Nardon Schmid, Erika
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.986
NA - Nord America 2.157
AS - Asia 685
SA - Sud America 114
AF - Africa 21
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 7.971
Nazione #
IT - Italia 2.733
US - Stati Uniti d'America 2.140
DE - Germania 817
SE - Svezia 374
CN - Cina 331
FR - Francia 306
UA - Ucraina 247
SG - Singapore 185
BR - Brasile 98
PL - Polonia 96
IE - Irlanda 85
FI - Finlandia 62
GB - Regno Unito 51
ID - Indonesia 50
RU - Federazione Russa 41
TR - Turchia 39
CH - Svizzera 29
AT - Austria 28
IN - India 25
ES - Italia 22
NL - Olanda 18
HK - Hong Kong 13
DZ - Algeria 11
IR - Iran 11
BE - Belgio 10
VN - Vietnam 10
CA - Canada 8
JP - Giappone 8
MX - Messico 8
AR - Argentina 7
CZ - Repubblica Ceca 7
GR - Grecia 7
RS - Serbia 7
HR - Croazia 6
SI - Slovenia 6
AU - Australia 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
ME - Montenegro 4
MT - Malta 4
RO - Romania 4
KR - Corea 3
LU - Lussemburgo 3
LY - Libia 3
PE - Perù 3
SM - San Marino 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
CO - Colombia 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
LT - Lituania 2
MK - Macedonia 2
TW - Taiwan 2
VE - Venezuela 2
A1 - Anonimo 1
BD - Bangladesh 1
BJ - Benin 1
CM - Camerun 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
KE - Kenya 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.971
Città #
Chandler 277
Rome 199
Ashburn 163
Jacksonville 158
Milan 144
Nanjing 97
Singapore 91
San Mateo 84
Dublin 83
Kraków 68
Wilmington 67
Ann Arbor 62
Beijing 52
Bologna 51
Jakarta 50
Lawrence 49
Redwood City 47
Cattolica 44
Naples 43
Boston 42
Palermo 39
New York 37
Nanchang 35
Seattle 35
Izmir 34
Nürnberg 31
Florence 29
Moscow 29
Chicago 28
Woodbridge 28
Bari 25
Boardman 25
Bremen 23
Redmond 23
Turin 23
Munich 22
Catania 21
Mountain View 20
Parma 19
Tianjin 19
Dallas 18
Dearborn 18
Shenyang 18
Genoa 17
Hebei 17
Berlin 16
Cagliari 16
Philadelphia 16
Polska 16
Provo 16
University Park 16
Bolzano 15
Kunming 15
Verona 15
Brescia 14
Genova 14
Los Angeles 14
Padova 14
Paris 14
Guangzhou 13
Hong Kong 13
Houston 13
Jiaxing 13
Mumbai 13
Norwalk 13
Wuppertal 13
Enterprise 12
Hangzhou 12
Mainz 12
Pisa 12
Terni 12
Venice 12
Augusta 11
Bergamo 11
Kish 11
Siegen 11
Ancona 10
Leawood 10
Napoli 10
Perugia 10
Pescara 10
Simi Valley 10
Changsha 9
Freiburg 9
São Paulo 9
Taranto 9
Andover 8
Bielefeld 8
Cologne 8
Columbus 8
Foligno 8
Hanoi 8
Leghorn 8
Neuss 8
Pune 8
Torino 8
Trento 8
Trieste 8
Chieti 7
Helsinki 7
Totale 3.128
Nome #
Alessia Cadamuro, "Stili cognitivi e stili di apprendimento. Da quello che pensi a come lo pensi" 727
M. Chini - C. Bosisio ed., Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci editore, Roma 2014, 378 pp. 650
Mauro Pichiassi, Apprendere l'italiano L2 nell'era digitale. Le nuove tecnologie nell'insegnamento e apprendimento dell'italiano per stranieri 621
Duccio Demetrio, Graziella Favaro, "Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi" 579
B. Baldi - E. Borello - M.C. Luise ed., Aspetti comunicativi e interculturali nell'insegnamento delle lingue. Cittadini europei dal nido all'università, Atti del Convegno (Firenze, 14 marzo 2013), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013, 272 pp. 314
Emotionen und Lernen im Fremdsprachenunterricht 267
M. D'Angelo, Le nuove tecnologie per la didattica delle lingue e della traduzione, Aracne, Roma 2013, 213 pp. 209
Didattica del lessico e nuove tecnologie 207
Educazione linguistica in modalità CLIL. Un percorso per la storia dell'arte in lingua tedesca (con esemplificazione in PDF) 204
G. Fiorentino - F. Bruni ed., Didattica e tecnologie. Studi, percorsi e proposte, Carocci, Roma 2013, 119 pp. 200
Textsortenspezifik im Netz 175
A. Benucci ed., Formazione e pratiche didattiche in italiano L2, OL3, Perugia 2013 (Orizzonti, 1), 255 pp. 173
Paola Nobili (a cura di), Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue, Carocci Faber, Roma 2006, pp. 221. 172
Guida pratica per l'educazione linguistica e disciplinare ad alunni non italofoni nella Scuola dell'obbligo 170
R. Abbaticchio, Da lingua di esodi a lingua di approdi. Contesti immediati e 'mediati' di insegnamento dell'italiano L2, Pensa MultiMedia Editore, Lecce 2013, 208 pp. 162
Andrea Abel, Mathias Stuflesser, Magdalena Putz (ed.), Mehrsprachigkeit in Europa: Erfahrungen, Bedürfnisse, Gute Praxis. Plurilinguismo in Europa: esperienze, esigenze, buone pratiche. Multilingualism across Europe: Findings, Needs, Best Practices 156
Sara Ferrari, Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo 146
Memoria ed esperienza emotiva nell'educazione linguistica e interculturale del tedesco lingua straniera 137
Matteo Santipolo, L'italiano. Contesti di insegnamento in Italia e all' estero, UTET Università, Torino 2006, pp. 311 125
Daria Coppola, Saggi di glottodidattica, Tipografia Editrice Pisana, Pisa 2000, pp. 111 119
Gastone Tassinari (a cura di), "Lineamenti di didattica interculturale" 119
Hans Pfeiffer, Das Internet im Fremdsprachenunterricht. Bestandsaufnahme, Vergleiche, Analysen, Infothek, Wien 2005, pp. 299. 115
Educazione bilingue e politica dell'incontro in contesti di migrazione 113
C. Bosisio ed., Il docente di lingue in Italia. Linee guida per una formazione europea, Le Monnier, Milano 2010, 148 pp. 109
N. Armignacca, E. Morano Cinque, Diritto dell'integrazione tra identità e diversità. Multiculturalismo e multilinguismo nella scuola italiana, Aiello&Martino Editori, Reggio Calabria 2010, 185 pp. 104
Educazione linguistica in poesia 101
Daria Coppola, La glottodidattica in prospettiva pragmatica 100
R. Ankli, H. Martin ed.,Aufbrüche - Umbrüche. Aufsätze zur Didaktik des Italienischen, Verlag für deutsch-italienische Studien, Oldenbourg, München 2010, 166 pp. 96
C. Bosisio ed., Il docente di lingue in Italia. Linee guida per una formazione europea. Le Monniere, Milano 2010, 148 pp. 95
Turismo d'affari e dimensione interculturale 95
La scrittura accademica giuridica in lingua tedesca: un modello glottodidattico per studenti italofoni in Giurisprudenza 94
Laurenz Volkmann, Klaus Stierstorfer, Wolfgang Gehring (Hrsg.), "Interkulturelle Kompetenz, Konzepte und Praxis des Unterrichts" 92
Il riso come ponte di collegamento tra Italia e Cina. Un percorso interculturale ed interdisciplinare di educazione linguistica rivolta a studenti italofoni e sinofoni nel biennio di un Liceo (con esemplificazione in PDF) 91
M. Daloisio, Introduzione alla didattica interdisciplinare, Aracne, Roma 2011 (Glottodidattica di base), 215 pp. 91
Bona Cambiaghi, Approcci, metodi, tecniche, laboratori didattici, in Sergio Cigada, Enrica Galazzi (a cura di), L'insegnamento del francese nell'università italiana, Atti del Convegno "Studi di linguistica francese in Italia", Milano 18-19 aprile 2002 90
Sergio Poli, Master in rete e formazione virtuale: il progetto F@rum, in Sergio Cigada, Enrica Galazzi (a cura di), L'insegnamento del francese nell'università italiana, Atti del Convegno "Studi di linguistica francese in Italia", Milano 18-19 aprile 2002 86
Didattica interculturale per l'italiano LS a germanofoni 84
Monica Barsi, Risorse di didattica on line, In Sergio Cigada, Enrica Galazzi (a cura di), L'insegnamento del francese nell'università italiana, Atti del Convegno "Studi di linguistica francese in Italia", Milano 18-19 aprile 2002 83
Il WebQuest come utile modello didattico per la storia e cultura in lingua straniera: l'esempio della caduta del Muro di Berlino (con esemplificazione in PDF) 78
Il riso come ponte di collegamento tra Italia e Cina. Un percorso interculturale ed interdisciplinare di educazione linguistica rivolta a studenti italofoni e sinofoni nel biennio di un liceo (con esemplificazione modulo in PDF). 78
Il tedesco della comunicazione economico-aziendale: competenze linguistiche ed interculturali necessarie in azienda 76
Atti del Convegno Le nuove tendenze della didattica dell'italiano come lingua straniera e il caso della Germania 70
Hélène Giaufret Colombani, L'accesso alla SSIS: quali prerequisiti per un docente di lingua?, in Sergio Cigada, Enrica Galazzi (a cura di), L'insegnamento del francese nell'università italiana, Atti del Convegno "Studi di linguistica francese in Italia", Milano 18-19 aprile 2002 69
Competenza interculturale e conoscenza delle culture: una prospettiva italo-tedesca 64
Il progetto "Mit Kant und Kafka in die Wirtschaft" 64
I diritti linguistici delle minoranze e la politica linguistica in Alto Adige/Sudtirolo 62
R. Salvi ed., Dall'aula multimediale all'e-learning. Numero monografico RILA, gennaio-aprile 2010, 1-2, Bulzoni Editore, Roma 2010, 353 pp. 58
Entwicklung von Handlungskompetenzen durch Sprachmittlungsmodule in verschiedenen Studiengängen: ein Erfahrungsbericht 47
Atti giuridici privati in lingua tedesca: tratti linguistici e implicazioni pragmatiche 46
Introduzione 39
Totale 8.022
Categoria #
all - tutte 22.286
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.286


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020140 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 43 97
2020/2021904 46 78 25 88 110 85 108 45 97 66 98 58
2021/2022978 51 72 63 91 95 57 57 127 69 46 129 121
2022/20231.417 135 145 94 139 130 141 86 152 169 69 99 58
2023/2024817 51 155 61 42 54 82 46 70 57 56 80 63
2024/2025739 40 73 75 33 76 33 54 64 93 63 135 0
Totale 8.022