Sannazaro, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.770
NA - Nord America 5.366
AS - Asia 2.425
SA - Sud America 487
AF - Africa 25
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 24
OC - Oceania 9
Totale 18.106
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.331
IT - Italia 4.978
DE - Germania 1.121
SG - Singapore 962
UA - Ucraina 938
CN - Cina 912
SE - Svezia 901
BR - Brasile 452
FR - Francia 441
IE - Irlanda 359
ID - Indonesia 218
FI - Finlandia 195
RU - Federazione Russa 167
TR - Turchia 124
NL - Olanda 121
GB - Regno Unito 102
CH - Svizzera 66
ES - Italia 59
IN - India 53
SI - Slovenia 50
AT - Austria 39
HR - Croazia 30
BE - Belgio 28
JP - Giappone 27
RO - Romania 27
PL - Polonia 26
EU - Europa 24
KR - Corea 24
HK - Hong Kong 22
CZ - Repubblica Ceca 21
CA - Canada 20
PT - Portogallo 18
GR - Grecia 17
VN - Vietnam 15
AR - Argentina 12
BG - Bulgaria 12
HU - Ungheria 10
IR - Iran 10
ZA - Sudafrica 9
MX - Messico 8
VE - Venezuela 8
AL - Albania 7
IL - Israele 7
NZ - Nuova Zelanda 6
RS - Serbia 6
DK - Danimarca 5
ME - Montenegro 5
UZ - Uzbekistan 5
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
BD - Bangladesh 4
MT - Malta 4
NG - Nigeria 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
AM - Armenia 3
AU - Australia 3
AZ - Azerbaigian 3
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
LT - Lituania 3
MA - Marocco 3
PA - Panama 3
TW - Taiwan 3
BH - Bahrain 2
CI - Costa d'Avorio 2
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
GE - Georgia 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
LV - Lettonia 2
MD - Moldavia 2
MK - Macedonia 2
NP - Nepal 2
OM - Oman 2
PS - Palestinian Territory 2
SA - Arabia Saudita 2
SN - Senegal 2
UY - Uruguay 2
AW - Aruba 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
HN - Honduras 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
MY - Malesia 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
Totale 18.106
Città #
Milan 813
Jacksonville 490
Chandler 486
Ashburn 469
Singapore 431
San Mateo 382
Dublin 351
Nanjing 308
Wilmington 228
Jakarta 216
Rome 197
Woodbridge 187
Fairfield 172
Seattle 148
Houston 142
Beijing 132
Boston 130
Monza 122
Ann Arbor 118
Princeton 112
Cattolica 108
Izmir 105
Redwood City 105
Chicago 89
Nanchang 85
Moscow 75
Bologna 73
Lawrence 68
Boardman 59
Padova 52
Shenyang 50
San Diego 47
Hebei 46
Redmond 43
Florence 42
Brescia 41
Mountain View 40
Turin 40
University Park 40
Dearborn 39
Naples 39
Como 35
Jiaxing 35
Hefei 33
Paris 33
Verona 33
Tianjin 32
New York 31
Genoa 30
Millbury 30
Pieve Emanuele 29
Los Angeles 26
Norwalk 26
Andover 24
Kunming 24
Sesto San Giovanni 24
São Paulo 24
Torino 23
Brussels 22
Busto Arsizio 22
Seoul 22
Hong Kong 19
Parma 19
Simi Valley 19
Augusta 18
Council Bluffs 18
Bari 17
Cagliari 17
Cambridge 17
Dallas 17
Pavia 17
Bergamo 16
Lodi 16
Trieste 16
Belo Horizonte 15
Zurich 15
Lissone 14
Napoli 14
Palermo 14
Seveso 14
Udine 14
Venice 14
Catania 13
Genova 13
Munich 13
Rio de Janeiro 13
Segrate 13
Trento 13
Venezia 13
Vienna 13
Hangzhou 12
Hanoi 12
Montano Lucino 12
Nerviano 12
Arese 11
Changsha 11
Guangzhou 11
Helsinki 11
Kozina 11
Legnano 11
Totale 8.036
Nome #
Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani 343
La Cristianizzazione delle aree rurali della Lombardia (IV-VI sec.). Testimonianze scritte e materiali 324
L'epigrafe di Aldo e Grauso a Beolco 276
La Signora del sarcofago: una sepoltura di rango nella necropoli dell'Università Cattolica 272
"Utere felix". Laminette auree da Luni 260
La complessità di un progetto architettonico: San Lorenzo e la tipologia dei tetraconchi “a doppio guscio” 238
Il sepolcreto tardoantico-altomedievale e la necropoli ad martyres 206
L'abitato, la necropoli, il monastero. Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi nei cortili dell'Università Cattolica 200
Ad modum crucis: la basilica paleocristiana dei SS. Apostoli e Nazaro 198
1287 e dintorni. Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione 198
Osservazioni sull'epigrafia della prima età longobarda in Italia settentrionale 192
Recensione a F. W. DEICHMANN, Archeologia cristiana, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, 1993 (Studia archaeologica, 63) 189
Ad modum crucis: la basilica paleocristiana dei SS. Apostoli e Nazaro 184
La transizione dall’età romana al medioevo nel dibattito archeologico: le trasformazioni urbane 184
Ponte Lambro tra età romana e tardoantica: la pars rustica della villa in località Schieppo 180
La ceramica invetriata tra età romana e altomedioevo 178
Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica (Atti delle giornate di studio, Milano 25-26 gennaio 1998), 164
I battisteri del complesso episcopale milanese alla luce delle recenti indagini archeologiche 163
“La villa dopo la villa”: qualche considerazione conclusiva 154
La cristianizzazione del territorio e gli edifici di culto: le prospettive di una ricerca tra testi scritti e documentazione archeologica 152
San Pietro al Monte, Civate (LC), nuove indagini archeologiche e valorizzazione della cripta altomedievale, 143
Identità, tradizioni, credenze alla luce della documentazione archeologica 142
Milano e i Costantinidi 139
la ceramica invetriata tardoantica-altomedievale in Lombardia: le produzioni più tarde 134
Ambrogio e la riqualificazione cristiana del suburbio di Milano 133
La necropoli di Sacca di Goito: aggiornamenti sulla fase di fine IV-inizi V secolo 128
Epigrafe funeraria del vescovo Gausoald di Como; Capsella di Garlate; Fistula acquaria di S. Lorenzo f.l.m.; Epitaffio del comes domestucorum Pierius; Epitaffio di Priscus (schede) 128
Recensione a A. PRACCHI, La cattedrale antica di Milano. Il problema delle chiese doppie fra tardantichità e medioevo. Roma-Bari. Laterza 1996 (Università Laterza. Architettura, 5) 128
Militari e militaria a Milano in età tardoantica; testimonianze epigrafiche e archeologiche 125
"Utere felix". Laminette auree da Luni 122
Oreficeria di tradizione romano-bizantina: una singolare parure di brattee auree, in S. LUSUARDI SIENA, M. SANNAZARO, C. PERASSI, Aspetti di Luni bizantina, 121
Un'epigrafe di Garlate, il comes domesticorum Pierius e la battaglia dell'Adda del 490 117
La capsella paleocristiana di Garlate 117
Goti a Goito? Considerazioni su reperti riconduciili alla cultura Černjachov/ Sîntana de Mureş nella necropoli di Sacca di Goito (MN) 117
Archeologia d’alta quota: le fortificazioni basso-medievali di Tor dei Pagà (Vione, BS), 115
“Scavi di Luni I” e “Scavi di Luni II”: la novità di un progetto 114
L'iscrizione funeraria di Rothilda a Bosmenso (Varzi, PV) 113
Reimpieghi paleocristiani nel Duomo di Como: un’epigrafe documentaria degli inizi del VI secolo 112
Pierre ollaire en Lombardie: un bilan critique 110
L'abitato, la necropoli, il monastero. Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi ne cortili dell'Università Cattolica 108
Le indagini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Castelseprio: campagne 2018-2019 106
Gli scavi nell'area della cattedrale lunense: dall'uso privato dello spazio all'edilizia religiosa pubblica 103
Le chiese rurali e la cristianizzazione del territorio 102
I primi cristiani di Como alla luce delle testimonianze epigrafiche 99
L'edificio battesimale nella metropoli milanese e nelle diocesi suffraganee lombarde 99
La cristianizzazione delle pratiche funerarie: il caso di Padenghe 99
Milano: necropoli tardoantica rinvenuta nei cortili dell'Università Cattolica 99
La necropoli rinvenuta nei cortili dell'Università Cattolica 98
Insediamenti rurali ed ‘ecclesiae baptismales’ in Friuli: il contributo della ricerca archeologica 97
Viri laudabiles e viri honesti in età tardoantica: alcune considerazioni 94
Chiese e comunità cristiane rurali nelle fonti epigrafiche dell'Italia settentrionale 93
Un laterizio bollato e la gestione delle figlinae della chiesa bresciana tra tardoantico e altomedioevo 93
