L'approccio interculturale all'insegnamento/apprendimento delle lingue suscita da alcuni anni un particolare interesse. Una tappa fondamentale per l'attenzione all'interculturalità come strumento d'integrazione e d'antidoto verso situazioni di conflitto in un'Europa multiculturale ha segnato il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue che dedica molto spazio all'alterità vista come valore. La didattica interculturale ha come obiettivo finale la competenza comunicativa interculturale - "interkulturelle Handlungskompetenz" - che implica il saper comunicare e agire in contesti culturali diversi dal proprio mondo di riferimento ed è da intendere come parte di un processo educativo e di formazione. Essa include i tre livelli fondamentali dell'apprendimento: cognitivo, affettivo e comportamentale. Sarà pertanto compito della didattica interculturale mettere a disposizione dei discenti strumenti e strategie adeguate per l'osservazione, l'interpretazione e la comprensione delle lingue e culture in contatto e agevolare la disponibilità di entrare in relazione con membri di altre culture. In questo contributo si propone un approccio interculturale per l'italiano lingua straniera a germanofoni.
Nardon Schmid, E., Didattica interculturale per l'italiano LS a germanofoni, in Nardon-Schmid Erika, O. O. S. P. (ed.), Le nuove tendenze della didattica dell'italiano come lingua straniera e il caso della Germania, Guerra, Perugia 2010: 161- 180 [http://hdl.handle.net/10807/57358]
Didattica interculturale per l'italiano LS a germanofoni
Nardon Schmid, Erika
2010
Abstract
L'approccio interculturale all'insegnamento/apprendimento delle lingue suscita da alcuni anni un particolare interesse. Una tappa fondamentale per l'attenzione all'interculturalità come strumento d'integrazione e d'antidoto verso situazioni di conflitto in un'Europa multiculturale ha segnato il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue che dedica molto spazio all'alterità vista come valore. La didattica interculturale ha come obiettivo finale la competenza comunicativa interculturale - "interkulturelle Handlungskompetenz" - che implica il saper comunicare e agire in contesti culturali diversi dal proprio mondo di riferimento ed è da intendere come parte di un processo educativo e di formazione. Essa include i tre livelli fondamentali dell'apprendimento: cognitivo, affettivo e comportamentale. Sarà pertanto compito della didattica interculturale mettere a disposizione dei discenti strumenti e strategie adeguate per l'osservazione, l'interpretazione e la comprensione delle lingue e culture in contatto e agevolare la disponibilità di entrare in relazione con membri di altre culture. In questo contributo si propone un approccio interculturale per l'italiano lingua straniera a germanofoni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.