 34
Nürnberg 28
Boston 27
Woodbridge 26
Bergamo 25
Dearborn 25
Falkenstein 23
Houston 23
Padova 23
Princeton 23
Monza 22
Paris 21
Washington 21
Zurich 21
Busto Arsizio 18
Rimini 18
Brussels 16
Utrecht 16
Warsaw 16
Cambridge 14
Hong Kong 14
Kraków 14
Genoa 13
Pontedera 13
Prague 13
Dallas 12
Fairfield 12
Los Angeles 12
Mountain View 12
Nanchang 12
Seattle 12
Shenyang 12
Torino 12
Belgioioso 11
Como 11
Frankfurt am Main 11
Pisa 11
Pune 11
Redmond 11
Terracina 11
Cavaria Con Premezzo 10
Naples 10
Osnago 10
San Giuliano Milanese 10
Hebei 9
Lumezzane 9
Norwalk 9
Caserta 8
Magenta 8
Mumbai 8
New York 8
Pavia 8
Segrate 8
Verona 8
Changsha 7
Chicago 7
Civitavecchia 7
Crotone 7
Lurago D'erba 7
Pescara 7
Philadelphia 7
Piacenza 7
San Vito Di Cadore 7
Simi Valley 7
São Paulo 7
Trento 7
Udine 7
University Park 7
Venezia 7
Bollate 6
Borgomanero 6
Brentino Belluno 6
Buscate 6
Carignano 6
Cinisello Balsamo 6
Totale 4.310
Nome #
Novità su Gualtiero Bascapè committente d arte e il cantiere di Santa Maria di Brera alla fine del Quattrocento 407
Intorno a Baldassarre d Este e al suo soggiorno lombardo 289
Proposte per la ricostruzione dell’attività di Pietro da Velate, pittore e maestro vetraio 270
Il Compianto su Cristo morto nella chiesa del Carmine in Brescia 264
Palazzo Borromeo. La decorazione di una dimora signorile milanese al tramonto del gotico 251
L’oratorio della Santa Croce di Scarlino: l’affresco ritrovato 241
I Visconti e l'aristocrazia milanese tra Tre e primo Quattrocento: gli spazi sacri 234
Qualche considerazione sui primordi di Bramante in Lombardia 221
Pandolfo III Malatesta tra Brescia e Fano. La committenza artistica 210
Note su Filippo Maria Visconti committente d’arte 208
Nuovi documenti per Cristoforo de Mottis, pittore e maestro vetraio 177
Bernardo Zenale alla Certosa di Pavia 170
Il cantiere della Certosa di Pavia in età viscontea: novità e riflessioni 169
Milano e il Nord Europa nel Quattrocento: il contributo dei maestri vetrai e il caso di Hans Witz 158
Le biblioteche di Sant’Eustorgio e San Francesco Grande di Milano tra Due e Trecento: materiali per uno studio 158
Le vetrate antiche 153
Uno ‘strano’ caso di Gotico Internazionale lombardo: il polittico di Maestro Paroto (Pasoto da Cemmo?) 153
Vincenzo Foppa, Annunciazione; Bernardo Zenale, Cristo deriso 148
Bramante e gli artisti lombardi 143
La decorazione pittorica del complesso conventuale delle Grazie tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo 141
Una chiave per Palazzo Borromeo: l'inventario dei beni di Cleofe Pio da Carpi Borromeo e di Lancillotto Borromeo (1513) 140
Santa Maria Incoronata a Milano in età rinascimentale: nuove prospettive di ricerca 139
San Carlo e l'antico Duomo: il cantiere vetrario 132
L’oratorio della Santa Croce di Scarlino e la sua decorazione: un’aggiunta alla pittura senese del primo Quattrocento 129
La terracotta a Brescia tra Quattro e Cinquecento 125
Un dipinto e una proposta di identificazione per il Maestro delle Storie di Sant'Agnese 122
Il cantiere vetrario della Certosa tra ottavo e nono decennio del Quattrocento; La decorazione pittorica della Certosa alla fine del Quattrocento: Ambrogio Bergognone, Jacopino de Mottis “et compagni pittori”; Artisti veneti in Certosa: Bartolomeo Montagna e un perduto polittico di Bartolomeo Vivarini; Pietro Perugino, Filippino Lippi e Mariotto Albertinelli alla Certosa: i nuovi gusti della committenza sforzesca; Il coro intarsiato); relative schede 113
Tra la città e la campagna. Gaspare Ambrogio Visconti committente d’arte 109
Santa Maria delle Grazie: una storia dalle origini a metà Cinquecento 107
Floriano Ferramola rivisitato 102
Le confraternite lombarde e l'arte: tracce per una storia della committenza in età tardomedievale e rinascimentale 101
Regesto e cronologia 99
Gian Francesco Bembo, Alessandro Bonvicino detto il Moretto 97
Il polittico di San Martino: l'opera nel suo contesto. Dipinte e sculture a Treviglio tra Medioevo ed Età moderna 96
Carlo IV e l’Italia centro-settentrionale tra corti e città: le arti 95
