Il saggio ripercorre la storia della Certosa di Pavia dalla sua fondazione, avvenuta nel 1396, alla fine del ducato visconteo (1447), intrecciando fonti, documenti e sopravvivenze artistiche. Si pone come una sorta di guida per il lettore che voglia intraprendere la lettura dei registri viscontei sopravvissuti, editati di seguito nel volume e corredati dall'autore di un glossario utile a comprendere i termini più ostici. Nel saggio, oltre alle fasi del cantiere, all'organizzione del stesso, allo studio delle maestranze coinvolte, all'analisi di quanto sopravvive in loco degli anni dei Visconti, sono approfonditi alcuni problemi che si pongono a corollario della storia della Certosa, primo tra tutti la spinosa questione della prima tomba di Gian Galeazzo Visconti.

Buganza, S., Il cantiere visconteo della Certosa di Pavia alla luce di documenti e sopravvivenze: un vademecum per il lettore, in Buganza, S. (ed.), I registri di fabbrica della Certosa di Pavia: l'età viscontea (1396-1447), Scalpendi, Milano 2023: 25- 141 [https://hdl.handle.net/10807/305370]

Il cantiere visconteo della Certosa di Pavia alla luce di documenti e sopravvivenze: un vademecum per il lettore

Buganza, Stefania
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2023

Abstract

Il saggio ripercorre la storia della Certosa di Pavia dalla sua fondazione, avvenuta nel 1396, alla fine del ducato visconteo (1447), intrecciando fonti, documenti e sopravvivenze artistiche. Si pone come una sorta di guida per il lettore che voglia intraprendere la lettura dei registri viscontei sopravvissuti, editati di seguito nel volume e corredati dall'autore di un glossario utile a comprendere i termini più ostici. Nel saggio, oltre alle fasi del cantiere, all'organizzione del stesso, allo studio delle maestranze coinvolte, all'analisi di quanto sopravvive in loco degli anni dei Visconti, sono approfonditi alcuni problemi che si pongono a corollario della storia della Certosa, primo tra tutti la spinosa questione della prima tomba di Gian Galeazzo Visconti.
2023
Italiano
I registri di fabbrica della Certosa di Pavia: l'età viscontea (1396-1447)
9791259551306
Scalpendi
Buganza, S., Il cantiere visconteo della Certosa di Pavia alla luce di documenti e sopravvivenze: un vademecum per il lettore, in Buganza, S. (ed.), I registri di fabbrica della Certosa di Pavia: l'età viscontea (1396-1447), Scalpendi, Milano 2023: 25- 141 [https://hdl.handle.net/10807/305370]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/305370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact