I saggi e le relative schede, concernenti la pittura su tavola e ad affresco e le vetrate, illustrano la storia della decorazione della Certosa di Pavia in età rinascimentale.
Buganza, S., Il cantiere vetrario della Certosa tra ottavo e nono decennio del Quattrocento; La decorazione pittorica della Certosa alla fine del Quattrocento: Ambrogio Bergognone, Jacopino de Mottis “et compagni pittori”; Artisti veneti in Certosa: Bartolomeo Montagna e un perduto polittico di Bartolomeo Vivarini; Pietro Perugino, Filippino Lippi e Mariotto Albertinelli alla Certosa: i nuovi gusti della committenza sforzesca; Il coro intarsiato); relative schede, in Ricci, F. M. (ed.), Certosa di Pavia, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Parma 2006: 98- 329 [http://hdl.handle.net/10807/77557]
Il cantiere vetrario della Certosa tra ottavo e nono decennio del Quattrocento; La decorazione pittorica della Certosa alla fine del Quattrocento: Ambrogio Bergognone, Jacopino de Mottis “et compagni pittori”; Artisti veneti in Certosa: Bartolomeo Montagna e un perduto polittico di Bartolomeo Vivarini; Pietro Perugino, Filippino Lippi e Mariotto Albertinelli alla Certosa: i nuovi gusti della committenza sforzesca; Il coro intarsiato); relative schede
Buganza, Stefania
2006
Abstract
I saggi e le relative schede, concernenti la pittura su tavola e ad affresco e le vetrate, illustrano la storia della decorazione della Certosa di Pavia in età rinascimentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.