Il polittico di Treviglio alla luce del disegno sottostante: impostazione del problema e nuove aperture 95
La corte di Ludovico il Moro e il nuovo corso dell’arte lombarda 95
Foppa e la cultura artistica filo-ferrarese in Lombardia 94
Il coro intarsiato 93
Biografia di Girolamo Romanino (Brescia, 1484/1487-1560) 93
Interferenze nordiche alla Certosa di Pavia: Cristoforo de Mottis, una proposta per Zanetto Bugatto e un apertura per Hans Witz 93
Codici miniati e cultura figurativa a Brescia in età malatestiana 86
Romanino, 1532-1546 85
L'intricata storia del coro ligneo di Santa Maria delle Grazie a Milano, in Il più dolce lavorare che sua. Mélanges en l'honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne, G. Extermann 85
Schede nn. 308-309, 315-316, 353-354 84
Schede nn. 13, 22, 29, 41, 42, 53 81
Un avvio per Giovanni Solari scultore: la croce della Certosa di Pavia 81
Bernardo Zenale. Assunzione della Vergine, in Santa Maria dei Servi tra Medioevo e Rinascimento. Arte superstite di una chiesa scomparsa nel cuore di Milano, catalogo della mostra (Milano, basilica di San Carlo al Corso, Rotonda della Basilica, 9-30 giugno 1997) 78
Niccolò (Nicolò) da Varallo 76
Bernardo Zenale: un aggiunta al catalogo e una nuova prospettiva sugli anni tardi 71
Schede nn. 1-9 70
La formazione di Romanino e Moretto e l’esempio di Tiziano (1506/1507-1520) 70
Foppa e la cultura artistica filo-ferrarese in Lombardia; schede relative 70
Romanino tra Zenale e Bramantino: l incontro con la cultura artistica milanese 69
Scheda III.22 69
Scheda n. 13, Vincenzo Onofri e Scheda n. 20, Maestro del Compianto del Carmine di Brescia (Angelo Cairano?) 68
Scheda III.22 66
Bernardo Zenale. Il San Giovanni ritrovato 65
Biografie di Giovanni Donato Montorfano e Bernardo Zenale e schede 64
Le sculture dei portali: materiali di studio 63
Schede nn. 7, 13, 17, 18, 19 63
Schede nn. 1-3, 5-13, 15, 31, 73 62
Schede nn. 3, 5, 9, 10, 13, 18, 19, 22, 25 62
Schede delle opere nn. 41-44, 121, 122 61
Bernardo Zenale, San Sebastiano 61
Schede di due dipinti di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (Santi Rocco e Sebastiano, Madonna con Bambino e Santi) 60
Schede II.38, III.29, V.1, V.6, V.12, V.18, V.20, V.49, V.50, V.51 58
Foppa “bresciano”. Dal Polittico di Chiesanuova allo Stendardo di Orzinuovi: un percorso tra le opere tarde 57
Tracce per una storia della vetrata in Lombardia nel Trecento 55
Gli Angeli cantori e suonatori di Bernardo Zenale: testimonianze di un cantiere d'eccezione nella Milano di inizio Cinquecento 55
I registri di fabbrica della Certosa di Pavia: l'età viscontea (1396-1447) 54
Schede II.7, V.4-5, V.9-13 53
Schede nn. 28-30, 37-39, 41, 44a-b, 52 50
La chiesa esterna del monastero di Santa Grata: appunti per una visita. 48
Recensione a LAURA ALIDORI BATTAGLIA, Il libro d'ore in Italia tra confraternite e corti 1275-1349 42
Schede n.15 e 16 41
La cappella della beata Vergine in San Maurizio a Ponte in Valtellina: artisti e committenti 40
Il polittico di San Martino (1485-1490) e l'attività di Bernardino Butinone e Bernardo Zenale nell'ultimo quarto del Quattrocento 28
Treviglio tra Quattro e Cinquecento: tracce per un contesto artistico e religioso intorno al cantiere di San Martino 24
Il polittico 16
Il cantiere visconteo della Certosa di Pavia alla luce di documenti e sopravvivenze: un vademecum per il lettore 14
I registri di fabbrica della Certosa di Pavia: l'età viscontea (1396-1447) 13
Aggiunte al catalogo cinquecentesco di Bernardo Zenale (e una riflessione a margine del problema della bottega) 12
L'affresco eucaristico del presbiterio 7
Scheda I.8a-8d 5
Totale 8.876
Categoria #
all - tutte 28.811
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.811


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020183 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 70 113
2020/20211.098 61 69 41 121 253 121 112 48 108 59 79 26
2021/2022817 103 58 31 29 33 50 36 117 58 57 114 131
2022/20231.641 147 118 116 170 186 172 144 123 207 98 99 61
2023/20241.571 120 231 76 137 120 121 87 288 62 109 125 95
2024/20251.459 109 147 139 118 126 139 124 133 231 167 26 0
Totale 8.876