Santuari rurali, caratteri e funzioni 93
Un'epigrafe di Garlate, il comes domesticorum Pierius e la battaglia dell'Adda del 490 92
A PLAG1 mutation contributed to stature recovery in modern cattle 92
Michelangelo Cagiano de Azevedo. Inventario di un’eredità 91
La necropoli tardoantica 90
Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento 90
La pietra ollare e i reperti ceramici 89
L’area del monastero santambrosiano alla luce delle indagini archeologiche 88
San Simpliciano come complesso funerario: tipologia e testimonianze epigrafiche 88
Cappelle curtensi e chiese pievane: considerazioni sul rapporto tra tipologie archeologico-architettoniche e funzioni 87
Il mattone iscritto della necropoli altomedievale di Fontanelle-S. Giorgio di Montichiari 86
Euge serve bone et fideles. L’epitaffio di Gausoald vescovo di Como 86
La ceramica invetriata; La pietra ollare 85
La pietra ollare 85
Il primo insediamento cristiano nell'area di Sant'Eustorgio 85
S. Eustorgio prima del 1000. Guida alle testimonianze archeologiche, agiografiche ed epigrafiche 85
Anforetta minaituristica invetriata. Il suburbio sudoccidentale nell'Altomedioevo 84
Eustorgio e la sua basilica: un incrocio tra storia e leggenda sulle origini cristiane di Mediolanum 84
Le necropoli cristiane, La necropoli ad martyres 83
Divina conplens stud[ia]: una nuova epigrafe paleocristiana da Bergamo 83
Ceramica invetriata di Castelseprio, Luni, Milano 82
Reliquie e reliquiari 81
Corredi dalla necropoli dell'Unversità Cattolica di Milano 81
Genti del territorio varesino nella testimonianza delle epigrafi paleocristiane 81
Nuove indagini sulle capselle di Mariano 80
L’opus sectile, La scultura altomedievale, Le epigrafi paleocristiane e altomedievali; La scultura altomedievale 79
1e. L'Organizzazione militare 79
Il battistero di Tas-silg a Malta: vecchie e nuove acquisizioni 79
La pietra ollare; La borraccia invetriata in V. MARIOTTI, W. BASILE, P. BORDIGONE, A, MARENSI, M. SANNAZARO, G. L, GREGORI, Chiavenna (Clavenna, Italia settentrionale): un vicus tra il Mediterraneo e l’Europa centrale. Le ceramiche locali e di importazione da un recente scavo urbano 78
Recensione a E. HUBERT, Espace urbain et habitat à Rome du Xe siècle à la fin du XIIIe siècle. Ecole française de Rome e Istituto storico italiano per il medio Evo 78
Testo e contesto nell’epigrafia altomedievale: due esempi di ambito lombardo 78
Reliquien und Reliquiare 77
Archeologia cristiana a Milano: gli ultimi trent'anni 77
La ceramica invetriata di Castelseprio 77
Ricerche archeologiche nei cortili dell'Universita Cattolica. La necropoli tardoantica 77
Epigrafia e chiese tra IX e X secolo in Italia settentrionale 77
Costantino e le origini di un’architettura cristiana 77
L'area del Monastero santambrosiano alla luce delle indagini archeologiche 76
1c.1 Il Comitatus 76
Le capselle reliquiario 75
Milano. Area del Duomo. Nuovi scavi e ricerche 75
Un laterizio bollato e la gestione delle figlinae della chiesa bresciana tra tardoantico e altomedioevo 75
Milano, via S. Valeria 5. Un progetto di studio e valorizzazione 75
Temi iconografici: la croce, Cristo, l'imperatore 74
L'area di Sant'Ambrogio a Milano tra tarda antichità e altomedioevo 73
Petala aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati 73
Cronologia e topografia dell'area funeraria nei cortili dell'Università cattolica 73
Tre frammenti di epigrafi paleocristiane 72
Totale 11.804
Categoria #
all - tutte 71.619
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 71.619


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020448 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 189 259
2020/20212.175 75 223 78 228 317 168 280 82 277 126 267 54
2021/20222.424 221 206 97 130 82 40 37 300 570 85 242 414
2022/20232.569 307 247 228 222 251 289 118 212 314 179 137 65
2023/20242.101 87 500 79 91 136 119 192 124 99 165 237 272
2024/20253.251 159 177 384 157 326 182 189 208 685 274 510 0
Totale 18.250